| inviato il 29 Aprile 2022 ore 9:55
... anche questa potrebbe essere una soluzione - personalmente ne ho 2 .... e no nego che spesso, decido di uscire con quelle - in realtà il sistema R e' decisamente + compatto di quello EF in particolare sulle ottiche, che però hanno un costo ben diverso .... e il " ....+ Piccola spesa", va a farsi benedire - quindi si, o affianchi una buona compatta 1" o ti rivolgi al sistema M - senza escludere ovviamente, valutazioni su altri brand - ma avendo già in casa quello che ti serve, dove potresti affiancare con poca spesa, corpo + 22mm f2 ... ( senza scendere però, sotto m100/M5/M6 old) + adattatore ...... rimarrei in Canon - ottiche come 35mm f 2 Is --- 50mm 1.8 STM o EF 50 f 1.4 --- EF 85 f 1.8 restano ancora ben bilanciati su corpi M --- già il 17/55 f 2.8 Is e' sproporzionato .... almeno a mie esperienze d'uso |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 10:35
Non nego che le Canon M le ho valutate ben più che volentieri, anche per un certo affetto verso il brand, scattando da 10 anni con loro, ma come mai il parco ottiche non è mai stato potenziato con nuove ottiche, diverse lunghezze focali, diverse "qualità" di lenti? Mi sembra una nicchia lasciata un po' a morire lì |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 16:08
Il sistema non prevede futuri sviluppi (ma continuerà ad essere prodotto e venduto) - sulla questione lenti: il sistema nasce su 3 priorità - compattezza: pari al sistema M4/3 su corpi e ottiche - qualità: i sensori aps-c 24/32 mpx sono ottimi sia nella resa che nella GD ( nulla a che vedere con i precedenti aps-c Canon ) e lo sono pure i vari 11/22mm -22 f2 - 28 macro - 32 f 1.4 oltre alla triade Sigma f 1.4 - rapporto Q/P: imbattibile, in particolare sulle ottiche citate - del resto, proporre zoom luminosi o teleobiettivi, ( entrambi ingombranti e costosi), snaturerebbe l'ergonomia e la destinazione d'uso del sistema - nel caso vi sono i sistemi EF e R - personalmente ho corpi su tutti i 3 sistemi e la prima M doveva solo farmi da muletto con EF adattate .... poi dopo aver provato il 28 macro ( RR 1.2:1 stabilizzato e con led frontali ) pagato usato 200€, mi sono convinto ... ora ho 7 ottiche attacco M, compreso il fantastico sigma 56mm f 1.4 ( usato a 280€) |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 8:26
Fujifilm x-e3 Fujifilm 16mm f1.4, fujifilm 35mm f1.4, fujifilm 56mm f1.2 |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 9:25
Se vuoi passare al sistema M, prendi una M6 II che è quella con il miglior sistema AF e sensore, poi oggi la differenza di prezzo con M50 è esigua, ma hai un upgrade considerevole. Le lenti le cerchi nell'usato. Valuta anche una A7II usata o nuova, è un ottima macchina che è stata anche un ammiraglia ( per chi potrà commentare e dire che è obsoleta ). In Sony c'è un parco ottiche "economiche", di terze parti, più vasto di Canon con attacco RF. |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 11:12
“ Fujifilm x-e3 Fujifilm 16mm f1.4, fujifilm 35mm f1.4, fujifilm 56mm f1.2 „ Questo è il tipo di parere che speravo di ricevere, come ingombri di body siamo esattamente in quello che pensavo, e i fissi sono diventati di gran lunga i miei preferiti. Non ho mai posseduto ne usato Fuji quindi non conosco resa ne qualità dei corpi. “ Valuta anche una A7II usata o nuova „ Sony mi ha sempre fatto gola, ma ammetto di non aver mai valutato qualcosa di così vecchio proprio per la paura che non si trattasse poi di un upgrade ma piuttosto di un "salto alla pari" |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 12:49
“ un 24mm , un 50mm e un tele non troppo spinto „ Se sono proprio le dimensioni e i 755g della macchina che non ti vanno, puoi evitare di leggere quanto segue. EF-S 24mm + EF50mm STM + EF100mm F2.0: se ti va male sono 600 euro. Se dai indietro quello che gia' hai (lenti) probabilmente ti avanzano 100-200 euro. Ho girato spesso e volentieri con la 6D (peso analogo a quello della 70D) e 40mm STM, ovvero, 50mm STM, ovvero EF100mm F2.0 e mi sono divertito molto. I pancake Canon rendono le reflex delle compattone molto agili. |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 15:37
Frengod ... le "Scimmie" ammazzano qualsiasi logica - ed ha appena scritto " questo e' il parere che volevo sentire" - la logica dice che, se la priorità assoluta, sono pesi e ingombri con ottiche fisse devi andare o su Olimpus o su Canon M --- se vuoi semplicemente alleggerire, il problema, nello specifico, non e' il corpo, ma le ottiche e in questo caso, basterebbe "cercare in casa" e vendere con calma quello che non si usa, senza svenarsi .... ma la logica e' arida è priva di passione quindi .... che Fuji sia |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 16:04
“ Questo è il tipo di parere che speravo di ricevere, „ Scusa ma non avevi detto che la RP era cara come il fuoco per le tue tasche? Pensi di spendere meno con quel corredo? |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 16:11
Mio parere personale è che non esista una "logica" che detta legge, e non è questione di "scimmia" altrimenti avrei buttato nel carrello svariate ottiche per poi pentirmi, rivendere, acquistare altro, come spesso accade a molti... Chiaro che se uno ha un idea di base su cosa vuole, e uno dei primi consigli che riceve è "compra la FF da 1300€ con ingombri di 3mm ridotti rispetto alla tua 70D", ignora questi consigli "Ho poco budget" ---> body costosissimo "Meno peso e ingombro" ---> body praticamente identico e mantieni le stesse lenti "Mi piacciono i fissi" ---> vai su canon M perchè non è vero che ha poche lenti Più che scimmia mi pare semplicemente di avere già un idea abbastanza chiara in mente di cosa utilizzerei (e vorrei ovviamente), e leggendo i pareri, le idee si consolidano.... |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 16:13
“ Scusa ma non avevi detto che la RP era cara come il fuoco per le tue tasche? Pensi di spendere meno con quel corredo? „ 1150€ di body (nuovo, chiaro) e lenti per FF... Non esattamente "cheap"... Detto poi che non ho ancora acquistato nulla, è fase puramente valutativa.... |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 17:04
Se guardi pesi e ingombri della X-E3 e li confronti con Panasonic GX9 sono uguali. Se guardi pesi e ingombri del 35mm f2 xc e lo confronti col 25mm panaleica vince il Fujifilm per pesi e ingombri. In Fujifilm ci sono queste e altre soluzioni che sono equivalenti come ingombri e peso a m4/3 ma con un sensore aps-c. Per questo alla fine non ho preso m4/3 ma Fujifilm. |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 17:21
“ In Fujifilm ci sono queste e altre soluzioni che sono equivalenti come ingombri e peso a m4/3 ma con un sensore aps-c. „ Ma tipo per il 70-200 equivalente cosa c'è? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |