RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

È terminata l'era dei supertele in naturalistica?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » È terminata l'era dei supertele in naturalistica?





avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 15:24

Beh, innanzitutto complimenti per le immagini proposte.
Credo che i super tele con luminosità relativa elevata (400/2,8, 500 e 600/4) siano “calati” nelle statistiche degli scatti di wildlife essenzialmente perchè se con la pellicola o le prime digitali una elevata luminosità relativa era irrinunciabile, oggi si possono impiegare con successo obiettivi meno luminosi (e meno costosi, ingombranti e pesanti) in una gran parte delle situazioni, per cui s'è ampliata la platea di coloro che oggi scattano foto di wildlife: se anni fa arrancavo con il fedele ef 400/5,6 L moltiplicato e non mi arrischiavo a salire oltre i 400-800 iso con la mia 5DII, oggi la situazione è cambiata non poco, anche senza tener conto dei prodigiosi passi fatti dai sistemi af ad inseguimento. Insomma, il genere wildlife è più alla portata di un maggior numero di persone anche se, porafogli permettendo, io un 500/4 me lo comprerei lo stesso, magari per le sessioni più statiche, da capanno.

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 16:24

Canon 100/400 con extender 1,4 paragonato al 500 f4 II serie? De gustibus…

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 16:33

Comunque, per quello che può valere, l'altro giorno ero alla mostra "Wildlife Photograper of the Year" e mi sono divertito a vedere con che attrezzatura erano state fatte le "migliori" 100 foto naturalistiche dell'anno. Ebbene, ce n'era una fatta con A1+600 F4GM, un paio con reflex Canon tipo 5DIII o IV + 500 IS F4 (prima versione) e tutto il resto con macchine ed ottiche (nella gran parte dei casi zoom "normali") che gran parte della gente qui su Juza schiferebbe senza appello.. MrGreen


avataradmin
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 16:37

I prezzi dei supertele sono insensati, e molti tele zoom 200-600 e 150-600 hanno qualità molto buona a prezzi abbondabili, quindi inevitabilmente diventano molto più diffusi, senza contare che la migliore resa agli alti ISO delle attuali fotocamere compensa a luminosità più ridotte.

In passato era diverso perchè i tele zoom erano abbastanza scadenti, e i supertele costavano il giusto - io avevo pagato 3800 euro il Canon 300 2.8 e circa 8000 euro il 600 F4... certamente sono cifre onerose, ma per ottiche di estrema qualità ci può stare. Gli attuali 15000, 20000 o anche 25000 euro no, non hanno senso.

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 16:40

Canon 100/400 con extender 1,4 paragonato al 500 f4 II serie? De gustibus…


Incomincia lo stracciamento delle vesti.
Non ho scritto che uno zoom moltiplicato è meglio di un superfisso luminoso.
Semplicemente ho ipotizzato la ragioni per le quali, statisticamente, emerge che l'utilizzo di telezoom prevale nettamente su quello di ottiche fisse.
Questo è un fatto, ed i fatti sono molto ostinati.
Le comparazioni sono un'altra cosa, e non ho dubbi nel ritenere che un500/4 qualitativamente sia superiore ad uno zoom. È che la differenza, negli ultimi anni, si è assottigliata e molte persone che non possono permettersi un 500/4 sono felici di usare con soddisfazione i loro telezoom.

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 16:51

Questo è un fatto, ed i fatti sono molto ostinati.

Sono dannatamente ostinati perché non cambiano mai! MrGreen

Anch'io ho parlato di un noto fotografo naturalista che frequento regolarmente. Lui lascia a casa 500 e 800 e utilizza 100-400. Sta per prendere il 100-500 che con r5 è anche meglio.
Fotogrando avifauna in volo, la possibilità di ridurre o aumentare la lunghezza focale senza montare/smontare extender è impagabile.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 17:00

Claudio concordo con te: gli attuali telezoom hanno una qualità ottica sufficiente nel 95% anche dei lavori professionali. Il fisso lo ritengo indispensabile solo per usarlo moltiplicato/duplicato per soggetti molto lontani con tempo freddo (es. leopardo delle nevi).
Ho vinto il primo premio assoluto al concorso del National Geographic Italia 2019 con un telezoom, per cui direi che ora la qualità non è più un parametro di imporatanza significativa.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 17:06

Penso che la spiegazione giusta l'abbia data Juza.. i supertele luminosi sono arrivati a prezzi assurdi ( ma anche prima costavano tanto rapportato al costo delle vita di 10 o 15 anni di allora) ma sono soprattutto migliorati i telezoom ed il divario di prezzo con i tele luminosi è enorme.
Ma di recente ho avuto l'oppurtunità di verificare quanto sia determinante l'uso di un tele luminoso in condizioni di luce sfavorevole.. fotografando le aquile di mare in Polonia dove ho usato il 400 2,8 sempre a tutta apertura, massimo a f4, e tempi molto rapidi ed ero sempre al limite delle sensibilità iso usabili ma vista la qualità dell'ottica a TA e complice la precisione dell'autofocus sui soggetti in volo delle ultime mirrorless ho potuto fare degli scatti che anche con un ottimo telezoom, come ad esempio il 100-500 Canon, non avrei potuto fare. www.juzaphoto.com/me.php?pg=334269&l=it

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 17:08

Caro Alberto sto per prendere un secondo telezoom per a1/a9. Ma anziché un altro 200-600 prenderò il sigma 150-600 dn che si può usare a pompa e ha uno sfocato migliore.

Stesso stepper motor del 200-600.

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 17:20

Claudio secondo me non ne vale la pena, soprattutto nel tuo caso (caccia vagante), dove il brandeggio e la polivalenza è di fatto molto importante e questa te la dà solo uno zoom, discorso diverso per postazione fissa o capanno, dove un fisso secondo me è una scelta migliore, soprattutto per la luminosità di cui si può beneficiare...
Costano troppo veramente troppo i fissi, ripeto per me è no!

avataradmin
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 17:22

Un altro aspetto da considerare è che le big megapixel hanno ridotto la necessità di teleconverter.

Un tele zoom che alla massima focale è f/6.3 o f/7.1 probabilmente non sarà il massimo con un moltiplicatore, ma con una fotocamera da 45, 50 o 60 megapixel possiamo ritagliare a 12-15 megapixel e avere l'equivalente di un moltiplicatore 2X senza sacrificare la luminosità e mantenendo comunque un'ottima qualità.

Ovviamente ci saranno sempre i casi estremi come quello citato da Marcello dove i risultati dei supertele luminosi sono impareggiabili, ma sono molto meno rispetto al passato.

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 19:22

La flessibilità di uno zoom non ha paragoni ,ma allo stesso tempo bisogna stare molto attenti alla posizione della zoomata ,arriva un soggetto in volo ,sei nella posizione 400 mm, ti perdi 200 mm per strada.
Allo stesso tempo anche il fisso non ha paragoni, gli sfondi che offrono sono "acquerelli cremosi",da soli incorniciano il soggetto in un modo esemplare ,unico, vero quello che dite riguardo al cambiamento rispetto a 10 anni fa ,ma ,il ,se" ne vale la pena" dipende da quanto puoi investire, io uso il 200 600 a volte,e mi piace, ,ma il 90% vado sempre di supertele,mi danno un altra soddisfazione,e magari anche di 2x perché qui in Italia eccetto rari casi siamo sempre corti.



avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 19:27

Se il supertele luminosi costassero quanto i telezoom vedrai quanti preferirebbero i primi ai secondi. Io ho una r5 che uso con 500f4 e 3002.8. Se sul mercato uscisse un 500 RF f4 non me ne farei nulla perchè non me lo potrei comprareMrGreen, ma se costasse quanto viene il 100-500RF lo prenderei il giorno dopo l'uscita.

avataradmin
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 20:14

A dire il vero un paio di "supertele budget" ci sono: il Nikon Z 400mm f/4.5 VR S (3700 euro) e il Nikon Z 800mm f/6.3 VR S (7500 euro) hanno prezzi ragionevoli in rapporto alla qualità che offrono, oltre ad essere eccezionalmente leggeri.

Nikon però al momento è l'unica che ha questa categoria di supertele, sia Canon che Sony offrono solo tele zoom o costosissimi supertele fissi.

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 21:04

I prezzi dei supertele sono insensati, e molti tele zoom 200-600 e 150-600 hanno qualità molto buona a prezzi abbondabili, quindi inevitabilmente diventano molto più diffusi, senza contare che la migliore resa agli alti ISO delle attuali fotocamere compensa a luminosità più ridotte.

In passato era diverso perchè i tele zoom erano abbastanza scadenti, e i supertele costavano il giusto - io avevo pagato 3800 euro il Canon 300 2.8 e circa 8000 euro il 600 F4... certamente sono cifre onerose, ma per ottiche di estrema qualità ci può stare. Gli attuali 15000, 20000 o anche 25000 euro no, non hanno senso.

Concordo in tutto ma sottolineo:
- i nuovi Superzoom non hanno la stessa QI dei Supertele (e vorrei anche vedere) neanche lontanamente;
- i prezzi degli attuali Supertele sono folli, ho avuto modo di provare per un giorno il Canon RF 1200 f8 e, pensando a quanto avessi tra le mani, tremavo.

Bene i Superzoom, viva i Superzoom (enormemente migliori del passato) ma non aspettiamoci di avere la stessa QI dei Supertele.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me