| inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:54
Ma com'è che siamo finiti a parlare di canon? |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 11:14
Perchè Canon è leader in questa tipologia di ottiche, quindi è normale fare paragoni… e non a caso in molti le usano adattate proprio su GFX |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 11:20
Vi prego, non ditemi che Leone ha postato ancora la medesima foto di un palazzo per dimostrare che il 17 non è nitido?!? Quello scatto dimostra soltanto la sua incapacità nell'uso di ottiche di questo tipo… |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 11:45
Si ma stiamo parlando di nuove ottiche Fuji... dai, rimaniamo in tema..... |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 12:10
Questo sistema GFX è sempre più interessante, come design preferisco di gran lunga Hasselblad con la sua X1D, ma il Fuji è decisamente più completo sia come funzionalità che come parco ottiche e queste TS saranno veramente il classico Game Changer! |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 13:17
Dimostra solo la tua ignoranza totale in fotografia. Ti ho chiesto più volte di mostrarne una con decentramento massimo verticale di 12mm col bordo medesimo nitido, ma tu neanche capisci cosa vuol dire, se no per zittirmi ci avresti almeno provato Per quanto riguarda queste ottiche, ottima mossa da parte di Fuji. Probabilmente cazzenblad non ne farà. Come Fuji probabilmente non farà mai ottiche con otturatore centrale. Sono legati da quando Fuji gli faceva macchine e ottiche. Non si fanno concorrenza vera. Avranno accordi per non pestarsi i piedi. Comunque Fuji sta bruciando le tappe. Anche quel 20-35, che ottica |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 13:30
Io che con i TS-E Canon ci lavoro da anni e anni, oltre che a usarli in accoppiata con la GFX, con copertura pressochè totale (il 50 copre perfettamente il sensorone, il 24 e il 17, manca 1 mm..), posso affermare che anche su DSr e R5 non ci sono problemi "reali" ai bordi. Certo un minimo di decadimento si nota, ma nella vita reale (doppie pagine di riviste come The Plan o Abitare, nessuno notarà mai nulla, la solita "accademia" per fare la punta... |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 13:30
@Zeppo: no, non credo la rotazione di shift e tilt siano indipendenti guardando quella foto. Quella levetta che hai mostrato nel circoletto rosso dovrebbe essere la leva di sblocco per ruotare l'intera ottica e bloccarla sugli angoli notevoli, 30,45,60,90 gradi, ma normalmente ce ne vuole una seconda per ruotare indipendentemente la sola parte frontale della lente in modo da basculare ad angoli diversi rispetto al decentramento. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 13:38
Con il Canon TSe24mm mkII un certo decadimento agli angoli al massimo del decentramento si nota, anche con la FF da 30Mpixel, decadimento che, all'atto pratico, potrebbe notarsi solo da stampe di formato superiore ad A3+. Il TSe 50mm macro è invece ben nitido ovunque. Tra l'altro le due ottiche TS annunciate da Fuji hanno appunto un buco alla focale 'normale' cui si avvicinerebbe invece il 50mm Canon |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 13:42
Non ho mai provato su Fuji ma da due calcoli si ottiene che il diametro della circonferenza di un sensore 44*33 è 55mm. Il circolo immagine dei TSe Canon dichiarato è di 67,2mm. Sembrerebbe strano che manchi 1 mm per coprire il sensore Fuji. Forse intendi che al massimo puoi decentrare 11mm anziché 12? |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 13:54
Sì, proprio, la solita "accademia" per fare la punta, doppia pagina di riviste, l'ho detto spesso, va benissimo, in orizzontale con decentramento opposto. Non serve nella vita reale delle doppie pagine di una rivista? Ma dai, Massimo Crivellari, e sei pure un professionista, quanti mp ci vogliono per coprire una doppia pagina? L'ho detto che con la 5d3 andava bene. Con la 5dsr che mi hai venduto invece no O me l'hai data fallata? Metti anche tu un'immagine verticale come la mia. Appena vi si tocca il giochino date subito di matto. L'ho avuto dal 2008 questo obiettivo, insieme all'800/5.6. Fino alla 5d3 andava bene. Da quando mi hai venduto la 51mp non è più andato bene. Ci vuole tanto a capirlo? |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 14:00
Ho aperto interi topic sull'argomento ed ho postato non una, ma decine di foto a piena risoluzione, ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... Ovvio che al massimo shift con edifici molto alti si noti un minimo di decadimento sul bordo estremo, ma qui si sta parlando di un'ottica unica al mondo che fa cose che altre semplicemente non possono fare, quindi un minimo di compromesso ci sta perché semplicemente di alternative non ne esistono! Comunque si è già ampiamente parlato in altra sede del 17 TSE, quindi smettiamola di contaminare questo topic che poi Paco ci cazzia! EDIT: Giusto per mettere a tacere la litania del solito logorroico personaggio, qui si può vedere come rende sulla R5 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4013433 |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 14:47
Appunto, perfetto, come volevasi dimostrare. Rispetto al centro, al bordo crolla. Fa pena. Va bene per pubblicare una foto su una rivista. Non per fare un ritaglio da pubblicare. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 15:46
Ok, hai perfettamente ragione. Ciao |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 15:55
Dimenticavo..Il bordo propio crolla.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |