| inviato il 07 Marzo 2022 ore 23:01
Noctilux, Ti capisco… in fondo per noi fotografare è un divertimento, se manca quello non ha senso farlo. Immagino che scattare con le M varie sia decisamente appagante ?. Pensa che io mi diverto a scattare con una folding 4x5… siamo proprio agli antipodi. ? |
user77830 | inviato il 07 Marzo 2022 ore 23:11
Complimenti per il BO; per me sarebbe troppo pesante ed impegnativo, sia nella street photography che in montagna. Fotografare con le mie formidabili M d'Argento e relativi obbiettivi Leitz è oltrecheappagante: è la mia filosofia di vita fotografica...leggerissime - silenziosissime - precisissime - velocissime - il non plus ultra! |
user77830 | inviato il 07 Marzo 2022 ore 23:23
Skylab59...scusami, ma con quella strepitosa Nikon F stai a pensare al pinhole digitale?
 |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 23:33
Provato con tappo bocchettone e foglio alluminio forato con spillo - niente sbavature ma "definizione" ... praticamente inesistente - questo e' quanto !!! ---- detto questo, l' impressionismo e dopo il puntinismo, non miravano certo al dettaglio - a quale distanza si deve osservare un quadro, sotto quale luce? - a quale ingrandimento una fotografia ... stampa 30x45 / 50x 70 ? ... allo smartphone o a monitor alla max risoluzione ? - credo che un approccio fotografico debba seguire la sua filosofia, senza troppe forzature - - - vorrei continuare ad esplorare lo stenopeico, in B/n, in condizioni in cui il dettaglio passi in secondo piano - unica concessione il digitale ... mi affiderò ai 10mpx della 1d3 che nobilitano qualunque ottica - vedi mai che con qualche acrobazia compositiva, non esca qualche cosa di buono --- un chiarimento: variando il diametro del foro, varia solo l'esposizione o si può influire sulla definizione? |
user77830 | inviato il 07 Marzo 2022 ore 23:35
Però, le stampe da pinhole hanno una caratteristica unica ed inimitabile...tantissima PDC ma poca nitidezza. Ora, dovessi appendere alle mie pareti una bella stampa pinhole, essa sfigurerebbe tra le mie tante stampe Leica-Nikon-Zeiss. Dovessi donare una stampa 30x45 pinhole ai miei soliti destinatari abituati alle mie stampe da argento, sono più che convinto che non ci farei una bella figura... " Ma che schifezza mi ha donato Noctilux? " Mica tutti conoscono le caratteristiche della stenopeica e mica tutti la capirebbero e pochi la apprezzerebbero...vaglielo a spiegare. Perciò, la stenopeica la lascio volentieri ad altri che continuo a stimare. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 0:00
Ah ah Noctilux, mi credi se ti dico che la mia Nikon F non l'ho ancora provata? Ho già un paio di rullini, ma al momento sono troppo impegnato con le folding a lastre Comunque il foro stenopeico non mi interessa molto, né su analogico né su digitale. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 7:04
"...un'Arte...un'Arte nobile." I Napolatani, gente arguta e molte volte saggia, hanno un bellissimo detto che a mio avviso spiega il tuo atteggiamento: Ogni scarrafone è bello pa' a mamma sua. Ma.............sempre scarrafone resta. Amen. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 9:21
Assolutamente no. Sono foto interessantissime. Anzi le originali (il bicchiere) hanno una foschia affascinante. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 9:52
L'importante, alla fine, è divertirsi ed essere contenti di quello che si fa, e se uno ama quel tipo di immagini, che ci si dedichi e ci si diverta. Ma che non venga fuori, detta in Toscano, con le novelline dell'Arte o altro, quelle sono immagini come tutte le altre, solo fatte con un barattolo ed un buco, invece che con un barattolo pieno di elettronica ed un tubo con dentro dei pezzi di vetro. Una Fotografia può essere un'opera d'arte, mentre il mezzo e le metodologie per fare le foto, qualsiasi esse siano, anche foto artistiche, di arte non hanno un bel razzo di nulla, sono solo dei trabiccoli comuni, come il pennello di un bravo pittore, che è e resta, solo uno stupido pennello. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 9:58
Alessandro, il tuo ragionamento lo condivido. Importante è il divertimento, l'Arte è tutt'altra cosa. Il mio è stato solo un piccolo esperimento che mi ha poco soddisfatto, anche a causa del controsenso intrinseco: un oggetto altamente tecnologico con davanti un coperchietto dello joghurt. Allora meglio metterci davanti le vecchie glorie del passato, che qualcosa di buono lo danno ancora |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 10:23
“ A proposito, che ne pensate del pinohole su fotocamera digitale? Un obbrobrio? „ Come dicevo anche nella discussione aperta da Shyter, il problema più serio del digitale è lo sporco sul sensore. I diaframmi estremi dei pinhole evidenziano anche i più piccoli granelli di polvere, che normalmente sarebbero invisibili. Il top del genere pinhole digitale probabilmente è Lensbaby Obscura, un prodotto recentissimo, che da la possibilità di scegliere tra tre diaframmi diversi. Sito ufficiale: lensbaby.com/products/obscura-16 Una recensione in italiano: techprincess.it/obscura-lensbaby-pinhole/ |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 10:25
In effetti sulle mie foto la polvere si vede molto bene, dato che non l'ho tolta in fase di ritocco. (il mio sensore è sempre parecchio sporco, visto che cambio ottiche in continuazione) |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:05
Con un diaframma umano magari la polvere non sarebbe stata evidente, con i pinhole si arriva anche a f130, forse di più. Il nuovo Luminar Neo in teoria dovrebbe permettere di fare pulizia con un click, farlo a mano è davvero impegnativo. Purtroppo Skylum, la società che produce Luminar, ha sede a Kiev, se la stanno passando davvero male. |
user77830 | inviato il 08 Marzo 2022 ore 22:54
A.P. “ I Napolatani, gente arguta e molte volte saggia, hanno un bellissimo detto che a mio avviso spiega il tuo atteggiamento: Ogni scarrafone è bello pa' a mamma sua. Ma.............sempre scarrafone resta. Amen. „ Piaccia o meno, qualsiasi percorso riconducibile alla pellicola viene considerato Arte; così pure, dunque, la fotografia stenopeica. Ma forse ti sei confuso! Non dovevi indirizzare a me la citazione napoletana, ma bensì a Schyter che è l'unico vero incontrastato Lider Maximo della fotografia stenopleica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |