| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 22:08
Mamma mia, oggi dopo mesi che non la prendevo, sono tornato a scattare con la a900... E niente, ogni volta mi stupisco di quanto sia piacevole da usare. Che capolavoro di macchina. C'è un abisso incolmabile tra lei e la a700. Inoltre riflettevo su una cosa, guardandola: ha un look unico. Non c'è nessuna macchina con una linea simile, è davvero inconfondibile. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 22:17
Io con la 850 ho sempre desiderato impugnare una A900. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 22:37
Beh, tutte queste differenze non credo ci siano: mirino più grosso, raffica più veloce... Ma penso che il resto sia praticamente identico. Non ho mai usato la a850 |
| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 16:54
Ma con un 24-70 2.8 ed un 16-35 2.8, si può dire presente? Ho avuto anche il minolta 135 2.8, l'80-200 2.8 prima serie, ed il 200 2.8, ma li ho dati via tutti quando ho preso il tamron 70-180 2.8. Con a7iii e IV i due zoomoni vanno abbastanza bene, ma la precisione dell'autofocus in alcune circostanze sembra un pelo “morbida”; non so se tenerli o passare ai nativi (ho già un sigma 24-70 2.8 per i matrimoni) |
| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 19:34
Male il 200 F:2,8 G HS, mai lo avrei venduto, anzi nel 2016 ne ho comperato uno inusato, lo uso sulla A7rIV con l' LA-EA5 |
| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 20:41
Eh, l'ho venduto finanziando il 70-180 Anche a me spiaceva darlo via, ma il tamron è decisamente comodo con una notevole qualità di immagine |
| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 21:02
Io avevo la versione precedente però, non hs, ma bello lo stesso. Dovevo far posto e recuperare finanze anche perché per e-mount escono sempre più cosette interessanti.. viene difficile investire in quelle e tenere gli a-mount, se non per una precisa resa, sarebbe un peccato tenerli in cassetto ad impolverarsi |
| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 21:27
Benvenuto Tino... Sulle Sony FF usi anche tu l'adattatore, immagino... Io non costasse così caro l'avrei già preso (ho un LA-EA2 ma la A7 lo vede come APS-C) |
| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 21:29
Si il la-ea3, ho venduto il la-ea4 quando diedi via i vari Minolta. Sto valutando se vale la pena recuperare un la-ea5; sul costo, ho bazzicato ebay ed internet a lungo per approfittare di qualche occasione |
| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 22:21
A me servirebbe la versione LA-EA4 dato che ho diversi Minolta A da utilizzarci... Ma sembra che a meno di 250€ non si trovi... |
| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 22:35
Ricordo che on-line avevo visto una modifica del la-ea2, gli toglievano il baffle esterno, per usarlo con ottiche ff. Restava una leggera vignettatura per via dello specchio un po' più piccolo. Ho provato a cercare, ma non ritrovo l'articolo |
| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 22:51
Uh... se lo ritrovi puoi per favore condividerlo? Son sicuro potrebbe interessare a diversi utenti... Grazie |
| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 23:51
Eccolo www.dyxum.com/dforum/ff-laea1-and-laea2-beware_topic106718.html In realtà ricordavo male, il tizio in questione aveva “levigato” il baffle del la-ea2 al massimo, in quanto nello stesso sono inseriti i contatti per il funzionamento, quindi lo specchio non c'entra nulla. Come detto, rimaneva un pelo di vignettatura. Purtroppo sembra non ci siano più le foto del suo lavoro su Flickr |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |