| inviato il 10 Agosto 2022 ore 9:03
notturna a sydney con il pana 14 jpeg in camera manolibera

 |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 15:32
Anche il mio 14 è una bomba, mi piace un sacco. Must have del sistema, in attesa che qualcuno mi faccia un 14 1.4 |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 12:32
Io per un po' di tempo ho girato con una E-pl3 con 14-150 e 9-18; non sono pancake, ma comunque sono leggeri, non ingombrano un granchè e copri quasi tutto; aggiungerei il Pana 20 1,7 giusto per la poca luce. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 18:52
Allora, ho portato a casa oggi una oly e-m10 mark III con attaccato il 14-42 EZ, entrambi praticamente nuovi (avranno forse un centinaio di scatti) e il 40-150 olympus, anche lui praticamente nuovo. Purtroppo ho avuto poco tempo per usarli, se non per verificare che funzionassero e... devo dire che sono piacevolmente stupito. Dimensioni e peso estremamente contenuti (o forse sono abituato io a maneggiare bestioni, non saprei), però devo dire che le premesse sono molto buone. AF reattivissimo (non me lo aspettavo) e buon feeling, anche se devo abituarmi al nuovo menù e ad usare un simile microbo. EVF un po' strano, ma essendo il primissimo che uso, gli dò il beneficio del dubbio. Il 14-42 EZ non lo cercavo, ma il venditore non smembrava e per 300€ totali non sono stato lì a fare storie... e a livello di compattezza non scherza nemmeno lui. Ho ancora in arrivo il 14 2.5 panasonic. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 19:05
Ti dico il mio personale set da viaggio leggero, non è detto li porti tutti dipende dal posto e da cosa voglio fotografare: - zuiko 9-18 - zuiko 14-42 ez (pancake) - lumix 14 f2.5 (pancake) - zuiko 40+150 E In genere uso uno solo degli ultime tre in abbinata al primo. Se so che scatterò spesso con poca luce uso i fissi in abbinata al 14-42ez: 14 f2.5 e 25 1.8 Lumix offre un compatto 20mm f1.7 pancake Se l'ultrawide non mi interessa in genere con 14-42 e 40-150 copro tutto a un peso ridicolo. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 21:04
La roba piccola e prestante che da senso al m43 potrebbe essere: 12-32 : eccellente sotto molti punti di vista, in particolare con Panasonic medio piccole tipo Gx80 20mm : superbo. Un obiettivo incredibile ed una focale estremamente valida, dona profondità e senso di immersione nelle immagini. Doti ottiche eccellenti già a TA. Pana 42.5 : superiore all'Oly 45 sotto molti punti di vista. Come il 12-32 è OIS e permette la doppia stabilizzazione, che serve assai. Con questi tre fai già tanto e sta tutto in un borsello. Se poi vuoi un tele c'è il 35-100 che non conosco, oppure l'Oly 40-150r che è, otticamente, incredibile. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 7:30
Spero sempre che facciano uscire una seconda versione del 9-18, sempre bella compatta come l'attuale ma magari privi dei difetti che ha questa lente. Il 35-100 compatto è l'f4.0-5.6, veramente piccolo per lo focali che ha, ed anche molto nitido. L'ho avuto per un mese circa. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 10:49
Io sponsorizzo il mio corredino: Panaleica 9 F1.7 quello nuovo, una bomba. Panaleica 15 F1.7 non ha bisogno di presentazioni Panasonic 20 1.7 incredibile ottica, costo e dimensioni minime, prestazioni massime Olympus 45 1.8 come sopra! Se voglio usare una lente sola porto il 12-60 Panasonic (il lumix, 3.5/5.6), ottica onestissima spesso bistrattata. Ho avuto anche il 35-100 F4/5.6, anche lui tanto piccolo quanto valido! (reso solo perché dopo due settimane era entrata dentro della polvere, ma dovrò recuperarne un altro) Per la scelta delle lunghezze focali poi ognuno deve decidere per se. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 10:59
“ Io per un po' di tempo ho girato con una E-pl3 con 14-150 e 9-18; non sono pancake, ma comunque sono leggeri, non ingombrano un granchè e copri quasi tutto; aggiungerei il Pana 20 1,7 giusto per la poca luce. „ La mia stessa configurazione ma con un corpo Olympus E-M10 II. Ho poi cominciato a provare l'esperienza dei fissi con un 17mm Oly f1.8, ed ho proseguito con un 45mm f1.8. Questi ultimi non sono dei pancake, ma messi in tasca davvero non si avvertono. E' il 14-150 a farsi sentire un po' se si vuol stare leggeri il massimo possibile. Secondo me il 9-18, unitamente ad un Oly 25mm e 45mm entrambi f1.8 coprono egregiamente tutte le esigenze con il minimo del peso possibile |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 21:43
“ Panasonic 20 1.7 incredibile ottica, costo e dimensioni minime, prestazioni massime Olympus 45 1.8 come sopra! Se voglio usare una lente sola porto il 12-60 Panasonic (il lumix, 3.5/5.6), ottica onestissima spesso bistrattata. „ Concordo al 99% con te. Il 12-60 è eccellente e con la doppia stabilizzazione e la tropicalizzazione al suo prezzo attuale, o a quello di vendita come usato, è una grandissima lente. Molto leggera, tra l'altro. Il 20 è surreale. Focale stupenda, grande nitidezza, grande tridimensionalità, una lente che cambia le immagini, cambia lo stile. Conserva tutte le qualità anche a TA. L'Oly 45 è una chicchina se preso a pochi soldi. Otticamente superato quasi in tutto dal Pana 42.5, si può prendere sotto i 200€, altrimenti meglio puntare al Pana che è OIS e supporta la doppia stabilizzazione, è più nitido da TA a 2.8, ingombra uguale, ha il suo paraluce. Unico difetto: le aberrazioni cromatiche a TA con forti contrasti di luce. |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 23:45
Se vuoi un fisso piccolo e bello wide c'è il Leica 9 mm f/1.7. Per darti un'idea delle dimensioni qua l'ho messo vicino al Zuiko 40-150R
 Ti da quei 18 mm equivalenti che cerchi con anche ottime capacità macro e peso davvero leggero. Ci ho fatto sopra una recensione, visto che essendo un'obbiettivo nuovo, non se ne trovano tante in giro dove ci sono anche delle immagini prova. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4298936 |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 7:42
Grazie mille per le risposte e i consigli, devo dire che c'è parecchia carne al fuoco... Ieri ho fatto la prima uscita con il u4/3 e devo dire che sono sempre più contento degli acquisti. Corredo leggerissimo e ultracompatto, non sembra nemmeno di averlo nello zaino, macchina e ottiche davvero funzionali e comode. Fighissimo lo stabilizzatore sul sensore. Direi che è proprio quel che cercavo. |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 8:55
Ho avuto praticamente tutte le ottiche citate, usate sia su Pana che su Oly. Alla fine ho tenuto: - Pana 12-32 (i 2 mm lato wide fanno la differenza ed ha una qualità ottica sorprendente, inoltre è piccolissimo e pesa niente) - Pana 15/1.7 (il 14 e il 20 non sono male ma hanno af lentissimo, il primo inoltre è buio per essere un fisso) - Oly 30/3.5 - Oly 45/1.8 Ora è in arrivo un PL 12-60 che sacrifica peso e ingombri ad una (spero) elevata qualità ottica |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 15:32
Ho fatto un po' di uscite qui in trentino, principalmente trekking in montagna, con e-m10 mark III e: pana 14 2.5 pana 20 1.7 olympus 40-150 tappo olympus 9mm In alcune uscite avevo l'oly 14-42 EZ al posto di 14+20 panasonic Ho scoperto di trovarmi benissimo con la focale di 20mm. Lo zoom spesso e volentieri lo impostavo su 20mm e quando avevo il 20 pana.... ci facevo la maggior parte delle foto. In generale il corredo è ottimo per girare. La qualità è molto alta, e la macchina + ottica sta benissimo a tracolla. I fissi stanno benissimo uno in una tasca, l'altro nell'altra e uno montato. E quelli in tasca nemmeno mi accorgo di averli, sono meno di un pacchetto di fazzoletti. E se gli ingombri sono ridicoli, il peso non è da meno. Macchina + 20 pana (o 14 pana o 14-42EZ) è intorno ai 500g, quando la D90 solo corpo è sui 700g, oppure la FE (580g) o la F100 (790g), a cui spesso abbino 20-35 f2.8 (640g) + 50 1.8 (155g) oppure 85 1.8 (380g). Insomma, è proprio la quadra che cercavo: pesi e ingombri ridotti ma qualità comunque elevata (a relativamente pochi soldi). L'unico neo che ho riscontrato riguarda la durata della batteria: intendiamoci, sono sempre arrivato a fine escursione. Però con la D90 ci arrivavo ancora con il 70-80% di batteria, se non di più... con questa sono intorno al 30-50%. Missà che mi dovrò procurare, per tranquillità mia, una seconda batteria. |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 16:01
17 1.8 (se trovi la copia buona, su questo ti consiglio di andare sul nuovo) e il 15 1.7 non sono pancake ma ottimi e comunque piccoli, in piena filosofia micro c'è anche il 12 f2 che è splendido volendo c'è anche il nuovo panaleica 9 1.8, è un po più grande degli altri ma rimaniamo comunque sul "molto compatto" se poi non disdegni i manuali ci sono i laowa 7.5 e 10 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |