RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex o mirrorless Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex o mirrorless Canon?





avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2023 ore 16:14

Quello di 5D purtroppo non è inclinabile quindi se volessi vedere lo schermo "mi dovrei piegare" mentre col EOS R lo posso sistemare lo schermo senza dovermi piegare... Forse è meglio EOS R in questo caso.. perché parlano che è simile al 5D MK IV.


La EOS R ha anche un display veramente molto definito e grande, anche rispetto ad altre mirrorless Canon. L'ho avuta per circa sei mesi e devo dire di essermene innamorato. Unico neo - per quanto mi riguarda - è la tenuta degli ISO, ma con 30mpx non è che ci si possa far molto.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2023 ore 16:20

Phsystem le Canon non dispongono di astrotracer, ci sono alcuni modelli di macchine (quelle che finiscono con la sigla a, es. 60Da) i cui sensori hanno un filtro passabanda più blando verso lo spettro luminoso dell' infrarosso, così da "vedere" meglio quelle determinate frequenze.

Floki, fra le quattro candidate che proponi, io ho usato ultimamente alle canarie la R (senza nessuna modifica), avevo anche la 5D4 (stesso sensore), ma mi è risultata più comoda la R, per lo schermo snodato che puoi girartelo come vuoi, specialmente se la macchina è montata in posizioni inusuali sull' astroinseguitore.

edit: con lo schermo girato a mio piacimento mi è risultato comodissimo fuocheggiare manualmente con ingrandimento al massimo


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2023 ore 16:26


Per questo avevo pensato alla 5D Mark IV e modificarla il sensore... il reflex poi alla fine è più robusta per i telescopi (?) e le lenti EF costano meno rispetto alla RF.

Personalmente punterei ad una ra, proprio perché il sensore viene assemblato direttamente in fabbrica (con componenti progettate ad hoc), e gli standard sono ben diversi da quelli che può garantire un fotoriparatore o similare. Peraltro, il sensore non è progettato per essere disassemblato, tanto che non vengono fornite le parti di ricambio, ma l'intero gruppo.

La ra è fuori produzione da tempo, e tra 5 anni Canon non fornirà più assistenza: la scadenza ufficiale è fissata per gennaio 2028.

Le ottiche ef si possono montare anche sulla ra (con qualche limitazione d'uso per certi modelli, al limite), comunque.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2023 ore 16:31

le Canon non dispongono di astrotracer, ci sono alcuni modelli di macchine (quelle che finiscono con la sigla a, es. 60Da) i cui sensori hanno un filtro passabanda più blando verso lo spettro luminoso dell' infrarosso, così da "vedere" meglio quelle determinate frequenze.

Adesso ricordo che una decina d'anni fa ci fu una recensione della Canon 60 Da sulla rivista Fotografare e parlavano proprio di questa fotocamera ottimizzata per l'astrofotografia grazie ad filtro passa basso modificato. Credo che costasse circa 300 euro in più rispetto alla 60D normale.
Detto questo la 60Da dispone anche di un cavo particolare per alimentare il temporizzatore durante le riprese di astrofotografia

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2023 ore 16:48

Infatti HDB giustamente consiglia l' ultima macchina predisposta per questo utilizzo che è la Ra.
Solo che, nonostante sia stata presentata dopo la R, non si capisce perchè Canon ha deciso di non produrre questo modello.....
Da alcune misure effettuate pare che rispondesse meglio anche nei confronti del rumore ad alti iso.

edit:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4337735

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2023 ore 18:00

Solo che, nonostante sia stata presentata dopo la R, non si capisce perchè Canon ha deciso di non produrre questo modello.....
Da alcune misure effettuate pare che rispondesse meglio anche nei confronti del rumore ad alti iso.


Leggendo un po' online pare di capire che hanno deciso di chiudere con la produzione perché è sostanzialmente uguale alla R. In sostanza, con il fatto che hanno smesso di produrre la EOS R, hanno deciso di chiudere anche con la Ra, visto che tenere in vita una linea di produzione per un prodotto che ha pochissimo mercato significa spendere una barca di soldi

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2023 ore 18:08

Le ragioni dell'uscita di produzione della ra sono, verosimilmente, le solite: non era più sufficientemente remunerativo tenerla in produzione, in relazione ai volumi di vendita.

Sotto questo aspetto non è cambiato assolutamente nulla, con le mirrorless: le fotocamere sono sempre prodotti di elettronica di consumo, e come tali vengono gestite dalle case. Sia la ra che la r6 hanno avuto dei cicli di vita commerciale brevissimi, peraltro: l'unica differenza è che nel caso della ra hanno proprio abbandonato il segmento (nessun modello sostitutivo), mentre la r6 è stata sostituita dalla r6 mark II.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2023 ore 21:08

con il fatto che hanno smesso di produrre la EOS R

ho il sospetto che la R sia ancora in produzione

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2023 ore 21:23

Va fatta distinzione tra il termine della produzione e il termine della commercializzazione: il primo indica la cessazione della fabbricazione di nuovi esemplari, mentre la seconda ha luogo quando eliminano il prodotto dal catalogo. Può intercorrere un periodo di tempo più o meno lungo tra i due eventi, a seconda di quante scorte vi siano e dai volumi di vendita. Anche quando oramai il prodotto è fuori catalogo, peraltro, passa ancora del tempo prima che tutti i venditori esauriscano le scorte.

In certi casi, come per l'ef 200mm f1.8 L usm, la produzione è terminata diversi anni prima, rispetto alla fine della commercializzazione: anche se non ne hanno prodotti molti, ogni anno ne vendevano pochissimi, e hanno impiegato anni per terminare le scorte. Il problema è che poco dopo la fine della commercalizzazione sono terminati anche i ricambi...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2023 ore 21:53

@Mirko Fambrini , questa www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_k3ii , giusto?
Ma è APS-C.

Che io sappia l'astrotracer incorporato ce l'hanno soltanto le reflex Pentax.

Ah, io intendevo il modello A come Canon 60Da o Nikon D810a, @Phsystem .

Comunque ragazzi, sinceramente non mi interessa Pentax per via dell'Astrotracer. Perché io uso Astroinseguitore o Telescopio, quindi ha poco l'Astrotracer. A me, come dicevo, interessava una macchina ove cattura meglio la luce. Come dicevo volevo Canon 60Da ma ormai è fuori produzione da molto tempo e gli usati non si trovano. Per questo chiedevo in queste 4 candidate. Canon EOS Ra io l'escluderei del fatto che è già fuori produzione e le caratteristiche non mi convincono, e ci sono pochissime recensioni. Punterei o 5D Mark IV (ahimè non ha lo schermo inclinabile) o Eos R. Poi comunque la mando in laboratorio a Roma per la modifica del sensore.

Uno mi diceva Sony A7 III o A7 IV... mmhm che ne pensate?

Grazie ancora ragazzi.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2023 ore 22:21

Per attirare gli utenti più esperti in astrofoto, ti suggerirei di modificare il titolo della discussione.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2023 ore 22:35

@Mirko Fambrini , questa www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_k3ii , giusto?
Ma è APS-C.

Si.
FF anche la k1 e la k1II hanno l'astrotracer e gps integrato. Ma costano di più.. MrGreen
Ho visto qualcuno che le ha rese monocrome, però se per te non è un problema.. la prima si trova con 900-1000 euro.
Una k3II costava la metà o meno. Tanto a spendere sei in tempo.. ;-)
non credo che il formato faccia molta differenza nel genere

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2023 ore 22:38

Per attirare gli utenti più esperti in astrofoto, ti suggerirei di modificare il titolo della discussione.

Sì, infatti. Ma non riesco a modificare il titolo. Ormai. Vedrò di creare un nuovo forum.

@Mirko , capisco. Personalmente preferirei puntare su Canon o Sony...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2023 ore 22:41

@Mirko , capisco. Personalmente preferirei puntare su Canon o Sony...

ci mancherebbe. Comunque il sensore pentax è di.. sony. MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2023 ore 23:03

Comunque il sensore pentax è di.. sony. MrGreen


Infatti il Sony è il re dei sensori... MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me