| inviato il 09 Novembre 2022 ore 9:14
Certo @Masto, ma "compatibile" generalmente si intende NON NATIVO MA COMPATIBILE. Esattamente come qualsiasi lente vintage è "compatibile" per M43 o APSC. Questa cosa anni fa fece incasinare anche me. Si vede che tu sei più intelligente |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 9:24
faccio un piccolo inciso, la navigazione la faccio da telefonino e la scheda "caratteristiche" non è già espansa come nella versione desktop. Per praticità leggo la descrizione e avevo notato che lì viene sempre riportata la dicitura "per formato 4/3". Concordo sul discorso della compatibilità, con gli anelli adattatori (quasi) tutte le lenti diventano compatbili con tutti i formati. A me appunto interessa vedere a colpo d'occhio cosa sia nativo per m4/3 e non compatibile Come scrivevo in premessa ho ben precisato di essere ignorante su questo sistema, per questo ho chiesto aiuto a chi ne sa ed infatti mi state aiutando (però non litigate ) |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 9:51
Io proprio leggendo le schede degli obiettivi ho scoperto l'esistenza del formato reflex 4/3, manco sapevo esistesse “ Per praticità leggo la descrizione e avevo notato che lì viene sempre riportata la dicitura "per formato 4/3" „ Se non ricordo male, la descrizione iniziale è riferita al sensore, non all'innesto, quest'ultimo è riportato dopo nella zona "compatibilità". Come quando per dire vediamo un obiettivo per canon, dice "per formato FF", oppure in olympus "per formato 4\3" “ A me appunto interessa vedere a colpo d'occhio cosa sia nativo per m4/3 e non compatibile „ Compatibile sta nel senso a dire "si aggancia" non che è una compatibilità dato da altro |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 10:26
>Come quando per dire vediamo un obiettivo per canon, dice "per formato FF", oppure in olympus "per formato 4\3" si, tutto chiaro Diciamo che da telefonino dovrò sempre espandere la scheda "caratteristiche". Il dubbio mi è sorto ieri perchè sul mercatino di Subito era comparso il 40-150 e il venditore ha precisato "per 4/3", sono andato a vedere le schede Olympus e sono andato in palla. Ovviamente avevo intuito che quelle che nel nome riportano il prefisso "M", tipo "M.Zuiko" fossero native per il micro però il dubbio mi è sorto e ho aperto questo thread. In effetti l'annuncio che ho visto riguarda un obbiettivo nativo per altro formato e sono riuscito ad appurarlo celermente grazie alle vostre indicazioni. Nel mio piccolo pensavo che il 40-150 entry level fosse solo uno invece sempre da Olympus ne sono saltati fuori svariati. |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 11:05
Bene, credo che ora ti sia chiarito le idee; io d'altronde uso olympus da prima della nascita del micro43 e quindi lo conosco abbastanza bene; purtroppo è proprio su obiettivi diffusi come i 40-150 che si può generare confusione, in particolare col 40-150 F/4-5.6 che esiste per entrambi gli attacchi (per reflex esiste anche un 40-150 F/3.5-4.5 e per micro ci sono anche i due Pro, l'F/2.8 e l'F/4); un consiglio che ti posso dare è quello di evitare i vecchi obiettivi per reflex, non perché non siano validi otticamente ma le prestazioni dell'AF sono spesso imbarazzanti; se cerchi un 40-150 economico vai tranquillo col 40-150R, costa poco e è validissimo. |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 11:13
>in particolare col 40-150 F/4-5.6 che esiste per entrambi gli attacchi è esattamente di questa lente l'annuncio che ho letto e che NON va bene per la mia GX80. Il venditore ha specificato "per 4/3" Grazie a tutti per le info |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 11:55
stavo cercando il 40-150 soprannominato "plastic fantastic", ne parlano davvero molto bene. Pare venga via per due spiccioli ma non vorrei fare un errato acquisto |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 12:40
Confermo: plastic fantastic lente eccezionale |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 13:10
Del plastic fantastic va benissimo anche la prima versione e si trova sui 50/60 euro. Del 75-300 c'è chi dice che la prima versione sia migliore, anche come resa, rispetto alla successiva. Da vedere quanto incide la differenza fra un esemplare e l'altro. |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 15:15
Ma pure io sono sempre stato curioso di questo "plastic fantastic" ma ho sempre paura che non mi piaccia troppo la plastic |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 15:16
Io l'ho avuto per le mani qualche giorno fa. E' davvero molto plastic...solo plastic |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 15:22
Gli aggettivi "plastic fantastic" sono perfettamente azzeccati entrambi; io ho anche il pro, ma per uscite "turistiche" preferisco il fratellino, la qualità è comunque adeguata alle mie esigenze e la differenza di peso è ben avvertibile. |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 15:42
Ricordavo che il plastic fantastic era un obiettivo da 100mm macro, RR 1:2, prodotto da Cosina per vari marchi, tipo Vivitar, che costava poco, era tanto plasticoso, ma aveva una resa assolutamente valida... |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 16:32
È molto plastic, ok (anche se, ad esempio, la parte estensibile del 12-100 pro ha molto più gioco di questo), ma se dovesse rimpersi basta investire altri 60 euro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |