RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia Avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografia Avifauna





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 12:13

La capacità da parte della macchina di mettere o meno bene a fuoco a 600 metri incide poco/zero, il bassissimo rapporto di riproduzione in aggiunta alla grande quantità di spazio tra soggetto e sensore porta da solo a risultati impossibili anche con focali molto lunghe, a meno non siano elefanti credo che per mammiferi i 100 metri siano già un limite estremo per non dire eccessivo, per volatili da metà in giù, per uccelletti piccoli una decina di metri sono già tanti/troppi con 500mm,

per mammiferi tipo ungulati con discreta abilità puoi anche tentare di andarci sotto per fare qualche foto dinamica ( cervi al bramito a parte dove essendo molto distratti alle volte si riesce a portarsi abbastanza vicino ), per riprese mirate e soggetti non allarmati serve sempre sapiente appostamento e deve essere il soggetto ad avvicinarsi, questo comporta abilità "da cacciatore" per non mettersi in posti non arriverà mai niente e sapersi confondere bene con la vegetazione, rumore in abbinamento alla direzione dell'aria è determinante, orari e natura del terreno fanno il resto, andare in cerca su terreno con foglie secche meglio lasciar perdere, se possibile non posizionarsi a livello del terreno, mettersi un po' in alto aiuta tanto.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 12:25

Testa T&S quale?

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 14:59

grazie SaroGrey, si diciamo che da 2 settimane ho visto in quel posto spesso le volpi e quindi mi sto studiando il terreno, il momento adatto, la zona circostante per appostarmi in maniera da essere quanto piu vicino possibile e riuscire a scattare una foto ben messa a fuoco.
e che vedendo molti di voi con molta piu esperienza volevo sapere un consiglio per avvicinarmi meglio e se magari potevate consigliarmi delle tecniche per fotografare bene a fuoco il soggetto cosi da arrivare magari piu consapevole di come fare e non impreparato come mi trovo ora visto la mia pochissima esperienza in questo ambito.
Grazie davvero a tutti

avatarmoderator
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 17:45

Le teste Tilt & Shift riproducono i movimenti di una Gimbal , sono compattissime e nate per monopiede perchè basculano in verticale , se ne trovano anche con l'aggiunta della rotazione assiale orizzontale quindi adattabili ad un uso su treppiede.

Sono molto più indicate per la naturalistica rispetto a quella a sfera per il loro movimento più fluido e movimento a 1/2 campana rovesciata e si sfrutta sempre l'attacco Arca Swiss.

Quindi se ci si alterna tra paesaggistica e caccia fotografica/sportiva si incolla per sempre una piastra da 40-50mm sotto la digitale e una da 120-140-160mm sotto il piedino del super tele o super zoom

Per ogni tipologia di ripresa servirebbe la corretta testa:
T&S x caccia fotografica e sportiva su monopiede
Testa a sfera x uso generico es Paesaggistica su mono/treppiede
Testa a 3 movimenti + slitta micrometrica per macro su treppiede
Gimbal classica (es..Benro gh2-gh3) o compatta (es.Benro gh1) per caccia fotografica o sportiva su treppiede









Altre ispirazioni le trovate qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=128715

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:35

Io ho la macchina impostata in manuale, iso automatici, f8 quasi standard ma alla bisogna vario e uso la priorità di tempo per scattare e regolare tutto, quindi scatto in priorità di tempo. Ovviamente tutto è indicativo e devi tenere sempre tutto sotto controllo. Per l'AF ho personalizzato 2 tasti uno con il punto singolo e l'altro l'inseguimento sull'occhio o quello che ha eventualmente la tua e mi trovo bene in tutte le situazioni

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:42

@elleemme grazie davvero, messo segnalibro al tuo 3D... avro da leggere Sorriso

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 21:20

@elleemme avevo già letto e preso spunti dalla tua guida in passato... ringrazio ancora e la rileggerò con attenzione!

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 22:54

Simone, non demordere. Insisti e prova.
Ti consiglio di metterti fuori dalla porta di casa e tentare di fotografare i PICCIONI.
Perderai un pò di tempo ma potrai così prendere mano con la tua attrezzatura, provare settaggi diversi e capire la nitidezza che cerchi.

aggiunta: io con sony ( a6400 + 200-600 ) uso la modalità AFC, tempo di 1/1250, diaframma f.7,1 e ISO auto ( che però, una volta individuata l' esposizione migliore tendo a bloccare anche quelli ).
Chiaramente con soggetti che si muovono.
Poi il resto, crop, esposizione, nitidezza etc... con Photoshop MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 23:02

@lucio pegoraro
Non mollo di certo anzi mi sto appassionando sempre di più anche quando vado a vuoto perché posso respirare a fondo la natura, ascoltare il vento, i movimenti del bosco e solo questo per me nei miei boschi e già una vittoria e sentirmi parte di ciò; e una sensazione che amo ogni uscita di più quindi no non demordo anzi; io vi ringrazio tutti per gli aiuti e spero di mettere al più presto delle foto

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 23:08

...anche quando vado a vuoto

in questi giorni ho fatto due uscite sul mio appostamento "personale".
ZERO foto .... Sorry

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 23:31

Simone, ci vuole pazienza,adattamento e mimetizzazione.
Le distanze da te considerate non sono accettabili se non per foto documentative,al massimo.
Qui un esempio mio:
Distanza dal soggetto 6-7 mt.
No capanno (solo mimetizzazione)
Mano libera
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4060865&l=it

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 6:41

@flaghship si questo me la son già messa via e lo sto già vedendo che dopo 3 mesi di gironzolare ogni giorno, in diversi orari ora inizio a vedere qualcosa e so che c'è ne vorrà ancora di tempo.
Complimenti per lo scatto comunque immagine fantastica

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 8:38

dopo 3 mesi di gironzolare ogni giorno

fossi in te diventerei più selettivo.
Scelta una zona non ha senso muoversi a casaccio. Meglio un appostamento mirato, un camuffamento, uno sgabello, un panino e una bibita! Sorriso
Due , tre ore passate così, magari al mattino in primavera, e la vita ti sorride .... :-P:-P

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 10:22

@lucio pegoraro si infatti ho notato un posto dove passano volpi e caprioli e infatti dopo tanti gironzoli ho trovato sta zona e mi sto appostando là per capire dove passano, orari ecc però ho iniziato da 2 giorni ad appostati quindi devo studiarmi bene sta zona

user226917
avatar
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 10:37

Meglio un appostamento mirato, un camuffamento, uno sgabello, un panino e una bibita! Sorriso
Due , tre ore passate così, magari al mattino in primavera, e la vita ti sorride .... :-P:-P


Meglio... Dipende, non a tutti affascina godersi un 3 metri quadri di natura stando 3 ore seduto dentro un capanno per ritrarre un singolo soggetto. O almeno, non sempre. Per me alternare appostamenti al semplice vagare è più soddisfacente. Che i risultati siano meno appaganti... Non ne sono tanto sicuro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me