| inviato il 12 Agosto 2023 ore 15:59
capture1 e non c'è problema, ma anche il semplice sony imagin edge. ( io non ho grossie aspettative) IL 28 60 è nitido e ha un buon af, soffre con poca luce. il 18mm samyang per viaggi è ottimo, buoni file e leggerezza al top; mi sembra di essere tornato alla Fuji xt20 con 16 50 e 27 mm come portabilità |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 16:09
Una curiosità. Se avete tanti raw e volete convertirli in Jpeg tutti insieme senza modifiche che programma usate? Una volta mi sembrava esistesse rawtojpeg Grazie |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 16:24
@Luigimar: dxo pure raw 3 ... basta selezionare l'output in jpeg |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 16:47
Sony A7C e Tamron 20-40mm, accoppiata compatta con resa ottima |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 16:04
@Luigimar grazie! Il Sammy in effetti è piccolino e sembra una buona lente! @Kowacs il 20-40 è il secondo zoom che avrei considerato, resa bellissima e, anche se non proprio compattissimo, comunque ancora piuttosto portabile. Vediamo in futuro, sicuramente se dovessi passare a Sony e mi dovessi sentire troppo limitata col 28-60 come zoom "da battaglia" passerei a questo. Qualcuno possiede o ha provato invece il Sony 35 2.8? Sarebbe un fisso che, nel caso, mi interesserebbe da montare come unica lente per le uscite di street o serali. Quello o il 40 2.5 . |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 18:59
Il sony Zeiss 35 2.8 è una delle prime lenti che ho comprato nel 2015 passando a Sony. Non lo venderò mai perché unico e Zeiss. Piccolo e con una resa colori eccezionale. Adatto a chi cerca queste cose |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 18:44
Approfitto per chiedere parere. La mia A7C ha un lag allo scatto che non sentivo da 15 anni almeno, neanche su compattine. Credo sia di qualche decimo di secondo. Non per il rumore, proprio per quando la foto viene scattata. È indipendente dalle impostazioni, quindi premendo a metà con messa a fuoco, messa a fuoco manuale, AV, M, TV, priorità allo scatto/messa a fuoco/enfasi equilibrata... Niente, è lenta. Sono io che non sono abituato a questo lag, o ha qualche problema? (Ho altre 3 fotocamere, ma le altre funzionano). |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 18:50
@Maurese non è normale. Io ho una vecchia A7RII e nessun lag. Provare a rimettere impostazioni di fabbrica? |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 18:57
Sì, io ho avuto A7R2 fino ieri, ora A7R3 in prestito, una RX100-2 vecchia di 9 anni , una Canon 5D3 in vendita, ma mai visti questi decimi di ritardo, mai. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 14:16
Io ho a7iii e 40mm 2.5, mi trovo benissimo in termini di qualità dell'ottica, autofocus e file RAW da sviluppare. L'unica possibilità per ridurre ancora sarebbe la a7c, ma ormai sto aspettando l'uscita delle nuove per vedere come sono e quanto costano.... |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 17:19
io mi sono ri-innamorato della fotografia post covid proprio con una a7c e 28/60. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 17:37
Piccolo e bello! Ma non il sensore. Strepitose certe lenti fisse, come Sigma 35 f2.0, 65mm f2.0, Sony 40 2.5, Sigma 17 f4, Zeiss 35 f2.8..... Così nitide che sfrutti il crop e diventano piccoli zoom 1.5-2x |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 18:02
Un mese or sono avevo messo questo link con le mie impressioni d'uso del 28-60 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=4172980#24717811 Un paio di settimane fa ho aggiunto un P.P.S. (post post scriptum) in cui metto vari esempi di foto a varie focali con 42 e 24 megapizze per valutare la resa centro-angoli. “ Strepitose certe lenti fisse, come Sigma 35 f2.0, 65mm f2.0, Sony 40 2.5, Sigma 17 f4, Zeiss 35 f2.8..... „ Anche il Samyang 45 f/1.8 mi intriga non poco, pur non stabilendo alcun record nei test M.T.F.. Al buon Dustin Abbot è piaciuto molto per la sua resa particolare, oltre che per le dimensioni e il prezzo: dustinabbott.net/2019/08/samyang-af-45mm-f1-8-fe-review/ "My point is that there is a lot of character there, and thus it creates images that I personally like. There's a lot of the vintage charm that I love from of my legacy glass (rich color, unique bokeh rendering), but with the modern sensibilities of better correction and higher contrast (not to mention autofocus!!) " "The Samyang AF 45mm F1.8 adds something else I like: a lens with character. It's not sterile or clinical, but has an analog, vintage character that I find warm and welcoming." "Though my initial expectations weren't particularly high, the AF45 quickly became one of my favorite lenses that I've reviewed in recent history. I like the price, I like the size, and, most importantly, I like the images from the lens. This is one that will be staying in my bag!" |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 19:18
Roberto, ho avuto il Samyang 45 1.8 e ti confermo che otticamente è davvero buono, inoltre piccolo e leggerissimo. L'ho dato via solo per AF non affidabile come Sony e Sigma e per un lieve decentramento. Non sopporto i decentramenti è più forte di me. Ma come vetro i Samyang sono notevoli, a partire da quel primo 14mm f2.8 manuale. Ah, gli MTF non sono mica bassi. Anzi. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 19:51
Ho la sensazione che il controllo qualità dei Samyang sia carente: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3622926&show=4#20612441 (in quel thread altri utenti raccontavano di 18/2.8 decentrati) Quindi consiglierei di prenderli presso un certo sito che consente un ampio diritto si sotituzione o recesso (non occore che dica quale). Del resto mi è capitato anche uno zoom Sony 12-24 f/4 G, certo non ecomicissimo ma tutt'altro che impeccabile: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3783343&show=3#21735400 “ Ah, gli MTF non sono mica bassi. Anzi. „ Si, ho visionato il test di Lenstip (mi fiderei più di Opticallimits ma non lo hanno provato) e al centro la risolvenza è buona già a piena apertura. Diventa ottima a f/2 e f/5.6; eccellente a f/2.8 e f/4 (non lontana dai record dei mooolto più costosi Voigtlander Apo-Lanthar 65 mm f/2 Aspherical, Nokton 50 mm f/1.2 e Zeiss Batis 40 mm f/2 CF). www.lenstip.com/590.4-Lens_review-Samyang_AF_45_mm_f_1.8_FE_Image_reso Giusto ai bordi a diaframma aperto sarabbe non eccezionale. Però in genere si va a quei diaframmi per avere lo sfocato (la cui qualità è piaciuta a Dustin Abbot); quindi ciò che è ai bordi finisce quasi sempre fuori fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |