JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Io vengo dal mondo Konica, Pentax e Nikon analogiche, abbandonato secoli fa. Poi mi sono avvicinato al digitale per lavoro senza alcuna conoscenza, usando delle punta e scatta. „
Delle fotocamere che hai usato ti è rimasta qualche ottica?
Elleemme, in effetti Pentax mi stuzzicherebbe perché so che sono macchine di qualità e poi sono al di fuori del dibattito generale il che lo gradirei. Magari la K70 nuova che costa praticamente pochissimo più della KP usata, però il parco ottiche mi sembra un po' sguarnito. In casa Nikon lo stesso, il corpo D750 usato costa come il corpo Z5 nuovo (ok Simone) e allora cosa conviene? Ovviamente c'è anche Fuji che in tanti elogiano e in tanti non apprezzano per la qualita' delle foto pare "spersonalizzate", mah sarà vero oppure la personalità è quella di che usa? Infine non posso trascurare il m4/3 Pana, Olympus o magari la Leica Dlux, compatta di lusso, unica accessibile
La k70 é praticamente la macchina a lenti intercambiabili meno costosa sul mercato del nuovo, é molto buona. Se non interessa un AF performante, che é il limite del sistema (in senso relativo), genera ottimi file. É tropicalizzata, stabilizzata, ha un mirino ottico pentaprisms buono con copertura 100%. É "entry level" ma non é un giocattolo. Poi ll parco ottiche é un po' quello che é, e sul mercato si trova poco rispetto ai brand più conosciuti per ovvie ragioni. Però se quello che "offre la casa" sono focali e soluzioni di gradimento la strada é percorribile. Poi ci sono le ottiche vintage k-mount...se piace... Chiaramente c'è il contro di inserirsi in un sistema di nicchia, ma se uno a priori sa di non essere interessato alla rincorsa alle ultime novità e ritiene soddisfacente l'offerta di ottiche si può considerare.
Come già suggerito da Simone, la Sony A7c non è troppo enorme, ma col suo zummino rimane contenuta nel peso e nell'ingombro. Essendo una FF ci puoi montare i tuoi obiettivi analogici senza nessuna difficoltà e continuare ad usarli come prima.
Si, Simone hai ragione, dovrò pensarci. Phsystem si, mi è rimasto una Nikkor AI zoom 35-105mm un po' buietto. È vero Lorenzo, potrei andare al negozio RCE, a volte lo dimentico. Ad Emanuele dico: le Fuji sono sempre lì che mi tentano
Secondo me sta parlando di obiettivi Pentax per reflex contro obiettivi Canon Nikon per Mirrorless... Non mi sembra che se mettiamo in conto gli obiettivi per reflex di Canon e Nikon che Pentax ne abbia di più...
“ Elleemme, in effetti Pentax mi stuzzicherebbe perché so che sono macchine di qualità e poi sono al di fuori del dibattito generale il che lo gradirei. Magari la K70 nuova che costa praticamente pochissimo più della KP usata, però il parco ottiche mi sembra un po' sguarnito. „
Purtroppo nel corso degli anni il prezzo della k70 è un po lievitato, pensa che io la pagai nuova 500 euro con garanzia 4 anni italiana che sta ormai per scadere. Adesso al prezzo più basso mi pare sia sui 700 con lente 18-55 kit. Ad ogni modo se guardi il mercato dell'usato per la differenza di prezzo che ultimamente vedo io scegliere una kp. Da qualche parte si trova ancora nuova sui 950 euro. La k70 di cui sono un felicissimo possessore ha moltissime qualità e funzionalità (penso al pixel shift per still life, alle dimensioni contenute per street, alle multiesposizioni, al time lapse 4K in camera per paesaggi, e molto altro. La kp ha praticamente tutte le stesse cose ma un sensore migliore ed un processore più evoluto (lo stesso della k1) per una qualità di immagine sicuramente migliore. Le dimensioni non sono molto più grandi e vi sono dei grip che possono personalizzare l'impugnatura. La kp ha il suo battery grip, la k70 no. Insomma quando erano insieme in produzione la differenza di prezzo per il nuovo era importante e tanti hanno scelto la k70 perchè comunque nel rapporto qualità prezzo non c'era storia, ma oggi direi che la valutazione sarebbe molto difficile anche per me che sono un gran fan boy di questa macchinetta.
Per quanto riguarda le lenti per apsc pentax ha un ottimo sistema che necessita di qualche ammodarnamente ma nel complesso direi che la scelta non manca. Le lenti per apsc hanno tutte la sigla DA (quelle che vedi DA-L sta a significare che sono state abbinate in kit con un corpo e l'unica differenza è che hanno la baionetta in plastica e non hanno il quick shft-focus). Qui tutta la lista solo per apsc:
Ovviamente potrai montare tutte le lenti con attacco k anche per FF (sigle DFA per i più moderni), oltre le lenti pentax con AF provenienti dall'analogico (FA), e le vecchie manual focus (serie K, M, A) senza alcun adattatore. Queste ultime le puoi usare a fuoco manuale, ovviamente, e gli A conservano anche i semiautomatismi. Gli altri in stop down premendo semplicemente un pulsante dedicato che misura l'esposizione e poi premendo il pulsante di scatto. In sostanza premendo semplicemente due volte.
Non le ho contate ma a me paiono comunque abbastanza come numero..
Ad ogni modo per concludere, se vuoi il nuovo per una k70 aspetterei natale, solitamente c'è una promozione anche per la k70. Con 2000 euro puoi farti tutti i corredi di qualità che vuoi, pentax o meno..
“ Non mi sembra che se mettiamo in conto gli obiettivi per reflex di Canon e Nikon che Pentax ne abbia di più... „
Se guardi le sole lenti DEDICATE apsc di nikon e canon pentax ne ha assai di più; solo che la voce che pentax ha poche lenti è un dogma intoccabile che puntualmente viene sempre fuori.
Per APS-c Canon e Nikon non hanno mai curato particolarmente il sistema al contrario di Pentax e fuji. Poi ovvio che il confronto generale di tutto il corredo sia crop che non é nettamente a favore del sistema Canon/Nikon. Ed é anche vero che il parco ottiche Pentax é in parte datato e caratterizzato da alcuni "passi falsi" come i motori SDM che si rompevano di continuo sui vecchi 16-50 e 50-135 star. Sicuramente il parco di fissi fuji é molto più ampio e moderno (niente motori a cacciavite...).
“ Se guardi le sole lenti DEDICATE apsc di nikon e canon pentax ne ha assai di più; solo che la voce che pentax ha poche lenti è un dogma intoccabile che puntualmente viene sempre fuori. „
Ottiche per reflex ancora in produzione. Ottiche Canon EF aps-c 5 Ottiche Nikon F aps-c 7 Ottiche Pentax K aps-c 21
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.