RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AI vince al Sony World Photography Awards 2023...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » AI vince al Sony World Photography Awards 2023...





avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:53

E comunque l'artista che ha creato questa immagine ha probabilmente fatto il lavoro più importante della sua vita fino ad oggi, perlomeno in termini di notorietà e diffusione.
Che cercasse anche quello... beh, non ci piove, credo. Triste

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:58

Si, certo. Ma che lo cercasse o meno, il risultato in questi termini secondo me va a fare parte della dimensione artistica della questione generazione di immagini.

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2023 ore 12:03

Sul tema la mia valutazione è semplice: Boris Eldagsen ha voluto, e l'ha rivendicato, fare una provocazione, cosa assolutamente legittima perché lo scopo non era "barare" ma porre una questione (come stiamo tentando di fare noi) attualissima e i cui contorni non sono ancora definiti.
Provocazione legittima tanto più che una giuria, non credo fossero degli scappati di casa, non si accorge e addirittura premia l'opera di Boris.
Insomma, operazione riuscita, ora spetta a tutti (giuria in primis) domandarci e provare a risponderci, se-come-perchè una fotografia (non fotografata) possa o non possa essere legittima.
per questo rimando ad alcune invettive che non possono prescindere da una ragionamento che non si limiti alla mera questione tecnica (cioè del mezzo).

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2023 ore 12:06

Si, certo. Ma che lo cercasse o meno, il risultato in questi termini secondo me va a fare parte della dimensione artistica della questione generazione di immagini.


Esatto..."artistica", parliamone.

user236140
avatar
inviato il 18 Aprile 2023 ore 12:08

Non mi interessa un approccio fra ultras, quanto capire le possibilità in termini positive o negative (se ce ne sono) nell'evoluzione sia del concetto fotografico che tecnico.


bene, per una volta sto nel tema MrGreen

l'OP ha già chiarito cosa serve a LUI l'IA, a risparmiare tempo nella stesura di una bozza di progetto, quindi cosa resta da chiarire del quesito originale?
lo chiedo all'OP

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2023 ore 12:19

quindi cosa resta da chiarire del quesito originale?

Tutto MrGreen

user236140
avatar
inviato il 18 Aprile 2023 ore 12:44

e niente MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 12:55

Boris Eldagsen che ha vinto il primo premio nella categoria Creativa del concorso Open ai Sony World Photography Awards 2023, e per una giusta causa: non è stata scattata con una fotocamera, ma l'ha disegnata l'intelligenza artificiale."



Ha vinto non perché ha utilizzato un processo automatizzato per produrre l'immagine, ma perché la giuria del premio Sony World Photography Awards non sa riconoscere una buona fotografia da un accrocchio di luoghi comuni retorici e estetici.

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2023 ore 12:59

...d'altra parte è un Sony award, mica un Canon award.

Eeeek!!!


Scherzo! Era solo per mettere un po' di pepe al thread MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2023 ore 13:07

Ha vinto non perché ha utilizzato un processo automatizzato per produrre l'immagine, ma perché la giuria del premio Sony World Photography Awards non sa riconoscere una buona fotografia da un accrocchio di luoghi comuni retorici e estetici.


Giudizio tranchant ma legittimo e in linea con molti altri (qui quasi tutti si sono presi celia della giuria).
Tuttavia rimane la provocazione, il suo "tema" di cui mi pare si giri intorno ma senza approfondire.
Ad esempio, quando seguivo con più tempo il forum (anni fa) ho partecipato (più leggendo che intervenendo) a dibattiti su Juza se la fotografia fosse arte (degenerati spesso su cosa sia o non sia l'arte) o se i mezzi (soprattutto digitali) della post produzione dovessero avere o meno dei limiti e quali.
In pochissimo tempo l'AI rende in parte obsoleti quei dibattiti.
Perché qui di mezzo non c'è neppure più lo "sguardo" umano, basta la parola, scritta, per generale immagini.
A me sembra non poca cosa.

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2023 ore 13:09


...d'altra parte è un Sony award, mica un Canon award.

Eeeek!!!


Scherzo! Era solo per mettere un po' di pepe al thread MrGreen


Vada questa volta ma non allarghiamoci che poi l'Ultras Mode divampa MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 13:18

Canti del Caos: ecco, l'hai detto. Io ero stato un po' più soft, ma il succo è questo.

@Anarres: il mio giudizio (per ora, magari cambierò idea) è che il mezzo AI text to image possa servire per fare arte. È un mezzo, come altri, nessuna preclusione, anzi sono molto incuriosito da questi bot.

Aggiungo, per quel poco che ho utilizzato Midjourney, il luogo comune è... piuttosto comune, forse perché si sommano visioni stereotipate nella testa dell'autore umano ad altrettante visioni stereotipate da parte della AI, che - credo - si basi su immagini esistenti sul web.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 13:22

Tuttavia rimane la provocazione, il suo "tema" di cui mi pare si giri intorno ma senza approfondire.

Mi auto-quoto:

deve emergere una consapevolezza globale sulle potenzialità, sulla possibile pericolosità e sulle logiche implicazioni che questi nuovi strumenti comportano. ;-)
A mio avviso, e se ne parlava anche in altro topic, serve una regolamentazione solida per questi strumenti, sono già troppo efficaci (pur col poco tempo in cui si sono sviluppati) per lasciarli così "a piede libero".

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 13:50

il mio giudizio (per ora, magari cambierò idea) è che il mezzo AI text to image possa servire per fare arte. È un mezzo, come altri, nessuna preclusione, anzi sono molto incuriosito da questi bot.


@Enrico Chiambalero +1 se restiamo nel tema artistico anche le fotografie possono essere utilizzate ma da quel momento no è più fotografia, penso che su questo siamo dtutti d'accordo.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 14:45

quando seguivo con più tempo il forum (anni fa) ho partecipato (più leggendo che intervenendo) a dibattiti su Juza se la fotografia fosse arte (degenerati spesso su cosa sia o non sia l'arte) o se i mezzi (soprattutto digitali) della post produzione dovessero avere o meno dei limiti e quali.
In pochissimo tempo l'AI rende in parte obsoleti quei dibattiti.
Perché qui di mezzo non c'è neppure più lo "sguardo" umano, basta la parola, scritta, per generale immagini.
A me sembra non poca cosa.



Sì, però la fotografia è un calco del mondo esterno; mentre l'immagine creata da un comando è soltanto un'immaginazione. Entrambe possono diventare arte, cioè finire affisse in un museo, ma resta quella differenza ontologica che ha innanzitutto un'implicazione pratica: in un contesto in cui la realtà testimoniata dalla fotografia è cruciale, non posso usare un'immgine creata da un comando. Poi un'implicazione artistica enorme: rinunciare al processo di ripresa del reale per indagare il reale. Insomma mi pare sensato ragionare sulla IA come strumento depotenziante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me