RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lente luminosa per sony a6000


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » lente luminosa per sony a6000





avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:02

Ciao Roberto, sei un'enciclopedia fotografica, grazie mille per la tua attenzione.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:16

Figurati, non c'è di che.

Buona giornata.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:22

La mia immaturità fotografica è già evidente nella scelta delle lenti. Per es: vedo in questo sito la scheda di Sony E 35mm f/1.8 OSS che mi da il focus AF non ultrasuoni...vado nel negozio segnalato per l'acquisto e lì dice che la messa a fuoco è manuale. Non riesco a trovate un negozio che venda ste Sony E 35mm f/1.8 OSS AF.
Insomma, sono sempre impantanato....
Io cerco semplicemente una lente fissa intorno ai 35 mm stabilizzata e autofocus che faccia un lavore decente con luce scarsa e capire dove comperare, grazie.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:58

I primi due negozi di questa lista hanno un buon feedbak e un prezzo interessante

www.trovaprezzi.it/Fprezzo_obiettivi-per-fotocamere_sony_35mm_f_1_8_os

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:06

Ciao Giorgiocr, 35mm (che su APS-C divengono """equivalenti""" a circa 50mm su full frame e che potrebbero forse essere un po' lunghi per paesaggi classici ed interni) oppure 23/24mm (eq. appunto a 35mm su APS-C)?

Comunque ti consiglio di seguire i - sempre saggi - consigli di Roberto P.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 19:40

Grazie, sempre apprezzati i commenti e i consigli. Nell'uso del Selp 16-50 in kit, mi sono accorto che mi manca un'apertura maggiore del diaframma. Uno zoom non mi da per nulla fastidio, ma uno zoom luminoso con stabilizzatore e messa a fuoco automatico costa caro.
Quindi penso ad un fisso luminoso. Inizierei con qualcosa tra il 35 e il 50...Non importa la marca basta che sia stabilizzato e AF e che sia un po' più nitido del Selp 16-50 che ho adesso. Grazie

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 20:45

Come ti hanno già fatto notare per scegliere un unico obiettivo luminoso a focale fissa devi prima di tutto stabilire quale focale è quella giusta per te. Ci sono due strade per capirlo: apri il computer e nelle foto che hai già fatto leggi i dati exif relativi alla focale. C'è un range di focali che usi di più? Sono quelle grandangolari, quelle "normali" o quelle tele? Occhio che i dati exif non tengono conto di eventuali tagli che puoi aver fatto in post produzione (es. scatti a 16mm e poi ritagli una piccola parte dello scatto: è come se tu avessi scattato con una focale tele).
Altra tecnica: imposta una certa focale dell'obiettivo e scatta solo con quella. Comincia col 16mm, poi passa al 35, poi al 50 e vedi quella che meglio ti permette di fare la foto che vorresti.
Solo quando hai capito la tua focale preferita puoi cercare l'obiettivo corrispondente. E per le Sony APSC non c'è da perdere la testa: Samyang AF 12mm f2.0 come grandangolo spinto, Sigma 16mm f1.4 come grandangolo, Sony Zeiss 24mm f1.8 come "ottica da reportage" (ma costa un occhio della testa), Sigma 30mm f1.4 o Sony 35mm f1.8 come "normali", poi sui 50mm luminosi c'è più scelta, come nei tele.
Se invece non vuoi rinunciare alla versatilità dello zoom c'è una sola possibilità: Sigma 18-50mm F2.8 ma costicchia ed è un po' meno luminoso rispetto ai fissi.
Personalmente, quando ho iniziato con la NEX-6 e il 16-50 mi sono trovato nella tua stessa situazione; ho preso il Sony 35mm f1.8 e sono rimasto molto soddisfatto della luminosità, ma non della focale che era troppo lunga per i miei gusti. Poi ho avuto un Sony 20mm f2.8 che è più sulle mie corde come lunghezza focale, ma mi sono reso conto che su APSC f2.8 non è abbastanza luminoso.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 21:23

Grazie Fabio della tua sintesi. Mi rendo conto che bisogna pur accettare quanche compromesso. Sicuramente avere una sola lente fissa non soddisferà appieno, però qualcosa devo aggiungere al 16-50 e la priorità la sento nella luminosità ... per ora ... poi vedrò gli sviluppi. Quindi mi concentro su stabilizzati, fuoco automatico, ampia apertura diaframma.
Stando sull'apertura 1,8 ci sono obiettivi stabilizzati e AF sotto i 35mm?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 22:53

Sigma 30 f1.4 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_30_f1-4dn
Se non è stretto. Non andrei oltre i 35mm perché ti troveresti male in interni!
Non userei i Wide per la distorsione prospettica!
Ideale sarebbe un 20-30mm. Oggi ci sono ottimi zoom F2.8

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 2:49

Grazie, bello il sigma, peccato che non sia stabilizzato

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 7:53

non fossilizzati sulla stabizzazione, punta prevalentemente alla qualità della lente innanzitutto.
quando poi è luminosa ti permette tempi di scatto rapidi anche in casa e con la sola luce domestica.

puoi scattare tranquillamente a 1600 o 3200 iso in raw, una volta che lo converti al PC, in jpg, i risultati dal punto di vista del rumore saranno comunque buoni.

per la focale, ovviamente va a gusti, però, grossomodo ti direi 20/24mm per uso generale e per gli interni. mentre 50/56mm per i ritratti.

io ho il 56 sigma f1.4.....è una meraviglia

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 8:33

Siamo passati tutti da lì. Una lente fissa luminosa da usare dentro casa, quindi per foto a persone, magari bambini, eccetera, o comunque al chiuso. Serve una lunghezza focale "normale", quindi circa 32mm su APS-C; il 50mm rischia di essere spesso troppo stretto come inquadratura; il 24mm (35 equivalente) è un grandangolo moderato, più adatto per foto di gruppo. Fai bene a volere l'autofocus, spesso ti permette di fare foto "al volo" che altrimenti perderesti.
Se vuoi avere un'apertura almeno f2 o più luminosa, le alternative sono il Sony 35mm f1.8, stabilizzato e con autofocus veloce, nitido, ottima lente; il sony 28mm f2, non stabilizzato (lente full frame, ma va bene anche su APSC; non altrettanto bene va il 50mm f1.8 da full frame che hai proposto inizialmente, nel caso devi prendere il 50mm f1.8 APSC, stabilizzato e con autofocus molto migliore); il Sigma 30mm f1.4, forse il miglior compromesso qualità prezzo, molto luminoso e nitido (il più nitido della categoria) ma un pochino ingombrante, senza stabilizzazione. Tieni conto che a questa lunghezza focale l'assenza di stabilizzazione spesso non è un limite: per fare foto alle persone ti occorre un tempo di scatto di 1/60, idealmente anche meno (1/100), e con quei tempi e quella focale non è difficile evitare il micromosso. Salendo di prezzo, lo Zeiss Touit 32mm f1.8.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 8:43

questo è il 50 1.8 OSS


[IMG]

_DSC2342fc by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG]

[IMG]

DSC03229FBW by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG]



avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 8:50

questo è il 35 1.8 OSS, ambedue ottimi....


[IMG]

_DSC5183f by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG]

[IMG]

_DSC5108f by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG]

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 10:52

Grazie mille a tutti. Alla fine riesco a restringere significativamente il campo di scelta.
Il 35/1,8 sony stabilizzato o altre focali più ampie, luminose ma non stabilizzate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me