RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a mirrorless canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a mirrorless canon





avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 13:16

Considera però che la R8, a livello di corpo, è uguale alla RP, quindi piccola e molto scomoda per chi ha mani grandi. Ho avuto RP, R e R6, e sinceramente il salto qualitativo dell'af della R6 è veramente impareggiabile. Il prezzo oltretutto - grazie all'uscita della mkII - è in discesa, con 1800€ ti porti a casa una R6 con pochissimi scatti e ancora in garanzia.
Altro punto importante: la R6 nasce come corpo "pro", la R8 nasce come corpo "consumer"!

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 20:08

Più mi informo sui modelli più sorgono dubbi: in casa sony una a7r iii sarebbe obsoleta (di certo non rispetto alla 5D, ma rispetto ad una r6?)? non mi mancherebbero i mpx nel caso (la tiro in ballo perché l'ho vista in offerta in un negozio sotto i 2000 e quindi ho iniziato a ragionare su un eventuale cambio di sistema, puntando su Sony)

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 7:45

Sony è un sistema ottimo, ha un parco lenti (comprensivo di terze parti) che non ha pari nel mondo mirrorless. Io ho avuto una a7II e una a7III e non è mai scattato l'amore, ma quelli sono gusti personali.

Diciamo che stai considerando delle macchine fotografiche tra loro molto diverse: la a7RIII è ottima, ma i files che sforna sono pesantissimi, la R6 è una macchina leggera e versatile, concepita per lo sport. Dipende molto da quello che ci vuoi fare, ma con entrambe ti troverai molto bene.

Ultimo punto: la a7RIII è del 2017, la R6 è del 2020, con tutto quello che ne consegue dal punto di vista di prestazioni e in generale di tecnologia.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 7:56

Tra le due?
Ma la R6 senza dubbio ;-)
Panorami = Più megapixel e' un'equazione non sempre giusta.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 7:58

La a7r iii mi incuriosiva più che altro per i mpx, facendo più paesaggio che altro mi attirano molto(a livello AF mi pare di capire sia ovviamente meno performante della R6, però mi serve davvero averlo ultra rapido? Per paesaggistica? Forse viene molto comodo per foto durante i viaggi, “punta scatta” per così dire). E ovviamente anche il parco ottiche al momento molto più vasto (anche come range di prezzo) è un punto a favore.
I mpx sono il motivo per cui la R6 è un “ni”, avesse avuto 24 o 30 mpx non avrei esitato e sarei andato sicuro su Canon (però purtroppo non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca)

Forse non l'ho chiesto prima: a livello di gamma dinamica, quindi poi di lavorabilità del file, recupero ombre e luci ecc, la R6 come si comporta?

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 8:41

Non mi esprimo sulla gamma dinamica delle due, ovviamente in generale Sony è rinomata per avere dei sensori pazzeschi in termini di lavorabilità dei files.

Da ex possessore di D800 (36mpx) e da attuale possessore di R6 ti posso dire che la differenza in termini di qualità di immagine non la senti tanto. L'unico vero neo dei 20mpx è il fatto che riesci a croppare di meno rispetto ai crop "mostruosi" che potevo fare con la D800. Quindi ti dico, secondo me, la differenza in termini di mpx non dovrebbe essere un elemento "dirimente" per decidere la macchina fotografica.

Se fai prevalentemente paesaggio, vuoi rimanere in Canon e risparmiare qualcosa puoi prendere una EOS R. Alla fine, a livello di AF è un'ottima scelta, il sensore da 30mpx è una buona via di mezzo tra i 42 della A7R3 e i 20 della R6 e risparmi sulle lenti comprando EF usati (per paesaggi, ad esempio, il 16-35 EF 4L stabilizzato è una delle migliori lenti in circolazione).

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 8:53

Vuoi un dato oggettivo? Eccolo:
www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R,Canon%20EOS%20R
A giddì R ed R6 sono molto simili, un pochino dietro la Sony...ma solo ad iso100, poi tutto si livella.
Non so quanto quella differenze di circa uno stop tra R ed A7R3 conti in realtà, tra 7D e 200D lo stop abbondante in meno della prima si sentiva parecchio, ma a questi livelli...

www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm#Canon%20EOS%20R,Canon%20
Più il grafico si avvicina ad una linea orizzontale più il sensore è iso-invariante, quindi aumentare l'esposizione in post diventa più simile ad aver scattato direttamente la foto ad iso maggiori (=meno rumore ad aprire le ombre in post).

spiegazioni da profano, se il Mega Direttore Clamoroso Duca Conte Valgrassi passasse da queste parti e volesse dare spiegazione "degna" (e nel caso correggere mie castronerie)... MrGreen



Vuoi un dato soggettivo?
Ti scarichi un raw e lo massacri come più ti piace MrGreen
Io ho la R6 da un annetto, in pratica la giddì (per paesaggi do per scontato tu vada di cavalletto + ISO base il 99% delle volte) mi è sempre stata sufficiente per tutto.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 9:07

Dipende dal budget ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 9:07

La R ha lo stesso sensore della mia 5DIV e ti posso dire che è pazzesco, puoi farci di tutto (guarda le mie gallerie). La R6 è un passo in avanti su tutto tranne che per la risoluzione ma venendo da 5DII sarà per te comunque un upgrade. Se avrai intenzione di usare la R6 su ottiche RF o EF non dotate di stabilizzatore allora l'IBIS ti aiuterà, viceversa su ottiche EF già stabilizzate non darà contributo

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 9:13

Se avrai intenzione di usare la R6 su ottiche RF o EF non dotate di stabilizzatore allora l'IBIS ti aiuterà, viceversa su ottiche EF già stabilizzate non darà contributo
Ciao Riccardo, secondo la mia esperienza, quest'ultima affermazione non e' corretta.

EF 70-200mm f/4L IS USM @70mm tempo minimo senza micromosso:
R6: 1/6s
RP: 1/30s

EF 70-200mm f/4L IS USM @200mm tempo minimo senza micromosso:
R6: 1/25s
RP: 1/40s

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 9:17

per paesaggi do per scontato tu vada di cavalletto + ISO base il 99% delle volte)







Perché mai dovrebbe essere scontato l'uso del cavalletto nel paesaggio?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 9:46

Ciao Riccardo, secondo la mia esperienza, quest'ultima affermazione non e' corretta.

Ciao Frengod, ho fatto i test sulla R6 di mio padre e sulla R5 durante un evento Canon.
Sul 16-35 IS nessun guadagno, sul 50L massimo 2 stop, col 24 RF arrivo a 2 secondi a mano libera.
C'è da dire che R5 ed R6 mi vengono terribilmente scomode come impugnatura perché ho le mani grandi che vanno oltre l'impugnatura.
La butto lì: non è che la R6 ti viene più ergonomica della Rp e per questo la tieni più ferma? MrGreen
Poi per carità posso tranquillamente aver sbagliato qualcosa nei settaggi ma ricordo perfettamente che la voce della stabilizzazione scompare dal menu attaccando un obiettivo EF IS

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 9:50

"Perché mai dovrebbe essere scontato l'uso del cavalletto nel paesaggio?"

...perché se uno spende uno o due stipendi in una macchina fotografica e poi scrive "scatto quasi solo paesaggi", tendo a dare per scontato che lo faccia (di solito e quando possibile) in modo da sfruttare al massimo la sua attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 9:55

Carissimo,
Come sai, non ritengo mai di aver ragione. ;-)
Mi scuso con l'autore della discussione per l'OT.

Questo e' quello da me esperito:



Capitolo a parte l'EF16-35mm F4LIS. A me non stabilizzava affatto.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3988255
Ho cercato di fare i test impugnatura-invarianti MrGreen
Ad oggi non ho piu' EF stabilizzati da provare, ma ricordo che l'IS dell'EF lavorava assieme all'IS macchina.

PS: i tempi sono da leggere 1/t (tranne 0.3)

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 10:04

Vi ringrazio tutti per le risposte e i consigli, mi leggerò un po' gli articoli e i test citati.

Per rispondere a 0maxx0, si ho dietro quasi sempre per paesaggi (90%) il treppiede, per i viaggi in città ecc raramente lo ho (ma stavo pensando di prenderne uno “mini”)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me