| inviato il 18 Aprile 2023 ore 8:39
"Sta facendo discutere la fotografia di Boris Eldagsen che ha vinto il primo premio nella categoria Creativa del concorso Open ai Sony World Photography Awards 2023, e per una giusta causa: non è stata scattata con una fotocamera, ma l'ha disegnata l'intelligenza artificiale." Effettivamente mi sembra importante parlarne. Non mi interessa un approccio fra ultras, quanto capire le possibilità in termini positive o negative (se ce ne sono) nell'evoluzione sia del concetto fotografico che tecnico. www.macitynet.it/ai-vince-concorso-fotografico-ma-non-era-invitata/
 |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 8:41
Non so se era già stata postata e se ne sta discutendo nel forum. Nel caso chiedo scusa. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 9:16
Trovo non giusto - perché non è stato giusto usare una foto non scattata con una fotocamera - ma trovo "opportuno" che in questo preciso momento storico vengano fatte queste provocazioni (***1) allo scoperto (***2): deve emergere una consapevolezza globale sulle potenzialità, sulla possibile pericolosità e sulle logiche implicazioni che questi nuovi strumenti comportano. A mio avviso, e se ne parlava anche in altro topic, serve una regolamentazione solida per questi strumenti, sono già troppo efficaci (pur col poco tempo in cui si sono sviluppati) per lasciarli così "a piede libero". (***1): provocazioni fra le quali metto a pieno titolo anche le foto degli arresti di Macron e Trump nonché Papa Francesco che gioca a basket, seppure siano tutte di tono e tenore diverso fra loro. E come dimenticare il reportage sulla guerra in Ucraina totalmente creato via AI? (***2) allo scoperto perché non avrebbe mai potuto vincere, chiedendogli la commissione il RAW a vittoria avvenuta. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 9:57
Grazie Black, seguo poco il forum purtroppo e mi è sfuggito il post. Eventualmente intervengo di la. Viva! |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 9:58
“ non è stata scattata con una fotocamera, ma l'ha disegnata l'intelligenza artificiale." Effettivamente mi sembra importante parlarne. „ Quasi tutte le discussioni sulle foto prodotte da AI in questo forum hanno preso un spiega polemica, a volte anche peggio. Quindi mi permetto di consigliare di specificare molto bene l'ambito della tua riflessione e di riproporlo in ogni pagina per limitare le critiche al solo fatto che ne parli. Fa statistica |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 10:04
@Michelangelo, ho specificato un po' meglio il senso del post, tuttavia se dall'altra parte se ne è già cominciato a discutere forse meglio non ripetersi. O, nel caso a qualcuno interessi, rimanendo in un approccio critico costruttivo (cioè utile alla discussione senza anatemi). |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 10:09
+1 grazie. Sei anche uno dei pochi che ha avuto la gentilezza di specificare bene il titolo e di argomentare la discussione nel primo intervento, cosa che di solito fanno tutti ma in questo forum molto meno. Argomenti come questo non sono semplici da trattare e la reazione di molti è a volte scomposta perché vanno a ruota libera su un argomento complicato che a volte fa anche un po' paura. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 10:16
Concordo sulla delicatezza del tema che è assolutamente complesso perché difficilmente si potrebbe affrontare senza implicazioni interdisciplinari. Voglio dire che non è solo una questione di fotografia computazionale (che già vuol dire evoluzione tra smartphone e prossimo utilizzo nell'asset mirrorless) ma, l'esempio del concorso fotografico, implica il punto di vista di un "etica" tra lo sguardo e la tecnica. Credo che sarebbe utile confrontarsi in questo senso. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 10:32
Anche l'autore dello scatto (non) "vincente" agli Award ci tiene a precisare che AI imaging e fotografia sono cose ben diverse: “ Le immagini AI e la fotografia non dovrebbero competere tra loro in un premio come questo. Sono entità diverse. L'intelligenza artificiale non è la fotografia. Pertanto non accetterò il premio „ è bene sottolinearlo. Quello che invece sconcerta me è che in questo Award siano arrivati a premiarlo senza volere uno straccio di RAW. Di là (nell'altro topic) ho asserito che non avrebbe comunque vinto, invece scopro che... si, diavolo, aveva VINTO e lo stavano premiando! |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 10:35
Ho giocato un po' con Midjourney, il bot text to image con il quale è stata generata questa immagine. Secondo me si vede abbastanza bene come questa immagine sia frutto di AI, non serviva il RAW per capirlo. Il creatore ha dichiarato che la sua è stata una azione provocatoria per stimolare il dibattito circa le immagini AI. A mio parere, il punto più interessante è però un altro, ovvero come chi ha giudicato le immagini in concorso non si sia posto nessuna domanda. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 10:35
Sto realizzando un video musicale, dovevo realizzare uno photoboard veloce a partire dal soggetto prima di cimentarmi in uno storyborad definitivo. In una serata (un paio d'ore o poco più) ho generato tre tavole con una sessantina di foto, direi con grande soddisfazione. Quindi si, per me è stato molto positivo il supporto dell'AI. Altra cosa è considerarla come creatrice di immagine definitiva. Ma non è tanto per la qualità (ci si sta avvicinando a qualcosa di davvero buono e penso succederà in pochissimo tempo), penso al problema delle mani, quanto al "senso" stesso dello sguardo umano sul mondo. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:30
“ th.bing.com/th/id/OIG.f.M7ylLqUwA9P6U7i7j6?pid=ImgGn Sono stato 1 minuto con image creator.... mi sarà scuramente utile per certe cose che creo, ma fotografia??? Anche no.. „ @Iv3shf Se usi un servizio free è normale che sia meno definita, verifica anche che non sia in beta. Per l'AI fotografico valgono alcune regole comuni al 3D, il numero di reiterazioni del processo di render e di dettaglio e poi la reiterazione di alcune aree tramite maschera per migliorarle. Le foto complesse e particolareggiate sono speso frutto di molte revisioni e di passaggi tra una AI e l'altra anche solo per il sharpering. In ogni caso dobbiamo aspettare ancora un po perché in prima istanza sia possibile, avere ottimi risultati in alta risoluzione, in ogni caso si dovrà pagare un abbonamento dal costo proporzionato alle aspettative. “ A mio parere, il punto più interessante è però un altro, ovvero come chi ha giudicato le immagini in concorso non si sia posto nessuna domanda. „ @Enrico Chiambalero +1 concordo pienamente, dovrebbe essere proprio questo l'argomento, dovremmo anche andare oltre il protocollo odierno che sia basa sui RAW, non ho idea di come ma aggiornarsi non guasta. @Anarres Concordo, in molti campi è utilissimo per velocizzare i lavori, gli storyboard sono un esempio, io in passato gli facevo a mano, ore di lavoro. Rischiamo entrambi però di andare OT dato che il tema è la veridicità di una immagine sintetica che nel concorso non doveva stare :) |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:51
E comunque l'artista che ha creato questa immagine ha probabilmente fatto il lavoro più importante della sua vita fino ad oggi, perlomeno in termini di notorietà e diffusione. Il mio accenno alla grossolana svista da parte della giuria invece sta a significare come questo mondo diciamo visual-artistico-commerciale sia alle volte un po' troppo autoreferenziale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |