JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si Max il peso diventa un bel casino. Io ogni volta torno distrutto, e ci filo dentro due corpi e due lenti. Probabilmente la soluzione Olympus è ottima, ma ti dirò che per le uscite leggere leggere utilizzo 6400 + ottiche pancake
Ciao Fontamax, anche io ero curioso del m43 proprio per la questione di leggerezza e portatilità, la mia scelta è stata una gx80 e un olympus 12-40 che mi hanno soddisfatto totalmente su qualsiasi aspettativa. Dopo ho ampliato il parco prendendo anche un 7-14 e una G9 con 100-400. Ormai quasi quasi uso più loro che il corredo nikon, c'è da dire che dopo aver provato questa leggerezza e portatilità nelle uscite, non te ne vuoi più separare
In realtà non sto cercando una alternativa al corredo Sony. Le mie gite in Montagna continuo a farle con il consueto zaino dal peso medio di 10-15 kg....La cosa non mi spaventa, ci ho fatto l'abitudine. Un secondo sistema lo sto cercando per tutte quelle occasioni extra trekking dove non ho voglia di portarmi appresso sistemi dal peso ed ingombri importanti. Per questo valuto una fotocamera quanto più piccola e leggera possibile che però abbia QI e feeling da fotocamera
Io con EM 10 MkI o MkII e Panasonic 20/1.7 mi trovo benissimo (nonostante abbia macchine FF/APS-C oltre ad altre m4/3) Compattezza e qualità in un'unica soluzione.
user176990
inviato il 28 Aprile 2022 ore 17:35
Diciamo che per piccola boh... prendetevi una lx100 ii . Io una m1 mark 3 + 12-40 pro le ritengo piccole ad esempio... e come QI darebbero filo da torcere ( non a 20000 iso ovvio) ad accoppiate ben più grosse...
Seguo allora con interesse il post perché interessa anche me. Non ho mai usato le Oly nonostante mi affascinano e non poco, sopratutto la nuova uscita.
Se vuoi provare ad avere una idea della portabilità del sistema M43 e della sua qualità, prova una "vecchia" (solo 16 mpx) GX80 con il vecchio 20 1.7 panaleica. Nell'usato spendi pochissimo. La metti nella tasca del giubbotto ed esci a zonzo.... Scatta e poi torna a casa e apri le foto.
Io ho tutti i formati (tranne il medio formato) ma il M43 lo critica solo chi non lo ha provato.
Ciao Fontamax , l'intento è questo ? corpo piccolo + una lente ?
“ vorrei un secondo corpo macchina piccolo da abbinarci una sola lente che mi stia quasi nella tasca della giacca da avere appresso per tutte quelle occasioni in cui non intendo portarmi dietro kg. di attrezzatura. „
user176990
inviato il 28 Aprile 2022 ore 19:19
“ il vecchio 20 1.7 panaleica „
... E da quando è diventato "leica" il 20mm panasonic ???
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.