| inviato il 13 Maggio 2023 ore 11:26
Anch'io ho avuto la bellissima r2. Ho aspettato molto a cambiare, ma alla fine ne è valsa la pena. Il costo ovviamente è una discriminante non da poco, sono 1000€ rispettoalla a7r4, ma la a7r5 è un corpo veramente stellare, moderno, innovativo, costruito molto bene, soprattutto il monitor, veramente geniale. Per me è una macchina veramente all around. La utilizzo in ogni condizione al massimo livello: paesaggio dal 10 al 600mm, ritratto, bif con risultati veramente elevati e soddisfacenti. Af notevolissimo |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 11:45
“ Alla fine credo che deciderò tra la RIV e la IV liscia anche se, riguardo quest'ultima) mi preoccupa quello che ho letto sulla resa degli ISO. Non vorrei ritrovarmi a non dover usarla oltre i 1000 ISO. „ Non so che sw di sviluppo usi, ci sono ottimi denoise sia integrati che come plugin e gli alti ISO non sono più un problema, comunque per me i file delle versioni R sono superiori e il sensore da 61 Mpx è il migliore in casa Sony |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 12:37
Camouflajj questo è ciò che dice Xlniko su questo forum a proposito degli Iso della A7IV “ Alti ISO: chiamare alti ISO nel 2022 800 (sì, 800, non 8000) ISO mi sembra una bestemmia, ma è il limite oltre il quale non spingo questa macchina. Mi sembra di essere tornato sulla Canon EOS 50D, dove a 640 faceva pena... „ ma anche tanti altri lamentano la stessa roba. Ora, l'affermazione di Xlniko mi sembra oggettivamente un po' forte ma è innegabile che il problema esiste. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 12:46
Giuliano il costo della RV è impegnativo ma non solo. Due schede tra CF e SD e una batteria di riserva si arriva a quasi a 1000 euro. Poi è in arrivo il TFR, chissà. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 12:47
NoPhotoPlease uso il Capture One e poi passo tutto in Photoshop ma ho avuto sempre problemi con la post spinta. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 13:01
Se posso permettermi Gli scrupoli per utilizzo ad alti iso dovresti farteli sulla RIV piuttosto che sulla IV liscia Questo principalmente per i 61mpx vs 33mpx Per esperienza personale sulla IV liscia non ho mai avuto alcun problema anche esagerando fino 12800. Ad ogni modo non avresti problemi con nessuna delle due se non ti scoccia fare un minimo di post |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 13:01
Per quanto riguarda le schede utilizzo solo Sd (che già avevo, di qualunque tipo) senza problemi. Batterie, 2 Patona da 30-40€ prese a suo tempo per la a6600.., non è tutta questa spesa. Alla fine hai una macchina di ultima generazione soddisfacente in qualunque genere fotografico e per qualunque nuova necessità si dovesse presentare. Si tratta di un upgrade della a7r4 totale. L'unica perplessità effettiva possono essere i 1000€ di differenza, che ovviamente non sono pochi |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 13:13
Risparmi e vai di RIII, altrimenti come dice Giuliano chiudi gli occhi e fai il salto.... in questo momento la RIV a mio avviso a poco senso, per quel che costa |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 13:24
Se i problemi che lamenti sono esclusivamente il Focus e durata della batteria, ma i file ti piacciono e ti trovi bene, secondo me la scelta più sensata è la rIII. Io la serie IV te la sconsiglierei, è stato il salto per la serie R dai 42 ai 61mpx ma onestamente non mi si giustifica il costo di upgrade, per foto statiche ecc... la a7rIII è anche già troppo. In questo momento se dovessi valutare un nuovo corpo macchina avrebbe senso esclusivamente valutare la a7rV oppure aspettare la a7V nella speranza che la serie liscia si standardizzi sui 43/45mpx. Piccola nota, occhio a 61mpx che non tutte le lenti le risolvono bene, specialmente marchi come samyang e affini |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 13:36
@Left non conosco quel tizio ma mi sembra una affermazione un po' estrema, avevo guardato i grafici quando uscì e non mi pareva. poi alzo le mani non avendola. Io posso parlare della R3 usata per anni, R usata poco, R4 e C. La R4 in particolare. Quando l'ho presa avevo qualche dubbio sull'uso ad alti ISO facendo anche stellate ecc (e all'epoca non facevo avifauna) ma tutti i dubbi son stati fugati, dai pure un'occhiata alle mie gallerie. E come già detto da altri se proprio voglio intervenire sul rumore faccio una passatine con Topaz Denoise (ora c'è pure di meglio dicono) e si sistema quel poco di rumore. Il discorso dei tanti MPX non deve spaventare per il rumore, piuttosto per certe elaborazioni pesanti (esempio Stacking di tanti file ecc, mi vien da pensare quando usavo Stare Landscape Stacker col vecchio mac ad esempio) serve un pc/mac discreto, quello si che va considerato, non il discorso rumore, soprattutto nell'uso che hai detto fare. Uso anche io C1 per il 90% della pp poi Affinity per piccoli interventi specifici o Topaz denoise se serve abbattere il rumore o SLS per stacking di stellate ecc. Guarda questo video confronto RIV vs A7S3 (la regina degli alti iso... ma con 12mpx) in low light per chiarirti le idee. Il punto è fare i confronti su stesse dimensioni di output... vale anche per la storia delle "lenti che non risolvono i 61mpx", uso tranquillamente dai GM ai vintage, certe pare che avevo anni fa per fortuna non me le faccio più. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4016615 concludo dicendo che secondo me è prettamente una valutazione economica, per quanto mi riguarda, per il MIO uso, credo che aspetterò almeno un paio di anni per fare un upgrade, per capire se mi piacerà ancora fare pure avifauna oltre al resto, nel qual caso la scelta sarà sicuramente verso una macchina con sensore Stacked simil A1. L'uscita di macchine come la Z8 fa capire che il futuro è in quella direzione e i prezzi cominciano a scendere ecc... Per te tutte e 3 le macchine citate hanno un perchè e ti danno prestazioni in base al prezzo. My2 cents |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 14:49
“ NoPhotoPlease uso il Capture One e poi passo tutto in Photoshop ma ho avuto sempre problemi con la post spinta. „ Con C1 (non so che versione hai) dovresti comunque riuscire a gestire bene il rumore, poi non è facile consigliare, si tende sempre a ragionare in base alle proprie esigenze e in base alla propria catena, hw e sw! |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 14:58
Ho avuto sia a7rii a7riii e ora a7riv, e ti dirò che per quando riguarda rumore iso non ho mai avuto problemi. Il maggiore vantaggio della a7riv è l'ottima ergonomia e la piacevolezza nel lavorare il raw che trovo fantastici. Riguarda sempre che quando sviluppi i jpg puoi sempre ridimensionare il file e alla fine ti troverai un immagine più nitida e con meno rumore, quindi tirando le somme gli alti ISO non sono una discriminante. Io con un 28mm mi ritrovo spesso in modalità apcs e avere una lunghezza focale di circa 45mm con 26 mpx che sono grasso che cola. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 15:12
esatto, anche col 200-600 per ora evito il TC 1.4x , al massimo ho spazio per crop oppure APSC mode |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 15:40
su una R3+batteria extra, sempre usata te la cavi con meno per me, ma non molto meno, e ha le caratteristiche che cerchi oltre af migliore e Joystick (non ne farei più a meno). il sensore è quello alla fine, uno dei migliori mai prodotti. non ero passato alla IV per i 61mpx anche se poi li apprezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |