| inviato il 04 Giugno 2023 ore 21:36
@Paolo il 35L 1 è magico.. l'ho usato questi giorni dopo averlo prestato ogni scatto mi lascia a bocca aperta |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 22:02
@Riccardo. Ti avrei fotografato + che volentieri, MA ... a Pavia (non a Venezia!)! Io stavo alla partenza!!! Ciao. GL |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 6:14
@Paolo il 35L 1 è magico.. l'ho usato questi giorni dopo averlo prestato ogni scatto mi lascia a bocca aperta MrGreen ************************************ Ehhhhhh, va bene caro Franco... evidentemente non abbiamo la stessa idea riguardo alla magia |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 7:58
Ho il 35is. Lo trovo ineccepibile. Le foto che produce sono di qualità elevata. Abbastanza leggero e robusto. Su r5 funziona benissimo e non è particolarmente scomodo. Dai risultati visti, l'rf ha una resa sovrapponibile, sul campo. Detto questo, tra i due, prenderei comunque quest'ultimo, visto che non appartiene alla filosofia dei "carissimi". Ho un Sigma 50 art da molti anni, da 5d3, a 5DSr, ora r5, assolutamente ineccepibile e molto prestante. Ho anche due fotocamere dp0q e dp3q fantastiche, e con una resa degli obiettivi stellare. Si tratta di materiali ben fatti e con prestazioni notevoli. Un esemplare fallato può capitare in qualunque marchio, ma non fa testo, non me ne preoccuperei. In quanto alla magia, non so cosa sia, a f1.4 c'è un certo sfocato, ovvio, tutto qua, il mio 50 f1.0 ne ha molto di più e non è nitidissimo, quindi sarà molto magico |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 14:48
Leone Giuliano + 1, anzi + 2! GL |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 19:13
Boh son di parte. Guardate questa galleria del buon _Axl_ al quale ho prestato il mio 35L old, quello che intendo per “magia”, un effetto così con un L seconda serie o con un sigma Art te lo scordi. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4550893&l=it Da quello che mi ha detto _Axl_ il 35L old a TA è più nitido de 50/1.2 EF. |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 20:08
@Franco. Non ho fatto specifici test sui miei due ma, così "a naso", sono anch'io d'accordo con l'amico Axl! GL |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 20:22
Mah, non lo so. Anche questa galleria www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=316470 trasuda foto "magiche". Anche quelle fatte col plasticotto, o quelle col 35/1.4 Sigma, o persino quelle con Sony cacca Se vai in posti simili, vengono tutte magiche l'attrezzatura conta ben poco. Temo non conti molto anche il fotografo. Il punto è andar lì e avere davanti tutti questi soggetti così particolari e diversi. E avere voglia di fare questo genere di foto, ormai veramente trite e ritrite |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 6:36
Da quello che mi ha detto _Axl_ il 35L old a TA è più nitido de 50/1.2 EF. ********************************** Beh Franco non ci vuole molto per essere migliore...anzi meno peggiore del 50/1.2 L EF |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 15:24
Quoto Paolo. Ho il 40mm f/1.4 DG HSM Art che qualitativamente parlando, lasciando da parte le valutazioni sulla "poesia", "magia", etc che sono soggettive, letteralmente ASFALTA in termini di qualità ottica sia il 35L old che il 50L (e mi meraviglierei del contrario considerata l'età delle lenti in oggetto). Sulla EOS R a TA il 40 Sigma è talmente nitido da andare in oversharp, ha una resistenza al flare eccellente, le aberrazioni cromatiche e purple fringing sono praticamente assenti con un bokeh stile "bergader" (cremosissssimo ) Un gioiello che ho preso per soli 750€ su Amazon e che mi sta seriamente facendo riflettere sull'opportunità di vendere le due lenti Canon dato che come focale il Sigmone può tranquillamente adattarsi a fare il mestiere di entrambi. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 16:02
@Absolute. Il 40one Sigma, stando ai tests di LensTip, sta davanti anche al 35/1.4 Mk. II (Canon EF) -che NON possiedo-, ed al Tammy 35/1.4 -che, invece, ho-... GL |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:01
@Absolute sta tutto a quello che vuoi. Avevo il sigma 85 ART, una vera lama. Però per il mio modo di vivere la fotografia, lo zeiss C/Y 85 1.4 sta due spanne sopra al siggy: la perfezione a mio avviso non è sempre necessaria, per guardare una foto non è fondamentale guardare lo scatto al 100% col digitale. Capisco di più il buon Paolo che scattando diapo e senza nessun tipo di correzione va a proiettare lato lungo 1 metro (se non di più) un fotogramma 24x36, e la differenza si vede. Ma il bello della fotografia è questo, ognuno la vive a modo suo e per fortuna ci son soluzioni per tutti. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:28
Perfettamente d'accordo. Infatti ho premesso: un conto sono le valutazioni soggettive e i gusti, un altro la qualità oggettiva dell'ottica. Non sempre le due cose coincidono. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:38
Franco, fra tutti gli obiettivi CY (che tuttora ho), se ce n'è uno che non mi ha mai detto niente è proprio l'85/1.4 (avuti 2 ai tempi, anni 80), cui ho sempre preferito il capolavoro 100/2, che ho ancora, insieme al 135/2. Questi due sì che li trovo stellari. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 20:53
cui ho sempre preferito il capolavoro 100/2, che ho ancora, insieme al 135/2. Questi due sì che li trovo stellari. *********************************** Eh... me ne frego... questi sono due autentici capolavori. Quali hai: i 50 jahre o i 60 jahre? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |