| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 15:11
Apro questo topic come "spin off" di quello dedicato alle attacco A, dove si sono raccolti un po' di estimatori del marchio giapponese, sin dagli esordi! Inizio a presentarmi io: sono Leonardo e, se delle mie Minolta 3000i, 3xi e 7xi ho già parlato, lo stesso non si può dire delle mie x300s e srt101. Quest'ultima è il mio grande amore analogico, e attualmente è sotto i ferri per qualche intervento di ordinaria routine (esposimetro, battispecchio e pulizia generale). La x300s forse potrebbe non essere il sogno di tutti i puristi, col suo otturatore elettronico, ma è una splendida macchina totalmente manuale o a priorità di diaframma, di precisione assoluta e con un funzionamento delicato, ovattato e privo di vibrazioni. Però Minolta ha fatto macchine di ogni tipo, alcune a mio parere degne anche del confronto con Nikon F, Canon F1 e similari, presentando negli anni innovazioni che hanno poi fatto scuola. Detto questo, apro ufficialmente il topic! Scatenatevi, possessori di vecchio Minoltume! |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 15:23
La mia prima reflex, acquistata con sudatissimi risparmi di studente (550mila lire, bei soldi per l'epoca), nel lontano dicembre 95 (o gennaio 96, non ricordo) fu una Minolta X300S. La ricordo con affetto, ma non era una gran macchina, molto meglio la X700 che presi dopo qualche anno e che possiedo ancora, soprattutto in abbinata con gli straordinari obiettivi fissi Rokkor. Mai amata la serie Dynax, Minolta è stata apripista dell'epoca AF, ma è stata in fretta raggiunta e surclassata da Canon e Nikon. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 16:11
La X300S se non ricordo male era quella rivestita in plastica nera... ben altro feeling con la X300 precedente... Le Dynax/Maxxum hanno per me avuto una parte importante nel mio sviluppo fotografico... e tutt'ora le uso con piacere. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 16:24
@Cavolo1, la tua collezione fa paura! Qual è la tua Minolta preferita in assoluto? @Enrian non ho mai provato la x700, ma a me la x300s piace un sacco. Circa le Dynax, mi piacevano, ma poi dopo troppe brutte esperienze, ho chiuso con le Minolta AF |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 17:06
“ La X300S se non ricordo male era quella rivestita in plastica nera... „ Sì. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 17:09
“ Enrian non ho mai provato la x700, ma a me la x300s piace un sacco. „ Esteticamente la X700 è abbastanza simile, ma ha qualche funzione in più, un mirino molto più luminoso e un feeling decisamente più "serio". Soffre di un problema di condensatori che saltano infiltrando liquidi lungo la circuitazione (a me mai capitato), ma a parte questo difetto strutturale è una gran macchina. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 17:25
Cavolo1: Mi associo ai complimenti per la bella collezione di apparecchi Minolta! |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 17:40
“ Soffre di un problema di condensatori che saltano infiltrando liquidi lungo la circuitazione (a me mai capitato), ma a parte questo difetto strutturale è una gran macchina. „ Quel problema è più diffuso sull X700... su una X300 mi è capitato (non sulla mia, su una che avevo regalato alla prima delle mie tre figlie) e l'ho cambiato in un lampo (complice l'esperienza fatta da giovane con il saldatore)... piuttosto il problema è di trovarlo della misura (ingombro) giusta... lo spazio dove "infilarlo" è proprio ridotto. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 17:47
XGM XM 9000 9XI DYNAX 9 Me le tengo come reliquie. A suo tempo ebbi anche le X700 che vendetti quando passai all' AF. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 18:05
“ Quel problema è più diffuso sull X700... „ Io infatti della X700 parlavo. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 18:06
Correggo il post, magari non era chiaro. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 18:41
“ Qual è la tua Minolta preferita in assoluto? „ srT 303b DYNAX 7D |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 19:09
Le mie preferite sono le XD-7 (ne ho due, una nera e una cromata) e Dynax 800Si (con BG) |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 20:09
"Soffre di un problema di condensatori che saltano infiltrando liquidi lungo la circuitazione (a me mai capitato)" La mia x300s (che mi è stata regalata revisionata) era stata acquistata dal precedente proprietario non funzionante proprio per questo problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |