| inviato il 30 Agosto 2023 ore 14:35
È come dice Gambacciani. |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 14:37
“ Si, ma lo ripeto anche io: vuol dire che non ha corretto alcunché né in camera, né nel software con cui apre i RAW, se apre i RAW. Sennò non avrebbe avuto quella vignettatura. „ questo è ovvio. ma ovviamente si deve valutare la situazione senza correzioni. voglio dire ... anche se croppa la foto la vignettatura sparisce (che poi come detto non è esattamente una vignettatura). il raw non corretto evidenzia quello che arriva al sensore |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 14:37
Ho la stessa combo, sui raw non saprei, ma, scattando in jpeg e tenendo attiva la correzione in camera delle distorsioni dell'obiettivo, il problema scompare. |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 14:38
“ Ho aperto i RAW scaricati dalla macchina con software base installati sugli apple, che non hanno la correzione della lente (che io sappia). „ CVD! “ Quindi per risolvere il problema devo procurarmi lightroom o DPP (dal sito di Canon) e aprire i raw per correggere le foto? „ Digital Photo Professional, se non vuoi spendere niente e sviluppare in libertà i tuoi CR3, è la scelta prima che farei. www.canon.it/support/consumer_products/software/digital-photo-professi Come sistemi operativi supportati ci sono da 10.12 (Sierra) a 10.15 (Catalina). Se hai una versione precedente potresti guardare ad alternative specifiche per Mac oppure roba open. |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 14:39
“ ma ovviamente si deve valutare la situazione senza correzioni. „ Beh, per quello che costa... |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 14:39
“ infatti non è vignettatura è cerchio di copertura. si vede bene anche dall'esempio portato da Pievirtu „ Alla fine stiamo dicendo la stessa cosa Questo è un raw senza correzioni attive
 |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 14:42
Mi sono espresso bovinamente e ho scritto vignettatura, ma intendevo proprio cerchio di copertura, scusate per il fraintendimento. Fra l'altro se capisco bene gli exif, alla fine scatta a 24mm ma copre di meno, per cui non sono 24mm all'atto pratico con le correzioni, ma sono di meno: o sbaglio? Cioè, non scatta a 22 e poi croppa a 24, scatta proprio a 24 coprendo meno e poi croppa a 25/26 o anche meno, giusto? |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 14:45
in generale è una ottima lente, piccola e compatta, come lo era il 24-105 stm per reflex. per certi versi anche meglio del 24-105 serie L. ma come tutti gli zoom vanno saputi usare, conoscendo punti forti e punti deboli. non esistono gli zoom perfetti voglio dire, son sempre dei compromessi. il 24-105 è il compromesso per eccellenza. ha il solo pregio di essere comodo. io consiglio di evitare di usarlo sotto i 30mm e per quelle focali montare il 16-35 di turno. cmq con le correzioni di DPP o Adobe si recupera quasi tutto anche a queste lunghezze. poi chiaro che se uno guarda bene le parti estreme dell'immagine non sono un granchè. in paesaggistica e architettonica bisognerebbe avere un fotogramma uniforme e dettagliato ovunque, e se poi c'è scarsa luce è ancora peggio. per questo evito di usarlo nelle focali grandangolari |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 14:54
“ Cioè, non scatta a 22 e poi croppa a 24, scatta proprio a 24 coprendo meno e poi croppa a 25/26 o anche meno, giusto? „ è complicato. intanto ragionare in mm è forviante e si dovrebbe parlare di angoli di vista o campo, tanto è vero che spesso due 24mm messi accanto non inquadrano la stessa cosa, ma lasciamo perdere questo aspetto di fino. il cerchio di copertura non dipende dai mm ma da come è costruito l'obbiettivo e da quanto sono grosse le lenti (specie la frontale). puoi fare un 24mm per cellulare, piccolo formato, medio formato, banco ottico ecc, sempre è un 24mm ma l'immagine proiettata è più o meno estesa. è evidente che qui, il canon è al limite della copertura ed anche un pò oltre (ma dipende anche dal diaframma a dire il vero perchè si ingrandisce a diaframmi chiusi) cmq la correzione della distorsione viene fatta stirando i bordi in modo non lineare, come se si proiettasse una sfera su un piano. più i pixel sono lontani dal centro e più vengono stirati. per cui i pixel che vediamo qui sopra e che formano gli angoli neri escono dalla foto finale corretta e quindi il problema della caduta di luce è ininfluente perchè son pixel che non vedi più. le lenti economiche e compatte sfruttano questi "trucchi" per raggiungere il risultato |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 15:59
“ per cui i pixel che vediamo qui sopra e che formano gli angoli neri escono dalla foto finale corretta „ Ah ecco... beh comunque a prescindere dal numero, se per togliere gli angoli neri tu ritagliassi, avresti ridotto l'angolo di campo all'atto pratico. E un conto è se parti dall'angolo di campo corrispondente ad un 24, un conto se parti invece dall'angolo di campo corrispondente ad un 22. |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 16:05
“ ragazzi .. lo ripeto. quella lente funziona così. non c'è niente di anomalo nell'esemplare di Pievirtu io lo uso tutti i giorni su R6 e R6 „ succede succede, con molte piu ottiche di quello che si pensa, solo che di solito le case fanno le furbe e applicano una correzione in macchina e ti rifilano un file gia ritagliato, la cosa strana e che la Canon non lo faccia |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 7:57
"..infatti non è vignettatura è cerchio di copertura." Il che significa che quell'ottica, molto semplicemente, è un cesso. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 8:39
Ma perché Alessandro, ci sono ottiche 5x NUOVE, piccole e leggere che costano meno di 400 euro e che siano migliori? Mi pare tutto commisurato. Addirittura, messa in un qualsiasi kit con qualsiasi macchina, quest'ottica ti costa meno di un pieno di benzina o di un pranzo di pesce, che tanto rientrano del guadagno con il corpo macchina. Un'ottica del genere 4 anni fa non l'avrebbero proprio presentata. Ma oggi le ottiche o costano più di 800/1000 euro, o sono fissi, o sono così. È il nuovo mercato fotografico, prendere o lasciare (e personalmente lascio, per ora, ho tutto quello che mi serve e anche di più!). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |