user17361 | inviato il 08 Aprile 2013 ore 15:11
Quando si parla di ottiche Sigma che non fanno parte della famiglia EX beccarne una che non soffra di front/back focus è una cosa molto difficile ma che comunque si risolve mandando a tarare l'ottica insieme al corpo macchina oppure restituirla e farsene mandare un altra , fanno cosi chi compra su Amazon e se ti leggi le recensioni delle ottiche sigma poche se ne salvano tra front/back focus e dopo aver letto questa discussione : www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=82934 non voglio più un sigma E dopo aver detto questo e letto tutto in questa discussione ho di nuovo voglia di ritirare dalla vendita il mio sigma 150-500 os Ma una lente del tipo: la botte piena e moglie ubriaca mai eh , sempre ad un compromesso !! |
user16587 | inviato il 08 Aprile 2013 ore 16:28
tra sigma e pompone sicuramente pompone. se non ti serve lo zoom ma useresti il pompone sempre e solo a 400 allora 400 5.6. |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 21:22
@fed-express bella domanda, il fisso è favoloso ma è pur sempre fisso, anche se in effetti potrei abbinarlo al leggerissimo e comodissimo 70-300. @vinx Sigma ha prezzi abbordabili, perchè un 500 a quel prezzo non si trova. Poi mi verrebbe da dire che il 10-20 4-5.6 usato ad F8 non è mai peggio dell'8-16 ma sono OT e lasciamo perdere. Il problema è comunque quello... beccherò o non beccherò un sigmone perfetto? Ma ora ditemi, quanto costa grossomodo mandare a tarare l'ottica? Per sigma a chi potrei rivolgermi? |
user17361 | inviato il 08 Aprile 2013 ore 21:41
L'assistenza autorizzata Sigma e A.D. Service è li che hanno rimesso a nuovo il mio 150-500 cambiando il motorino e ritarandolo percio non so quando si prendono solo per la taratura , se vuoi prenditi il mio prima che ci ripenso un altra volta e lo ritiro dalla vendita Se lo vuoi nuovo prendilo su Amazon come già detto , che lo trovi senza un problema di front/back focus lo escludo , devi essere proprio fortunato , guarda in quando hanno avuto problemi con il 50mm Sigma che fa pure parte della serie EX : www.amazon.it/product-reviews/B0018ZDGAC/ref=dp_top_cm_cr_acr_txt?ie=U Pero li chiedi il reso e te ne mandano un altro , se proprio non va ti ridanno i soldi , per 840 euro vale la pena forse spendere un pochino di più per avere affidabilità. |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 21:55
Vinx, sono spiacente ma per ora sto solo cercando di capire qualcosa in più sui tele in questione. Forse lo prenderò a settembre poco prima del periodo del bramito e dell'installazione delle mangiatoie invernali. Comunque sia di sicuro non adesso. |
user17361 | inviato il 08 Aprile 2013 ore 22:06
ahh ma allora . . . entro l'anno dovrebbe uscire il nuovo 100-400mm insieme alla nuova 7D, quello attuale te lo tireranno dietro , anzi in molto già lo stanno vendendo sui mercatini appena hanno fiutato che esce quello nuovo e come già ti hanno detto ritagliando l'immagine del 400 sigma hai una resa come a 500 del sigma e sebbene non ha lo stabilizzatore potente come quello del sigma hai tempi di scatti più rapidi perché non devi chiudere fino a f9 dove il sigma tocca il suo apice |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 22:21
Tra 150-500 e 100-400, anche a costo di spenderci un po' di più, alla fine ho scelto il 100-400. Più nitido, af più veloce e con limitatore, più leggero, più compatto ed in più l'ottima assistenza Canon. Non ho ben capito da dove sia saltato fuori quel 1/800: potrebbe essere un tempo di sicurezza su aps-c, se si disattiva lo stabilizzatore e si inserisce un moltiplicatore 1,4x (840mm equivalenti). Se non è dovuto a questo ragionamento allora è un numero dell tutto campato per aria Con il 100-400, a 400mm, con stabilizzatore attivato, puoi spingerti fino a 1/160-1/200, su aps-c e soggetti statici. Lo stabilizzatore del 100-400 è effettivamente due stop, infatti i numeri appena menzionati puoi anche trovarli teoricamente, facendo 640 (400mm x 1,6 del crop del sensore aps-c) diviso 4 (due stop di stabilizzazione) = 160. |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 22:22
@Vinx Infatti aspetto e non prenderò quello nuovo perchè non costerà di certo due euro. Il problema comunque è che con queste ottiche sono impiccatissmo con i tempi ed il sigmone avendo un discreto stabilizzatore m'invogliava parecchio, ma se mi dici che devo chiudere a F9 ciao, la discussione è già finita. Grazie! |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 22:24
“ con queste ottiche sono impiccatissmo con i tempi „ Leggi sopra I problemi con i tempi, comunque, si hanno in condizioni di luce scarsa. La 450D puoi usarla tranquillamente fino a 800 iso ed esponendo bene a destra anche fino a 1000 |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 22:25
Sono impiccatissimo perchè gli ungulati sono animali crepuscolari, anzi non lo sarebbero... lo sono diventati per paura dei bipedi. |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 22:27
@Mattfala Il tempo è saltato fuori da lutaf, e sono rimasto molto perplesso pure io. Tu lo usi? |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 22:29
“ Sono impiccatissimo perchè gli ungulati sono animali crepuscolari „ Con il 400 5.6 purtroppo saresti ancora più impicciato non avendo quei due stop di stabilizzazione! (sempre che i soggetti non si muovano). Non conosco le tecniche di fotografia agli ungulati, ma in caso di ambienti molto bui non si utilizzano flash? Ti conviene aprire una discussione apposita e chiedere informazioni! |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 22:34
Le tecniche già le conosco e non si usa il flash. Quello che vorrei capire è quanto stabilizza effettivamente questo 100-400, sono rimasto perplesso per i tempi dichiarati, ma lutaf lo usa! |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 22:38
“ Quello che vorrei capire è quanto stabilizza effettivamente questo 100-400, e sono rimasto perplesso per i tempi, ma lutaf lo usa! „ Ho anche io il 100-400, e posso assicurarti che con 1/800 non ti serve neanche attivare lo stabilizzatore, con un tempo del genere ci fotografi quasi uccelli in volo Qualche esempio di foto scattata a mano libera con 100-400 e tempi di 1/320 e 1/250 (sotto alle foto trovi i dati di scatto):
 “ Canon 40D, Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM, 1/250 f/5.6, ISO 1000, mano libera. „
 “ Canon 40D, Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM, 1/320 f/5.6, ISO 800, mano libera. „ Purtroppo non ho foto scattate a 1/200 o 1/160 e a mano libera! Comunque già solo con queste due puoi capire di poter tranquillamente arrivare a 1/250 senza problemi. Poi io ti posso dire che anche a 1/200 non si hanno problemi e, se si ha una mano mediamente stabile, anche a 1/160. |
user17361 | inviato il 08 Aprile 2013 ore 22:39
“ ma se mi dici che devo chiudere a F9 ciao, la discussione è già finita. Grazie! „ Guarda basta che vai nella pagina qui delle recensioni : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_150-500os Guardati un po di foto e noterai che quelle a 500mm sono al 90% a f8 , se pensi di croppare f9 e d'obbligo a mio modesto parere . . . di conseguenza la potenza dello stabilizzatore va a farsi benedire , ma ti ripeto , che stabilizzatore o meno gli uccelli non stanno fermi ad aspettare te ,basta che penso al codirosso spazzacamino che sta sempre ad agitare la coda |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |