RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dilemma lancinante via la reflex per la mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dilemma lancinante via la reflex per la mirrorless





user10907
avatar
inviato il 24 Maggio 2013 ore 12:57

quindi in pratica uno deve essere pieno di soldi???
ah.. é dura sto mondo fotografico..

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 13:18

Io, tranne un K5II, non ho più nulla da quando ho la OMD anzi.. Ho preso un secondo corpo e i ampliato i fissi( 12-17-25-45-60) e ne sono contentisssimo.. Come già ripetuto più volte, i file nn vanno solo confrontati al 100% ma visti stampati e fino a misure al 50x70 (per ora più grandi nn ne ho avuto bisogno) diversità nn ne ho viste.. Certo nn è veloce come una reflex (siamo circa al 85-90% come velocità operativa) ma se impari ad usarla i risultati li portia casa ugualmente.. Naturalmente il discorso cambia nell' uso specifico come nell' avifauna o con obiettivi come i tilt.. Come ti hanno già raccomandato gli altri amici del forum, se riesci prima di fare il passo provala e così ti renderai conto se si adegua alle tue esigenze. ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 13:24

Visto il tuo corredo non sembra che ti creerebbe problemi averne un secondo quindi tieni tutto e prendine anche un altro mirrorless!! Poi in base alla situazione scegli ma penso che i risultati poi parleranno da soli, sempre che la 5 sa utilizzata da mani (almeno un pò) esperte altrimenti tanto vale, prendi le mirrorless e non pensarci.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 14:12

stesso consiglio vale per me, prova una mirrorless e poi valuta

io ho comprato da mesi una fuji x-pro1 (ho evitato le x-e1 per via della mancanza del mirino ottico)
e devo dire... caspita che qualità incredibile! non fa rimpiangere la canon 5d mark 1 che ho!
il 35 1.4 è superiore alla grande rispetto al 50 1.4 canon (ovvio che ha meno sfocato)
l ergonomia è buona, la velocita operativa pecca solo nella selezione punto AF (quadno si è abituati al mini pad delle canon che sposti con la mano dx senza neanche levare gli occhi dal mirino)

la qualita generale del sistema x di fuji è ottima, 5000 iso stampe da 30x45 favolose
è uscito un 14mm (21 mm eq) che ho provato ed è superiore ai 14-20 mm di casa canon e nikon

lo zoom 18-55 anchesso provato da me è molto buono

il macro 60 provato pure lui, è tagliente al massimo

il 18mm f2 ha una bella presenza di effetto, piccolo, bordi morbidi ma a f4 cambia gia....

poche lenti ma buone insomma

pero....

io non do via il mio sistema reflex per una mirrorless sia fuji che altro!
lo sfocato del 135f2 su ff e la velocita di af sono favolose!


avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 18:04

non per farti i conti in tasca ma hai, spannometricamente, 5000 euro di corredo, quindi immagino che spenderne qualche centinaio per provare un sistema mirrorless non dovrebbe essere un problema no?
provalo, vedi se ti ci trovi (così come mi ci sono trovato io) e allora potrai prendere in considerazione l'idea di farti un corredo serio mirrorless.
in ogni caso qui ci sono 10 e più pagine quando ho fatto la stessa domanda anch'io (ma con un corredo mooolto inferiore al tuo):

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=418292

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 18:50

@the dragon: ma te set mat?
Scherzi a parte, lo scorso anno presi una mirrorless per le ferie, tornato dalle ferie subito rivenduta!
La reflex pesa ma la qualità e' impagabile, e tu hai la 5D3...
Prendila ma aspetta a vendere il tuo corredo.Se poi ti soddisferà sei sempre in tempo a venderlo.

Dario

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 20:06

Intanto ringrazio tutti quanti per le risposte, soprattutto a chi ha evidenziato con la propria esperienza pro e contro della scelta.
Io Adoro, ripeto ADORO la 5D mkIII, non prendetemi per matto ma è la prima reflex dopo la vecchia 5D (che per me rimane insuperabile in condizioni di luce ottimali) che amo e che non vorrei MAI cambiare.
Il fatto è che scatto soprattutto quando viaggio e chi ha una famiglia può rendersi conto di quel che significa portarsi dietro olre 10 kg di zaino in spalla e star dietro ad un bambino ad esempio... Per non parlare poi di quando si prende un aereo e fai i conti sempre con misure e pesi (il peso lo sforo il 100% delle volte) sempre più risicati.
Da qui l'idea di una macchina di dimensioni più compatte che posso portare ovunque, con pesi e dimensioni più contenuti ma che allo stesso tempo mi dia una qualità di immagine che non mi faccia rimpiangere questo passo.
Avete ragione nel dire che devo prima provare una mirrless, ho visto che è uscita una nuova OLY che sembra ottima ed ha lo stesso sensore dell'ammiraglia OM-D per questo speravo uscisse a breve la nuova prima della classe in casa Olympus con prestazioni al vertice!
Avevo anche pensato di prendere una mirrless e usare un adattatore metabones che pare faccia miracoli, con qualche ottica fissa... Insomma sto sondando il terreno ma attualmente non saprei dove e cosa prendere per iniziare ad usare queste nuove mirrorless.
Per quanto riguarda la EOS M, ho letto varie recensioni qua e la e il crollo stesso del prezzo fa capire che non è affatto da prendere in considerazione se non per il fatto che monta le ottiche canon .. Per il resto AF su tutti davvero non all'altezza delle concorrenti.

Se avete anche foto, raw o altro da postare io non posso che ringraziarvi!!!
Grazie ancora, Fabio.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 21:27

A 5DIII, che non vuoi mollare, aggiungi RX1 o X100S, tutto fare per street, piccolo reportage di ottima qualità.
Se invece lasci la reflex, OM-D è un'ottima soluzione, M meglio.


avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 21:58

Allora, sono passato da 5D old con 17-40L, 50 1.4 sigma e 135L a fuji x-pro1 con 18-55, 35 1.4 e con l'intenzione di prendere anche il 56 1.2 e uno tra il 23 1.4 e il 10-24 f4 quando usciranno, cioè verso fine anno.

I due sistemi, reflex e mirrorless (in generale, indipendentemente dalla marca), si sovrappongono? Risposta: si e no. Dipende. In ambito street/ritratti/paesaggi direi di si. In ambito sportivo, di fotografia naturalistica o cmq quando servono tanti mm, direi proprio di no.

Una reflex è più tuttofare, sicuramente. Io però alla fine facevo soprattutto street e ritratti con il 50 (il 135 lo usavo pochissimo), e quindi ho deciso di vendere tutto per passare alla fuji. Non me ne sono pentito! Anzi, sono molto soddisfatto.

Ora, alcune considerazioni sul passaggio da 5D a x-pro1.

Qualità del file --> Incredibilmente superiore quello della x-pro1. Ripeto, incredibilmente...sotto ogni punto di vista: resa cromatica, gamma dinamica, resa ad alti e bassi iso, recuperi e lavorabilità del file (con la fuji i recuperi sono davvero folli). Ovviamente il sensore, essendo aps-c, a parità di diaframma dà più pdc...quindi il 35 1.4 è in realtà un 50 f2.

Autofocus --> Quello della 5D era indubbiamente un po' più veloce (mi riferisco al centrale), ma...quello della x-pro1 è parecchio più preciso (diciamo anche che non sbaglia praticamente mai), e aggancia sempre. Io la 5D l'ho amata, e odiata...per l'autofocus. Per il mio genere di foto (quindi, ripeto, street/paesaggi/ritratti), molto meglio l'autofocus della fuji: un po' più lento, ma infinitamente più preciso. Però tu vieni da una 5D III, quindi il discorso è chiaramente diverso

Peso e ingombro ---> Qui la mirrorless ha un indubbio vantaggio. Io metto tutto nella mia borsetta, e sto leggerissimo. Con la 5D era un dolore continuo. Cioè, il punto è che se uno esce di casa con l'obiettivo di fare foto e ha una reflex ingombrante e pesante è un conto. Il problema sono tutte quelle situazioni in cui lo zainone dietro non te lo puoi portare, e quindi la reflex resta a casa. E sono tutte foto perse! Io stasera per esempio esco, vedo alcuni amici, e la borsetta con la fuji me la porto dietro. Poi magari non la tiro nemmeno fuori, ma tanto è talmente leggera che non mi pesa minimamente! La 5D con tutta l'attrezzatura invece l'avrei sicuramente lasciata a casa.

Per quanto riguarda il discorso fuji vs olympus...beh, io sono di parte, ma oggettivamente parlando i pro della fuji sono
1) Qualità del file e resa ad alti iso
2) Mirino ottico (sulla x-pro1)
3) Sensore aps-c unito a fissi (che devono ancora uscire) più luminosi, come il 23 1.4 e il 56 1.2

Il micro 4/3 invece ha come vantaggio
1) Autofocus più veloce (anche se per quanto mi riguarda, siccome mi serve un autofocus preciso ma non più veloce, non lo ritengo questo gran contributo)
2) Costi più contenuti
3) Più lenti a disposizione, specie nel mercato dell'usato

Cioè, se cerchi una mirrorless tuttofare, forse una olympus è una scelta migliore...ma se invece la usi per street/paesaggi/ritratti e hai un po' di pazienza, fuji è sicuramente preferibile. Alla fine il 56 1.2 diventa un 85 1.8 equivalente...cioè, lo stacco c'è. Se vuoi fare un ritratto, rispetto ad una FF senti solo la mancanza dell'85 1.2, non pure dell'85 1.8! Il 23 1.4 diventa un 35 f2...anche qui, per fare meglio dovresti puntare un 35 1.4 su FF! Diciamo che secondo me fuji ti fa sentire meno la mancanza del FF.

Per quanto riguarda Sony, conosco poco. Ho visto solo la RX1, che è una FF mirrorless con un 35 f2 zeiss. Sicuramente un ottimo prodotto, ma
1) Costa una follia, 3000 euro
2) Non ha mirino ottico, non ha mirino elettronico...cioè, è una compatta
3) Se vuoi il mirino elettronico sono altri 599 euro
4) Non ha obiettivo intercambiabile, e per quanto quel 35 f2 sia eccezionale, resta un 35 f2...non un 35 1.4!!

Io, quei soldi per una macchina con tutte quelle limitazioni, non la prenderei mai e poi mai. Può valere max 1000/1200 euro...ma 3000 euro...

In tutto questo, siccome dici di essere molto affezionato alla reflex, fossi in te prenderei una fuji x100s da affiancare al tuo corredo e vivrei felice! Complessivamente, se ti puoi permettere di comprare la x100s senza dover vendere la reflex, credo sia la scelta migliore.

Spero di esserti stato d'aiuto! Ciao!



avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 22:55

Io non abbandonerei mai una reflex FF per una mirrorless. Piuttosto vendi gli zoom e passa ai fissi ( 14-35-135 ) ti alleggeriresti di un bel po' !!

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 23:06

Non è così semplice Ludovico...dipende da tante cose.

Se lui, come me, la reflex la lascia a casa per il peso, l'ingombro etc, alla fine il passaggio alla mirrorless è più che giustificato. Una 5D III con un 35 L o con un 135L non te la metti in una borsetta per uscire tutti i giorni. E' un uso specialistico...e dipende un po' da come si intende la fotografia. Se cerco la massima spontaneità, è molto meglio avere sempre una macchina fotografica dietro, che avere una 5D con 85L a casa nell'armadio. Anche statisticamente parlando: le foto più belle che ho fatto non erano mai scattate in condizioni perfette, ma appunto, sono quelle che hanno colto la spontaneità del momento. Se la macchina ce l'ho dietro tutti i giorni, prima o poi una bella foto la faccio! Se invece la prendo due volte al mese perchè: pesa troppo/non posso portarla a lavoro/è troppo ingombrante/etc, il discorso cambia. La nitidezza assoluta, lo stacco perfetto del soggetto dallo sfondo, l'assenza di distorsione, etc etc sono tutte caratteristiche che stanno "nella nostra mente",e che non migliorano veramente la qualità di uno scatto agli occhi di chi la foto la osserva, e non la scatta (entro certi limiti ovviamente, ma non parliamo di fotocamera del cellulare vs reflex FF).

Senza contare che per la fotografia street, una mirrorless è pure più indicata (meno vistosa e appariscente...e significa molto!)

Insomma, sono tante le cose da considerare. Ovviamente se lui fa fotografia naturalistica/sportiva/etc, il discorso non regge. Io assumo che l'autore del topic prediliga soprattutto un altro genere di foto...

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 23:08

Avevo fatto il passo tempo fa, vendendo d3 24-70, 80-200, 120-400 sigma, 24, 35, 50, l'idea era di rinunciare a un pò di qualità per avere un corredo sempre dietro e quindi la possibilità di fare più scatti, dopo alcuni mesi ho dovuto riformulare il mio teorema in: più peso meno scatti, ma di qualità e che mi soddisfassero, praticamente avevo ripreso quasi tutto, rimettendo una barca di soldi.
L'ideale sarebbe poter avere due corredi da usare in base alla situazione, le mirrorless sono migliorate di molto, ma in certe situazioni rimpiangi la reflex, praticamente affiancarla si, sostituirla no.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 23:09

Che reflex avevi Manuel? e che obeittivi? e cosa non ti piaceva?

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 23:43

Io ho fatto a meno di D700 e triade,non mi riusciva più di uscire con la zaino pieno di roba,trovavo molto impegnativo impugnarla con casomai il 70/200,specialmente in mezzo alla gente non ero a mio agio,me la sono scarrozzata per non so quanti km di sentieri sulle dolomiti l'anno scorso body,triade,105micro,flash,qualche volta anche con cavalletto,no ragazzi non era vita,batterie filtri e armenicoli vari,poi a volte per alleggerire lasciavo in albergo il 24/70 o il 70/200 ma era uguale...ora x pro 1 +14+35+60 3batterie un paio di filtri flashettino un cavalletto che chiuso sarà 25cm uno zaino che è 1/3 di quello che avevo prima e porto a casa le solite foto di paesaggi, ritratti,macro ecc.forse sono io che mi accontento però ora ho molta più voglia di uscire per fotografare.

user10907
avatar
inviato il 25 Maggio 2013 ore 0:18

ragazzi, secondo me una reflex (sui livelli della 5d3) serve solo in due casi:

- progetto lavorativo, e quindi dell'ingombro ti frega men che meno perchè stai andando a lavurà. te tocca de portà l'attrezzatura perchè non stai andando a cena con gli amici o in vacanza con la family.
- progetto non lavorativo ma passionale, e quindi dell'ingombro ti frega men che meno perchè stai andando ovunque tu debba andare, ma la priorità non è l'uscita, la gita, lo svago, la chiacchiera e l'istante catturato in comodità, ma invece è la concentrazione, la solitudine, la ponderazione, l'acclimatarsi e far parte del luogo e del tempo, vivere la scena e con tutto il necessario riprenderla.

per cui se non si fa parte di queste due situazioni, una reflex (sui livelli della 5d3) è solo un intoppo.
via di omd o fuji nel taschino, e con una qualità che fino a ieri era impensabile, ci si porta a casa lo scatto a porter.

quindi dragon solo tu sai a che categoria appartieni.
con la reflex ci lavori? no, bene.
la reflex ti giustifica lo scatto preparato, sudato, voluto? no, bene.
allora se è più importante la comodità e quindi di non rinunciare allo scatto, che allo scatto intrinsecamente in sè, allora vai di mirrorless.
se invece come la stragrande maggioranza di noi tutti sei un pò di tutto, a seconda dell'occasione, devi farti il corredo mirrorless e tenerti ovviamente anche quello reflex.

SEMPLICE !! ;-)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me