RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Insect In Fligt (i.i.f.)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Insect In Fligt (i.i.f.)





avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2023 ore 10:18

Sono rientrato dopo qualche giorno passato al parco nazionale d'Abruzzo.

ma in volo di foto decenti ancora non mi sono venute.


Nesky ha il 100-400 rf che è perfetto per questi scatti. Però è necessario un corpo macchina mirrorless come r7 o r5, molto più efficaci in fotografia d'azione.

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2023 ore 10:33

Claudio, mi sa che l'unico a praticare il genere... ; ci ho provato anch'io qualche volta, con scarsi risultati, ed ho scoperto che il genere non fa per me!


Caro Zeppo devi insistere qui c'è qualche utente che ho contagiato con la mia mania di fotografare in volo... e ottiene ottimi risultati.



Tu hai r5 e 100-500 che sono assolutamente in grado di scattare questo genere di immagini.


Claudio sicuramente è divertente , devi studiare come si muove la libellula, che traiettorie fa , se si ferma involo stazionario… con le reflex non è facile ma quando ci riesci da' molta soddisfazione…


Fulvio in due giorni passati sulle sponde di un piccolo torrente sulla Tolfa ho attuato tutte le modalità della caccia fotografica agli uccelli escludendo il mimetismo: mi sono messo all'ombra alla distanza di 1-3 metri dall'area su cui volavano le libellule e ho osservato pazientemente tutti i loro comportamenti e interazioni individuali. Ho scoperto così che quando gli zigotteri maschi corteggiano una femmina fanno un particolare volo stazionario vibrato che è possibile fotograre. Probabilmente ci si può riuscire anche con una buona reflex.




Oppure il ritorno al posatoio, qui con una favorevole brezza alle mie spalle




Dimenticavo di aggiungere che uso un tubo di prolunga kenko da un centimetro. Quello più corto l'ho buttato, visto che aveva il vizio di sganciarsi e farmi cadere la a1 per terra. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2023 ore 10:59

@Samuel M.

Certamente mettere a fuoco un fiore e attendere che un insetto si avvicini in volo è una tecnica utile e praticabile anche con le reflex




I risultati possono essere comunque spettacolari.


Hai provato a riprenderli nel momento del decollo? Se sì mi piacerebbe vedere le foto.

Questa cetonia era partita pochi cm prima




Simone le lucciole in volo di notte hanno la complicazione dell'unica luce disponibile.... che è quella della lucciola. Sorry

Grazie anche a Nello e a Robi68 che con attrezzatura ml ha ottenuto già risultati apprezzabili con interessanti sfocati e a volte con presenza di rollig shutter, piuttosto rara per la verità. Certamente usare un sensore stacked aiuta perché evita proprio la deformazione delle ali quando sono battute velocemente dall'insetto.

Si può in ogni caso cercare di seguire in volo le libellule e le farfalle. Aiuta uno sfondo uniforme (come la superficiedell'acqua), che facilita l'autofocus.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:08

Con il 100-400 ci ho provato, l'ottica è veloce, ma l'RP non aiuta così tanto. Ho comunque intenzione di riprovarci perché mi è sempre piaciuta come cosa.

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:16

Nel tuo caso l'RP è il collo di bottiglia negli scatti in cui si segue il volo libero degli insetti, ma puoi comunque cercare il volo stazionario e il volo parallelo al sensore in cui anche le prime ml o le reflex possono farcela.

Le reflex hanno l'handicap del sollevamento dello specchio che acceca l'autofocus per alcuni istanti prima dell'apertura dell'otturatore. Per questo il sistema mirrorless (senza specchio) è meglio.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2023 ore 3:33

@Claudio, Simone
Simone le lucciole in volo di notte hanno la complicazione dell'unica luce disponibile.... che è quella della lucciola.
È un caso dove sarebbe interessante mettere alla prova le Sony, Nikon e Canon più dotate.
Si legge spesso "gli AF più aggiornati mettono a fuoco al buio". In genere si specificano f/1.4 ed EV negativi.

Le libellule in volo qui sono scatti fantastici in piena luce.
Le lucciole femmine si posano, nell'erba o sui rametti. Pulsano più lentamente dei maschi e volano molto raramente. È realistico cominciare dalle femmine.
I maschi volano abbastanza lentamente (ma non troppo).

Fatto sta che nei primi anni Cinquanta, quando avevo 5-6 anni e abitavo in cascina, le lucciole le catturavo in pugno. Non potevo avere chissà che coordinazione, quindi le lucciole erano semplicemente più numerose e accessibili allora.

Enter PPP e un suo articolo sul Corsera del 1974. Le ultime parole:
io, ancorché multinazionale, darei l'intera Montedison per una lucciola.

PPP associa la scomparsa delle lucciole col mutamento della società italiana in marcia verso il consumismo.
Si sa che PPP era un nostalgico della vecchia realtà contadina e in parte anche operaia.

Ho qualche GB di lucciole, secondo me abbastanza deludenti, ma con una Sony A7R che delle Sony ML è la meno indicata di tutte.
Non esistono specifiche pubblicate da Sony che neghino ad una A1 la possibilità di agganciare una lucciola in volo, ma forse sto semplicemente scambiando lucciole per lanterne...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2023 ore 13:15

Le lucciole non sono scomparse dal nostro paese. Certamente sono scomparse dalle pianure dove si coltiva la terra in maniera intensiva, ma l'Appennino ospita sicuramente consistenti popolazioni. ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 3:43

@Claudio resta da chiarire perché nessuno fotografa lucciole in volo dove sopravvivono numerose in Italia.
La mia ipotesi è che fior di fotografi naturalisti capiscano a stento la fotografia digitale perché non hanno fondo "hard science".
Arriverà qui inesorabilmente qualche gonzo ad affermare che Verstappen non deve saperne come Newey di tecnologia per vincere. Paragone fuorviante, naturalmente, che conferma che se uno non nasce con l'intuito fisico non ha che da studiare per CAPIRE...MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 7:13

Forse ci hanno provato,i risultati sono scarsi e non hanno mai pubblicato. Mi sembra plausibile

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 7:49

@Simone anche: non hanno usato strumenti all'altezza, la mia curiosità è relativa alle ultime ammiraglie.

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2023 ore 10:26

In realtà ogni fotografo pratica in base alle sue abitudini. La tecnologia ml è stata osteggiata per molti anni da canikon e indicata come un insignificante progresso. I più naturalmente ci hanno creduto, ma chi pratica la b.i.f. ha iniziato a pubblicare scatti mai visti a distanza ravvicinata a falchi in caccia e limicoli in volo. La prima sequenza significativa, per quanto mi riguarda, fu un pellegrino a pieno fotogramma, una sequenza di una trentina di scatti nitidi impossibile da realizzare con una reflex.
Il covid ha interrotto o rallentato, con le sue limitazioni, lo sviluppo di nuovi scatti irrealizzabili con le reflex.
Una settimana fa, complice il gran caldo, mi sono messo al centro del torrentello che frequento sulla Tolfa, con i piedi a mollo e il cappello fradicio in testa. Ero seduto a 10 centimetri sull'acqua, grazie a un seggiolino da campeggio preso da Decathlon a 11 euro. Ho così iniziato a scattare a questa piccola damigella (4 cm di lunghezza per 1 mm di spessore) in volo territoriale libero a pochi centimetri sull'acqua.





Da notare che ho usato l'obiettivo meno adatto, il massimo si otterrebbe col 100-400.


avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 17:10

Potrei semplicemente cliccare sul tasto segnalibro ma intervengo per farvi i complimenti per gli scatti.
Ho realizzato qualche scatto anche io lo scorso weekend. Ero al lago Poma di Partinico con il fido 100-400 sulla 5D per una trasferta di canottaggio, tuttavia ho notato diverse libellule dal colore particolare e ne ho approfittato per scattar loro qualche foto. Ho provato al volo ma non credo di esserci riuscito MrGreen
(devo ancora vedere gli scatti)
Quindi comprendo, ammiro i lavori e vi faccio i complimenti.
Ah sì, e per concludere seguo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2023 ore 17:59

Grazie caro Riccardo, certamente il tuo intervento ci incoraggia e ci gratifica. Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 20:35

Grazie Riccardo, sperando che pure io faccia parte di coloro i quali stai provando ammirazione. Sorriso
Ma devo soprattutto fare i complimenti a Claudio, che si sta cimentando in un campo non propriamente suo, ma che come fotografo di oggetti volanti naturali lo considero uno dei migliori fotografi in assoluto. ;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2023 ore 20:58

Grazie Robi, sono solo uno che cerca di fare le foto che non ha ancora fatto. Sorry

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4085105

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me