JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A me sembra proprio una cosa inutile oltre ad alzare inevitabilmente il prezzo del treppiede e renderlo ovviamente più delicato e meno adatto ad "avventure". Mi pare più un giocattolo per puzzettoni che non si vogliono sbattere ad allineare la macchina. Oltre al fatto che con una testa a sfera la cosa si risolve in modo piuttosto rapido usando i valori della macchina stessa...
Insomma le invenzioni della minchia che devono rendere l'uomo sempre più sfaticato e stupido...
@Hires concordo con te … ma quante volte queste invenzioni sono diventate parte integrante della nostra vita? Magari non sarà questo caso, ma … prima curioserei esattamente cosa è
o mi danno anche il braccio meccanico che monta la macchina sul treppiede e l'Arsenal che decide il resto o non se ne fa niente. al prossimo giro compro un biglietto aereo per il solo treppiede/fotocamera che si fa il viaggio e mi porta a casa le foto.
L'ho presa a 60€; quanto costerà questa fantasticheria benro?
Io guardo le cose in ottica paesaggio di montagna e lunghissime esposizioni. Il treppiede deve essere solido e allo stesso tempo leggero. Cespugli di rododendro, roccia, fiume, buche, neve, ghiaccio, ecc... vorrei vedere che casino che fa questa invenzione in condizioni estreme, dove ogni gamba ha una propria estensione e angolazione, diversa dalle altre. Ho una bolla sul treppiede, due sulla testa a sfera, una sul corpo macchina, e se faccio panoramiche ne ho un'altra sulla base livellante e due sulla slitta nodale. Con fotografie semplici è sufficiente una delle due sulla testa/piastra (o la livella del corpo); se si fanno panoramiche serve che l'asse di rotazione sia in bolla, quindi "serve" la base livellante, per poter aprire le il treppiede come meglio si crede mettendo poi in bolla la sola base. Questo benro lo vedo non adatto a fare tutto ciò, va bene in città, al piano, e anche lì, mo sembra poco necessario.
Trovo invece potenzialmente più interessante l'altra invenzione di benro, quella testa elettronica con puntamento polare/allineamento all'asse di rotazione terrestre automatico e astroinseguitore integrato.
Boh, io sono incuriosito. Il treppiede livellante non è di per sé che sia chissà che cosa, però mi chiedo se possa essere pensato per persone che hanno problemi di schiena o di altri tipi di problemi inerenti la salute fisica. Normalmente non ci vuole chissà cosa per allungare o ritrarre le gambe, non è qualcosa di faticoso. Mi chiedo che senso avrebbe un oggetto del genere se non fosse progettato per usi particolari. Altrimenti sarebbe un po' come un bicchiere con cucchiaino auto mescolante. Prima di giudicarlo un vezzo inutile, attendo di capirne di più. Anche se al momento non mi vengono in mente molti scopi d'utilizzo...
“ Trovo invece potenzialmente più interessante l'altra invenzione di benro, quella testa elettronica con puntamento polare/allineamento all'asse di rotazione terrestre automatico e astroinseguitore integrato. „
“ Prima di giudicarlo un vezzo inutile, attendo di capirne di più. Anche se al momento non mi vengono in mente molti scopi d'utilizzo... „
Se hai bisogno di fare 200 foto al giorno su 200 terreni diversi potrebbe avere il suo perchè , in caso contrario non riesco a capirne l'utilità. Forse (ma forse) per le situazioni con poca luce nelle quali non riesci a vedere la bolla...ma anche in questo caso puoi risolvere con 5 euro di minitorcia a led .
Perdonami Ilcentaurorosso, ma non ho presente l'autotracking. Cos'è?
“ Se hai bisogno di fare 200 foto al giorno su 200 terreni diversi potrebbe avere il suo perchè , in caso contrario non riesco a capirne l'utilità. Forse (ma forse) per le situazioni con poca luce nelle quali non riesci a vedere la bolla...ma anche in questo caso puoi risolvere con 5 euro di minitorcia a led. „
Infatti. Magari può essere utile anche in qualche video, ma non mi sembra che si possa impostare un tempo o una velocità di livellamento. Dal video ho visto solo che viene premuto un bottone e non ci sono altri pulsanti o schermi per fare regolazioni.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.