| inviato il 29 Settembre 2023 ore 8:25
“ Io se fossi nella tua situazione, forse vado controcorrente, "butterei" un millino o poco più in una D4 perfetta e mi godrei quella (peso permettendo) e tutti gli obiettivi che hai. „ Questo è vero, anzi spendi anche meno secondo me per una d4 liscia ben tenuta. Comunque se la "scimmia" non molla, potresti anche pensare di prendere una z6 prima serie usata, non è molto diversa rispetto alla versione II, se non ti serve il battery grip con i contatti elettronici per i comandi, e casomai la rivendi quanto cambi corpo perdendoci molto poco.... |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 8:49
Purtroppo per una D4 ben tenuta in Italia meno di un millino non spendi. Però ce ne sono con meno di 100.000 scatti (rodaggio per la D4) e garanzia di due anni. Se si accetta il peso, è una macchina che ancora oggi ha poche rivali |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 14:58
@MaxVax: Grazie della risposta Max! Non conosco molto la D4... Da una rapida scorsa alla scheda tecnica, le due cose che mi intimoriscono un po' di questo modello sono dimensioni e peso, sicuramente uno dei vantaggi delle mirrorless è la compattezza... Come dicevo, la Z6II da quel punto di vista la porterei in giro anche solo con un semplice marsupio fotografico. Il pro principale sarebbe ovviamente quello di avere una camera performante e di assoluta qualità a un budget che è meno della metà di quello della Z6II, e questo non sarebbe male... Senza contare che leggo di un autofocus molto rapido e preciso, e questo mi attira molto. Di contro, uno dei motivi per cui mi sarebbe interessato (non dico passare, perché non è un passaggio vero e proprio, dal momento che la D5500 me la tengo) esplorare un sistema mirrorless è provare a rimanere aggiornato (la direzione intrapresa ormai è quella). E' effettivamente un qualcosa di complesso, ci devo pensare un po'... Unica cosa (domanda dettata esclusivamente dall'inesperienza e dalla non conoscenza di quella camera), la risoluzione non è un po' bassa (ovviamente per una camera di quel livello)? @Paolo Iacopini: Grazie Paolo, sul discorso di perdere mm mi trovi d'accordissimo. Sia sul discorso crop, sia perché comunque la D5500 non andrebbe da nessuna parte, non si tratta di sostituire ma di affiancare, in questo caso. Sul discorso comprare nuovo import anzichè usato alla stessa cifra, cosa intendi? @Lumar78: Mi sembra un ottimo consiglio, grazie. Forse sarebbe anche una soluzione (diciamo intermedia) per provare un sistema "simile", prima di passare a uno un po' più definitivo. Solo una cosa, per la tua esperienza, per questi cambi di attrezzatura chiamiamoli "rapidi" (diciamo di passaggio tra un corpo macchina e l'altro) quanto bisogna mettere in conto di perderci? Ovviamente trattando la propria attrezzatura con cura. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 15:16
>>E' effettivamente un qualcosa di complesso, ci devo pensare un po'... Unica cosa (domanda dettata esclusivamente dall'inesperienza e dalla non conoscenza di quella camera), la risoluzione non è un po' bassa (ovviamente per una camera di quel livello)?>> Hai visto la galleria della camera qui su Juza? www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d4#fotoesempio Sicuro che ti serva di più ? Certo se devi croppare il tuo margine è ridotto, ma non è che con la Z6 puoi scialare ... |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 18:18
@Lumar78: Mi sembra un ottimo consiglio, grazie. Forse sarebbe anche una soluzione (diciamo intermedia) per provare un sistema "simile", prima di passare a uno un po' più definitivo. Solo una cosa, per la tua esperienza, per questi cambi di attrezzatura chiamiamoli "rapidi" (diciamo di passaggio tra un corpo macchina e l'altro) quanto bisogna mettere in conto di perderci? Ovviamente trattando la propria attrezzatura con cura. Bhè dipende, non credo ci sia una regola particolare..... “ E' effettivamente un qualcosa di complesso, ci devo pensare un po'... Unica cosa (domanda dettata esclusivamente dall'inesperienza e dalla non conoscenza di quella camera), la risoluzione non è un po' bassa (ovviamente per una camera di quel livello)? „ E' tutto un altro mondo rispetto alla d5500 (con tutto il rispetto di questa ultima). Se devi croppare, certo che i mpx non sono tantissimi, ma anche con la z6 non stai messo molto meglio, allora dovresti pensare alla z7 |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 11:19
Grazie a entrambi... Sicuramente (anche leggendo le recensioni entusiastiche) si tratta di un corpo macchina spettacolare. Sulla risoluzione, effettivamente 16 megapixels non è che non sarebbero sufficienti o che ne avrei bisogno, anche considerato che raramente stampo (quasi mai). Era un po' il pensiero di passare dalla risoluzione a cui sono abituato (24 megapixels, che conserverei in un eventuale passaggio alla Z6II, ed eventualmente quasi raddoppierei se prendessi in considerazione la Z7II). Ma in realtà il discorso risoluzione è assolutamente secondario, quello principale riguarda le dimensioni. Adesso (tranne quando scatto con il 150-600 ovviamente, lì è un discorso diverso) ma generalmente mi porto dietro la camera e una lente, che mi stanno entrambe in un marsupio Pgytech che ho comprato apposta, in modo da viaggiare leggero. Con la D4 non potrei farlo ... Vero è che mi rimarrebbe sempre la D5500, ed eventualmente userei la D4 per sessioni un po' più "serie" e meno "disimpegnate". Cercherò di monitorare se trovo un usato estremamente vantaggioso, diciamo che al momento (anche per la voglia di aggiornarmi a una tipologia di sistema che non conosco) rimango più orientato su una mirrorless, ma se trovo l'occasione per una D4 in buone condizioni, ci faccio più di un pensiero. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:45
Certo, dovresti rimanere con entrambi i sistemi. La D4 è per le situazioni impegnate e la d5500 per quelle disimpegnate. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 17:39
Grazie mille a tutti per i consigli, tutti utilissimi, ragion per cui approfitto ancora di voi e ve ne chiedo uno ulteriore. Una Z6II usata (ma poche centinaia di scatti, praticamente nuova) con 24-70mm f/4 S a 2200, è (a vostro parere) un buon prezzo? |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 18:05
“ Una Z6II usata (ma poche centinaia di scatti, praticamente nuova) con 24-70mm f/4 S a 2200, è (a vostro parere) un buon prezzo? „ Che garanzia ha? |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 18:11
@Frarossi: Caspita ... Quindi direi che no, non è un buon prezzo... Visto che c'è nuova con garanzia 4 anni. 2200 (arrotondando) nuova, con 24-70 e con garanzia 4 mi sembra un prezzo non male, no? @Sasha73: sicuramente meno di 4 anni... Il link al momento mi sembra una soluzione nettamente migliore. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 18:23
L'offerta del link ha 1 anno di garanzia ("Il prodotto acquistato come ricondizionato è garantito contro difetti di fabbricazione nel Paese di acquisto e per il periodo di un anno dalla data di acquisto."). Nuovo con Garanzia Nital non meno di 2.600 €, per quel che ho visto su Trovaprezzi. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 18:25
Ah leggo meglio e vedo che è un prodotto ricondizionato, non nuovo. Non mi sembra male comunque... Però più o meno come l'offerta che ho trovato in negozio (anzi forse meglio quella, mi pare due anni di garanzia Nital residua). |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 18:29
Sul ricondizionato ti danno 12 mesi. Che basta e avanza, poiché se avesse un difetto te ne accorgeresti prima e la Z6II (ma anche l'obiettivo) è robusta e fatta veramente molto bene, quindi vai sul sicuro. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 18:29
Durata della garanzia a parte, i prodotti Nital ricondizionato categoria A sono praticamente nuovi. Ne ho presi un paio e sono arrivati entrambe indistinguibili dal nuovo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |