| inviato il 21 Agosto 2023 ore 19:17
Per il tipo di obiettivi che hai non avrai un calo di rendimento su R5. Ma cosa cerchi in più rispetto alla 5d markIV che ti aspetti dalla R5? Pura curiosità o altro? Hai obiettivi che non presuppongono di solito un uso “sportivo”. Personalmente non farei il cambio per finire col fare le stesse foto ma con un adattatore in più che rende meno comodo l'uso di certi obiettivi |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 21:03
“ Ho avuto la 5dIV, la R e la RP..... „ che non centrano niente con la R5. Mi ripeto la 5D4 è un' ottima macchina, ma la R5 è un' altra cosa “ ma con un adattatore in più che rende meno comodo l'uso di certi obiettivi „ l' ho già detto in un' altra discussione, l' adattatore NON aggiunge niente se non che 120g e 21mm giusto per "accomodare" il tiraggio. la differenza fra 5D4 ed R5, nell' uso di ottiche lunghe e pesanti come il 70-200 f2.8 L ,sta nel fatto che la R5 è più piccola, per cui ne deriva un' impugnatura "meno comoda" rispetto alla 5D4, ma se si mettono le due macchine fianco a fianco la lunghezza non cambia |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 0:29
“ che non centrano niente con la R5. „ Salvo che usano lo stesso mount, le stesse ottiche, la stessa logica operativa. Ma se tu dici che non c'entrano niente, amen. Come già detto da altri, con le mirrorless R si ottengono tanti "vantaggi", con la R5 altri ancora rispetto alla prima generazione, mi sembra ovvio. L'autore del post però dovrebbe interrogarsi se questi vantaggi (in primis il video) gli sono necessari, alla luce anche del costo di una R5. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 9:10
Io il passaggio l'ho fatto due anni fa mantenendo tutti gli obiettivi EF. Nessuno, tranne il 100/2.8 macro USM che fa fatica nell'AF, mi ha dato problemi. Prima usavo un adattatore Viltrox multifunzione, ora il Canon liscio. Né l'uno, né l'altro mi hanno dato problemi e le dimensioni di fotocamera+adattatore sono più che accettabili per me. Con la R5 ho avuto vantaggi nei ritratti per l'AF (mostruoso il riconoscimento viso e occhi) e nelle foto sportive per la raffica (sebbene poi ti ritrovi con 1500 foto fatte in 20 minuti), per il resto non ho trovato vantaggi sostanziali né come risoluzione né come lavorabilità del file. Inoltre la 5D ha un corpo più solido e il mio computer regge meglio le dimensioni dei suoi file. I file della R5 non riesco a bilanciarli bene ma magari è un mio problema con il mio computer e con la versione vecchia del Le che uso. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 9:43
Io ho preso la R5 tenendo la 5D4 per un periodo di affiancamento, per vedere se in qualche situazione fosse ancora preferibile la reflex. Al netto dell'ovvia qualità del mirino ottico, per tutto il resto il salto è davvero importante, per cui la 5D4 restava praticamente inutilizzata ed abbiamo finito per venderla. Nell'arco di un paio d'anni abbiamo poi cambiato anche le ottiche, ma esclusivamente per sfruttare la maggiore compattezza delle RF e le funzionalità della ghiera sull'ottica - come qualità e funzionamento le EF andavano benissimo. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 10:35
Al volo: sono 10gg che ho fatto il passaggio di cui parli; Ottimi i files della 5dm4 (che mantengo come secondo corpo in eventi) ma la R5 ha qualcosa di più; Dove vedrai un salto epocale è l AF: se ben settato non sbaglia quasi nulla e non dovrai più preoccuparti di una MAF non ottimale nemmeno a f 1.2-1.4; ottima la possibilità di usare l AF spot in ogni punto dell immagine e la possibilità di impostare diverse modalità di AF con/senza tracking con diversi pulsanti in modo da passare velocemente da uno all altro senza problemi. Molti obiettivi sono rinati: due tra tutti il sigma 150 2.8 macro con cui a parte qualche ritratto (di qualità inferiore al 70-200 2.8 is II) non sono MAI riuscito a fare una foto Marco decente mentre adesso, son riuscito a ricavare con facilità foto interessanti in breve tempo (Nb non è il mio genere); e il 2x tc sul 70-200, che complice l ibis e la MAF sempre precisa tira fuori immagini assolutamente usabili (NB : il TC è il II…quello uscito male) Lato ergonomia non sentirai tanto la differenza; resta familiare e unico tasto con cui ancora non mi trovo è la lente ingrandimento (ma per visualizzare a mirino) Mirino, di cui mi preoccupavo molto, onestamente non mi fa rimpiangere lo specchio; il ritardo notato da alcuni utenti pro non si avverte per l uso che ne faccio: eventi e foto dinamiche ma niente ginnastica artistica. Lati negativi? La sento un po' delicata ma solo per il moritor orientabile Autonomia ridotta: in mod eco son riuscito a fare 700scatti, altrimenti 420-480…quindi sto valutando altre batterie (almeno 4 per lei) Mio corredo era ed è: Canon 50 e 85 1.2 L Canon 70-200 2.8 is II Sigma 20 e 24 1.4 art Sigma 150 macro 2.8 os Samyang 14 2.8 MF Tamron SP 35 1.4 Ultima nota: lenti proprietarie Non vedo il grosso problema che su questo forum si ripete come un mantra in ogni post. Unica cosa che attualmente manca nel parco ottiche è solo un 150/200-600 (per ora) e non facendo naturalistica mi interessa relativamente, ma credo uscirà a breve qualcosa, in compenso molti EF prima inarrivabili si trovano a prezzi ottimi nell usato |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 10:49
Aggiungo solo due righe sul perché da 5dm4 a R5: Innanzitutto e soprattutto l AF che, per me in eventi è decisamente importante e la R5 è anni luce avanti Secondo l IBIS che garantisce di evitar micromosso quando si ha meno possibilità di gestire tempi in sicurezza Terzo…risoluzione e QI: la R5 da qualcosa di più , decisamente; anche se i file della 5dm4 restano splendidi e non farei il passaggio solo per questo. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 14:21
“ .......Salvo che usano lo stesso mount, le stesse ottiche, la stessa logica operativa. Ma se tu dici che non c'entrano niente, amen. „ Il Mio passaggio alle ML Canon è stato graduale, ho prima affiancato alla 5D4 una R (nel 2018), per circa 2 anni, dopo aver constatato che passare a ML e che le nuove generazioni di macchine, R6 ed R5 erano state ulteriormente "evolute" ho sostituito la 5D4 con la R5 (nel 2021). Da 5 anni ho la R e dal 2021 è in affiancamento alla R5, il non c' entrano niente è relativo alla mia soggettiva esperienza d' uso e a prescindere da quanto sostieni le differenze più eclatanti che mi vengono in mente sono: 1) DPAF, ancora più evoluto ed efficiente, quello della R rispetto a quello della R5 è molto meno efficiente e rapido 2) nuova generazione di sensori, ancora più performanti della generazione R/Rp sia, come GD che come risposta ai colori/rumore, trovo preferibile l' incarnato della R5 rispetto al già bellissimo incarnato della 5D4/R che condividono lo stesso sensore. 3) EVF, migliorato 4) velocità operativa/ergonomia della R5 migliore per presenza di più tasti e del preferibile rotellone 5) stabilizzatore che sulla R/Rp non c'è edit: oggi non consiglierei il passaggio da 5D4 ad R, ma da 5D4 ad R5 si, la R la consiglierei per chi volesse entrare nel mondo ML e provenisse da una 6D/6D2 e volesse spendere poco, altrimenti l' evoluzione corretta sarebbe 6D---->R6 |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 3:49
Ciao! La mia domanda è… Perché invece di R5 non vendi 85 f1.8 e fai R6II + EF85 f1.2 oppure EF85 f1.4 IS? Puoi anche cambiare il 35 sigma con il primo EF35 f1.4 ! Hai troppe lenti per passare a Sony, che dalla sua ha però un grande vantaggio… il Tamron 35-150 f2-2.8… P.s. guarda questa meraviglia… www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_85_f1-2_v2 |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 5:34
Ho acquistato una R5 con adattatore per sfruttare le ottiche in mio possesso ma nel mio caso è solo un affiancamento, non una sostituzione. Però devo confessare che scattare col nuovo sistema è un piacere, a prescindere dal marchio. I vantaggi rispetto alla 5D4 ci sono ma quello che ho apprezzato di più è la possibilità di usare lenti APS-C, poiché la macchina in automatico si sintonizza con questo formato; avendo un Tokina 11/20 f/2.8 la cosa mi permette di usare un solo corpo macchina. Forse è banale e comunque non è il tuo caso ma cambiare marca/sistema o modello non ci fa diventare automaticamente fotografi migliori. La risposta per me è affermativa, perché avrai tra le mani un oggetto con funzioni aggiornate ed evolute ma che non sostituiranno l'occhio o la tua capacità fotografica. Un saluto e buona luce Danilo |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 5:37
Passato da poco a R5 da 5Ds (che ho tenuto).........al netto di quelli che ti chiedono "perchè lo fai?" ( e stranamente nessuno che dica "io l'ho fatto e mi sono pentito"....chissà perchè?... ) i miglioramenti sono ovunque....e in alcuni settori anche notevoli. Per altro io potrei dire che ho perso 5 mpx, tu nemmeno quello, guadagnandone 15. Gli EF che avevo li uso tutti senza nessun problema, anzi alcuni sono risorti a nuova vita tipo l'85mm f1,2II grazie all'AF che è di un altro pianeta....gli altri sono EF70-200f2.8mkII, EF16-35f4, Sigma Art 50mm e 20mm f1.4, Tamron 90mm e 180mm macro, Sigma 100-400mm, Sigma 150-600m Sport....e poi innumerevoli obiettivi manuali Leica, Zeiss, Yashica, Nikkor, Samyang che, pure loro, traggono enorme giovamento nell'utilizzo grazie alla modalità focus peaking e all'indicatore di raggiunta maf (mettere a fuoco con il Nikkor 50mm f1.2 Ais non era assolutamente facile con le reflex...con la R5 si. Anche sulla questione mirino avrei qualcosa da dire in contrasto a quanto letto qui sopra....in condizioni di buona luce sicuramente il mirino ottico di una reflex è più naturale e piacevole, ma io che fotografo sovente in condizioni molto difficili di luce (se non proprio al buio) il mirino dell'R5, fornendoti l'immagine reale della foto, è un upgrade enorme....diventa tutto molto più facile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |