user92328 | inviato il 31 Marzo 2022 ore 21:57
Marsi, la tecnica di esporre a destra è molto semplice.... il discorso di alzare gli iso per alzare l'esposizione è sbagliata o diciamo poco ma poco consigliata, o perlomeno ha senso solo in alcune situazioni particolari che però è meglio lasciare stare per ora... Quello che devi fare in fase di scatto per avere meno rumore possibile sulle zone ombrose è quella di allungare i tempi di scatto e se è il caso si deve usare il 3 piedi... Solo cosi sovraesponendo con il tempo di scatto stando attenti a non bruciare le alte luci, poi in PP dovrai recuperare solo le alte luci e cosi le zone scure saranno già abbastanza ben espose, il che significa che non avrai quel rumore tipico che solitamente spunta quando si aprono le ombre... Questa di sovraesporre è una tecnica solitamente usata con macchine con sensore più piccolo, cioè da apsc a scendere fa bene usare questa tecnica per avere un file finale bello pulito e senza rumore nelle ombre... Con il FF questa tecnica si usa raramente perchè i file del FF sono molto più lavorabili e generano molto meno rumore nell'apertura delle ombre... |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:22
Seconda volta che lo linko in un giorno,ma vedo che non può fare che bene: drive.google.com/file/d/1m3fA42HwQ57t_kIJBzn0uodknOrvIAyi/view?usp=dri Buono studio all'opener. Ps: e non è una "strana teoria"... è quel che dovrebbe fare il più possibile uno che ha capito il digitale come funziona, per migliorare la qualità d'immagine dei suoi scatti! Pps, edit: ettr ed i suoi vantaggi non li vedi di certo con quel test. Devi mettere alla frusta la dinamica che può esprimere il sensore! |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:29
L'ETTR ha i suoi vantaggi perché sfrutta meglio le caratteristiche del sensore. Ma solo a ISO base. Per ISO più alti ha ragione Marsi |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:31
Va beh, mi sa che avevi già in mente una tua risposta. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:38
Come volevasi dimostrare, non hai capito troppo bene il digitale Marsi... Perdonami ma devo essere franco e sincero, a costo di sembrare troppo schietto: hai esposto allo stesso modo (1/6 f8) i 3200 ed i 12800 iso a 1/6, che differenze eclatanti ti aspettavi? Invece guarda le due foto a 12800 iso... Guarda caso quella con due stop di esposizione in meno (quella a 1/25) ha più rumore... Guarda caso! Ripeto: ettr si vede al limite. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:41
No, non avevo la risposta (avevo la domanda ) , ma alla fine ho pensato che non era poi complicato provare a sperimentare da soli. Comunque sono assolutamente d'accordo che quando trovi una situazione ad alto contrasto ha più senso esporre al meglio le alte luci (evitando di bruciarle ovviamente) e recuperare in PP piuttosto che sottoesporre e recuperare le ombre, ma questo vale solo se per ottenere ciò non devi alzare gli ISO ! Ribadisco, è la medesima strategia sviluppata da Olympus per spingere gli ISO al di sotto del valore 200 (che per Olympus, a differenza delle altre case, è il valore base) |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:44
“ Invece guarda le due foto a 12800 iso... „ Appunto, piuttosto che scattare a 12800 iso con + 2 stop (allungando il tempo a 1/6) e recuperando in PP perchè non scattare subito a 3200 con la stessa apertura e lo stesso tempo della foto ETTR ? I risultati mi sembrano del tutto paragonabili. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:46
Gli ISO si alzano quando serve e se si è in grado di ottenere un'esposizione che dovrà essere toccata (a livello di ombre e luci) solo nei limiti di gamma che quel dato valore ISO permette di ottenere. Ad esempio: a 100 iso tiri su le ombre di 4 stop senza grossi patemi? Ecco, a 1600 iso ci devi andare molto più cauto, magari con uno o due stop di "recuperi" ti dovresti accontentare. Se però la luce non basta, e 1600 iso consente di raggiungere l'obiettivo prefissato senza eccedere oltre con l'amplificazione... Beh, quello è il valore ISO giusto in quel caso, c'è poco da fare. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:49
Il dubbio naceva da una asserzione che ho sentito oggi dove il conferenziere asseriva grossomodo: "scatta con gli ISO alti, anche altissimi, vai tranquillo anche fino 104.000 ISO e poi recuperi con ETTR!" - onestamente anche da prove fatte a me questa asserzione sembra davvero discutibile ! |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:55
“ Appunto, piuttosto che scattare a 12800 iso con + 2 stop (allungando il tempo a 1/6) e recuperando in PP perchè non scattare subito a 3200 con la stessa apertura e lo stesso tempo della foto ETTR ? „ Ma nessuno di quelli è un vero ettr... Ettr è solo a ISO base, a valori più alti la dinamica crolla inesorabilmente. Il valore ISO deve essere giusto per la scena, salire di ISO per sovraesporre non dà alcun vantaggio in effetti. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:56
Argomento più volte trattato e approfondito, direi sviscerato... Queste solo le ultime discussioni in merito: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3995405&show=1 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4016269 Comunque, leggi il magnifico lavoro (credo che il buon valgrassi l'abbia linkato) del compianto ing. Beltrame e capirai tutto... Ad ogni modo, in due parole: l' ettr conviene farlo solo a ISO Base e aumentando i tempi o aprendo il diaframma (ovvero facendo entrare più luce = maggior rapporto segnale/rumore), ovviamente senza bruciare le alte luci. Fare ettr alzando gli ISO (perdendo solo gamma dinamica), significa non aver capito nulla del digitale P.s. black, ci siamo sovrapposti! |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:58
Sono duro di testa, anche io ho gli stessi dubbi di Marsi: ad esempio sono in un palazzetto a fotografare sport. Sono al diaframma più aperto,non posso abbassare i tempi per non avere mosso e sto scattando a 1600 ISO. Per aprire le ombre non conviene sovraesporre a 3200 se voglio recuperare le zone scure, giusto? Mentre se scattato ad esempio a 200 o 400 ISO avrebbe senso... |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 23:00
Ok mi avete già risposto mentre stavo scrivendo. Grazie |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 23:03
Come già detto da altri ETTR si fa ad ISO base. Può servire in alcuni usare una tecnica che si chiama Bracketing ISO (tassativamente su cavalletto) ovvero fare una ripresa ad ISO base e successivamente usando stessi tempi ed apertura farne altra ad ISO più alti, successivamente gli scatti vengono uniti usando lo scatto ad ISO elevati solo nelle zone in ombra. Questo aiuta ad avere meno rumore nelle zone in ombra qualora si scatti con una macchina ISOvariante perché in questo tipo di macchine aumentando gli ISO con l'amplificazione elettronica del segnale si porta il segnale stesso sopra la soglia del read-noise Non so se ho confuso le idee. Per la cronaca sensori ISOvarianti erano ad es. i Canon della generazione precedente alla 5DmkIV, oggi anche i Canon sono più ISOinvarianti, quasi come i Sony. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |