JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ancora non ho avuto modo di provarlo, ma sembra ben costruito, ho provato a fare un paio di scatti con la XT-30II ed il 70-300 tutto esteso e non ho avuto problemi, ma ero in assenza di vento. Ad essere sincero non credo che in condizioni critiche possa offrire grande stabilità, ma per me la priorità era avere un cavalletto leggero e pratico da portare in viaggio Tra pochi giorni partirò per la Patagonia e li lo metterò alla frusta, ti farò sapere come si comporta
Ah... Ho anche un Benro, non ricordo il modello, molto più stabile del Rollei che ho preso, ma pesa parecchio di più e portarlo in giro tutto il giorno è abbastanza impegnativo
user214553
inviato il 07 Aprile 2023 ore 21:10
Ma davvero???!!! Cioè, ora bisognerebbe discutere pure le ovvietà su questo forum? Fatti due ricerche, e potrai constatare da solo come l'acqua non sia affatto un ottimo conduttore. Ci si chiede perché non vi sia la fornitura nazionale via acqua a questo punto!!!!
"Ma dove la trovi in giro?"
In cielo, ovvero tutta l'acqua dell'atmosfera? Acqua piovana? In tale acqua non vi sono sali minerali, quindi, non conduce elettricità (pur non essendo h2o pura); basta provare con un tester per misurare l'è.c.: l'acqua piovana è a è.c zero (0.0).
La concentrazione di sali minerali, ecc., nell'acqua si misura in e.c., elettroconducibilità, chi ha fatto mai del giardinaggio idroponico lo sa bene L'acqua che ti scende dal rubinetto potrebbe avere un e.c dello 0.2; prova a misurare l'elettroconducibilità di un vero conduttore...
Qui viene spiegato tutto, ma qualcuno, come sempre, avrà qualcosa da ridire...
“ Ma davvero???!!! Cioè, ora bisognerebbe discutere pure le ovvietà su questo forum? Fatti due ricerche, e potrai constatare da solo come l'acqua non sia affatto un ottimo conduttore. Ci si chiede perché non vi sia la fornitura nazionale via acqua a questo punto!!!! „
Inoltre l'acqua pura è quella distillata e deionizzata: www.domandeimpossibili.it/lacqua-conduce-lelettricita/ ...qualora venga in contatto con ioni non sarebbe più deionizzata e quindi pericolosa. Cito dal link: "L'acqua smette di essere un isolante una volta che inizia a dissolvere le sostanze intorno ad esso. I sali, come ad esempio il sale da tavola comune (NaCl), sono quelli che conosciamo meglio. In termini chimici, i sali sono composti ionici composti da cationi (ioni carichi positivamente) e anioni (ioni carichi negativamente). In soluzione, questi ioni si annullano a vicenda in modo che la soluzione sia elettricamente neutra (senza una carica netta). Anche una piccola quantità di ioni in una soluzione acquosa basta: una volta che l'acqua contiene questi ioni, condurrà l'elettricità, ad esempio da un fulmine o un filo dalla presa a muro, poiché l'elettricità proveniente dalla sorgente si trasmetterà attraverso gli ioni carichi nell'acqua.".
Intanto grazie a tutti dei contributi, per rispondere alle domande: Foto di paesaggi e ritratti Sono alto 183 Ci monto per ora una Fuji XS10 con un 18/135 Per il Budget, visto che è un oggetto che potrebbe entrare a far parte del mio corredo permanente vorrei acquistare qualcosa che non diventi inutile o si rompa nel giro di nulla. Nuovo o usato è indifferente se l'usato è buono
Se sei 183 cm per essered comodo ti serve un treppiede che arrivi circa a 160cm. Senonché coniugare leggerezza, piccole dimensioni da chiuso, grandi dimensioni da aperto, e stabilità è MOLTO difficile. In genere a qualcosa bisogna rinunciare, ed accettare compromessi.
Io suggersco, nel marasma di marche e modelli esistenti, il Feisol CT3442, ed una buona testa a sfera, possibilmente frizionata. Leggero (1050 grammi senza la colonna centrale), 48 cm chiuso ma grande quando aperto, costa abbastanza, mi pare 419 Euro (mi pare), ce l'ho da anni ed è molto valido.
Senza colonna ci sono i Sirui serie AM, ma l'altezza massima è un po' bassa. Prova a guardare anche i Rollei rock solid Beta e Gamma (ci sarebbe pure la serie Lion Rock, ma è più costosa), hanno compresa nella confezione anche una colonna centrale corta che si può sostituire alla colonna centrale lunga ed è comoda anche per foto rasoterra. Di fatto è como non avere una colonna centrale. Vedi nel video (anche se adesso c'è la versione 3) da minuto 05:25 in poi:
Dopo 4 treppiedi ti posso consigliare il Sirui w2240 con testa sirui k30II. La colonna centrale si può smontare in un 4 sec. E ottenere un treppiedi con colonna corta per abbassarsi fino a raso terra o per avere più stabilità in montagna. In alternativa, in ambienti chiusi o dove non ci sono problemi di vento, può raggiungere ( con la testa) un'altezza di 1.80...fantastico quando si usano grandangolari e ultra grandangolari.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.