JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per chi si interessa di astrofoto, questi sono i risultati del test
Non ha riduzione rumore aggressiva come Sony, Nikon e praticamente ogni altro marchio sul mercato, ma ha lo stesso difetto della R5, R6 e a questo punto credo tutte le R uscite dopo quei due modelli, ovvero una sottrazione uniforme su tutto il sensore basata probabilmente su un valore calcolato ai bordi, il problema è che i bordi tendono a non essere molto uniformi con il resto del fotogramma e questo porta ad una sovracorrezione su praticamente tutto il fotogramma.
“ Ha anche dei difetti per esempio nelle situazioni di affollamento come nell'evento di cui sopra, devo tenere a bada AF che ovviamente aggancia sempre la persona sbagliata rispetto a quello che vorrei io ed ammetto che in un paio di occasioni ho disabilitato il riconoscimento visi (mea culpa) per evitarmi lo stress. Per esempio metto il punto di fuoco in uno dei terzi (diverso tra orizz. e verticale) ed attivo eventualmente il tracking (anche qui ho modificato tutti i tasti per i miei bisogni e ora r8 ed r sono perfettamente sincrone). Bello poter fare queste cose cmq. Grazie zia canon. „
Il "tapping" puo' aiutare, Ho settato AF ON per switchare gli occhi. Tap + switch aiutano.
Frengod questa me la devi spiegare! considera che io sono mirino dipendente, salvo angoli particolari, mi piace scattare guardando nel mirino. Uso il tocco sullo schermo per spostare il punto MAF ma senza allontanare l'occhio dal EVF.
“ Frengod questa me la devi spiegare! considera che io sono mirino dipendente, salvo angoli particolari, mi piace scattare guardando nel mirino. Uso il tocco sullo schermo per spostare il punto MAF ma senza allontanare l'occhio dal EVF. „
Io sposto il punto maf con le freccette. Le uso come joystick avendo poi settato il pulsante centrale (set Q) per centrare l'af (come per il joystick della R6) Uso lo schermo solo per il "tap". Sono anche io mirino-dipendente. Selezione mediante tocco dei soggetti rilevati pag 507 del manuale.
Riguardo le differenze dei comandi fra R6II e R8 (lo stesso vale per R6 vs RP), forse condizionato dagli undici anni di 50D e 6D, queste le mie personalissime considerazioni (da "amatore", non professionista):
Joystick Non mi necessita, principalmente per 3 motivi. Con l'inseguimento presente in macchina, se ne puo' fare a meno. Quando mi serve spostare l'AF vado di tasti a croce. Perdo sicuramente il comando di spostamento in diagonale, ma stiamo parlando di inezie. C'e' la possibilita' di usare il touch screen.
3a ghiera Anche qui, non mi necessita: vi e' la ghiera degli obiettivi o dell'adattatore quando ho su gli EF. Se avessi fatto video di frequente, non facendo PP, mi sarebbe servita una ghiera in piu' per i K. C'e' sempre M-Fn che pensa a tutto
Pulsante (programmabile) fronte : anteprima profondita' di campo Ecco, questo rompe un po' non averlo, forse per abitudine. C'e' l'impostazione di simulazione automatica PDC, che non funziona in tutte le situazioni, ma per la maggior parte si'.
3 pulsanti (non programmabili) retro : Rate, indrandimento, Q (diverso da set) Rate: mai usato Q: mai usato, ridondante con il Q (softkey) a schermo ingrandimento: questo un po' mi manca. C'e' il softkey sullo schermo anche stavolta
Altre note: Modi lettura. Avrei gradito che, cosi' come per la visualizzazione valutativa, le altre 3 modalita' di lettura avessero sempre centro nel punto AF e non nel fotogramma in modo da gestire l'esposizione focalizzandosi dove serve.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!