RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituzione portatile Dell


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Sostituzione portatile Dell





avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 11:50

Si allora, diciamo che essendo poco esperto, direi che le caratteristiche dovrebbero essere:

scheda grafica dedicata, da quanto minimo??
schermo minimo fhd, antiriflesso e non opaco ??
copertura spazio colore ??
capacità di far girare senza problemi ps, lr....insomma, i programmi di fotoritocco
tastiera retroilluminata (questa la voglio io)

poi? Perchè è qui che mi fermo. Altre caratteristiche importanti da cui non prescindere e che stiano nel budget max 1300-1500?? Ma se possibile anche meno MrGreen

Altra domanda. quado leggo tra le caratteristiche qualcosa tipo "ideale per videoditing", comprende di conseguenza anche ideale per fotoritocco??

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 22:53

Non so quanto la scheda video dedicata serva. Penso si utilizzi più il processore.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 0:46

Scheda grafica dedicata è utile con alcuni sw,ad es Dxo Photolab o Topaz riduce notevolmente i tempi di elaborazione. Però devere almeno una Nvidia 1650 o equivalente, di meno non serve
Per il resto display fhd, copertura 100% sRGB, 16gb ram, 1tb ssd
Nel budget dovresti starci, qualche mese fa per poco più di 1000 euro ho preso un Lenovo legion 5 da 17". Notebook gaming con un buon display che va benissimo anche per lavoro e fotoritocco

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 9:15

OK. Qualche indicazione in più c'è.
A questo punto potrei restringere la ricerca a due marche. Dell per continuità e Asus per possibilità di averli tramite collega. Il quale però non ha esperienza fotografica quindi non può fornirmi indicazioni o suggerimenti specifici.
Quindi se sui Dell in qualche modo posso arrivarci da solo, sugli Asus non ho aiuto. Nessuno ha esperienza diretta o qualcuno che ha voglia di spulciare le specifiche e darmi un'opinione?

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 9:34

Simone74
Mi ero invece scordato della linea XPS.

Io invece mi sono ricordato di un post di Juza:
" Tutti i problemi del Dell XPS 13 9310 "
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3960585

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 10:24

Gli XPS non sono computer progettati per le aziende, come i Latitude o i Precision. Mai presi, da qui la mia dimenticanza.

Sugli Asus, io attualmente uso uno Zenbook UX533FD. Carino, buona tastiera retroilluminata, buon touchpad, buon display. Difetti: cerniere e blocchi per overheating se provo a giocarci con impostazioni medio alte. Negli altri casi è fresco e silenziosissimo. Con 20 euro ho preso una base con 4 ventole per i rari momenti in cui gioco. Purtroppo Asus, con le successive versioni, ha cominciato a mettere nel touchpad cose per me inutili, spero le tolgano.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 11:39

Ho avuto Dell Inspiron o Vostro per molti anni ma non erano un granchè, display mediocri e tendenza a surriscaldare. Buoni come notebook da ufficio ma non per altro.

All'inizio dell'anno quando ho preso il Lenovo ho guardato anche gli Asus Tuf (gaming di basso-medio livello) ma avevano quasi tutti display orrendi e dalle recensioni la tendenza a surriscaldarsi con giochi impegnativi.

Il problema principale che avevo trovano nella mia ricerca è che a parte Dell dove vedi direttamente cosa c'è disponibile, gli altri hanno molti modelli con mille varianti ma poi bisogna vedere cosa si trova davvero disponibile e dove. E' una ricerca estenuante.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 17:24

Urca sull'xps ne sono successe di tutti i colori Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 9:51

per l'uso che intendi farne in dell l'unica è stare sulla linea precision
oppure lenovo thinkpad
purtroppo per entrambi sei completamente fuori budget, quindi devi capire a cosa rinunciare

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 13:34

Eppure nel 2012, quando ho preso il mio dell', sul sito si poteva indicare che tipo di utilizzo serviva, e selezionando fotografia, il filtro dava solo inspiron.

In ogni caso, a quali parametri si può rinunciare secondo te?

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 10:09

Quello che tira su il prezzo sono la scheda video e il pannello lcd.

Se rinunci alla scheda video non ha senso mettere un pannello 100%adobe
E se metti una scheda video seria (10 bit) non ha senso mettere un pannello scadente.

Certo puoi risolvere con un monitor esterno e accontentarti di un 100%sRGB (non meno) ma quello che non spendi per il pannello del notebook lo spendi poi per il monitor esterno, cosa comunque da preferire secondo me rispetto ad avere solo un buon pannello sul notebook.

Insomma il monitor esterno serve comunque, quindi se non ce l'hai va aggiunto al budget insieme alla sonda.

Poi per me fondamentale in caso di problemi l'assistenza on site, senza dover spedire il notebook in giro per l mondo per rivederlo chissà quando.

L'unico sul quale non farei follie è il componente meno utilizzato, ovvero la CPU, scegli un buon compromesso tra velocità e prezzo, ma comunque a livello di budget non ti sposta molto.

Anche la RAM mi limiterei a 16gb per poi eventualmente incrementarla da solo, di solito la fanno pagare cara.
Anche l'SSD mi liiterei a 512gb eventualemente se ti serve spazio ne aggiungi un secondo SSD
Ovviamente devi verificare che sia possibile e che non devi smontare mezzo computer per fare gli upgrade.

Come vedi non c'è molto spazio per muoversi se uno vuol fare le cose per bene e non pentirsi dopo qualche mese.



avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 10:33

Qui puoi farti un idea di configurazioni e prezzi per avere il top

www.notebookcheck.it/Top-10-dei-Portatili-Workstation.121921.0.html

e qui delle alternative

www.notebookcheck.it/Notebookcheck-s-Top-10-Portatili-Multimedia.12191

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 10:46

I Dell costano, i Precision di più, ma sono belle macchine.
L'ultima serie uscita a giugno monta processori di 11a generazione, molto veloci veramente.

Tra le altre cose hanno anche un 17” (7760) abbastanza portatile, non sembra, visto dal vivo, molto più grande del 15”.

Però pesa, purtroppo.

Noi abbiamo preso 5 15” da giugno, (7560), la qualità è abbastanza buona, migliorata rispetto a qualche anno fa.
Facili da aprire, ci puoi installare fino a 3 SSD NVME, che significa che con 350€ ti fai 3 tera di ssd.
Hanno peggiorato l'accesso alla ventola, che papà per pulire devi smontare tutta la macchina.
La cosa bella è che in internet ci sono le istruzioni della Dell stessa per farlo: non so se altri produttori hanno la stessa filosofia.

Hanno cambiato sistema di vendita, la macchina (scheda madre) in se costa un botto, ma ram e disco costano come aftermarket, per cui, in caso, prendi un tera in partenza e sei a posto.
Puoi cambiare la scheda Wi-Fi, mettere la 5g, aumentare la ram e sostituire i dischi.
Scheda video e processore invece sono saldati, per cui quelli che scegli ti tieni.

Come detto costano un rene, ma il mio, che è un 7530, ha un monitor opaco che copre il 99.7% di AdobeRGB, superando il 100% in volume.
Anche la differenza di prezzo con il monitor scrauso (lo chiamano 45% di gamut) sono circa 300€ se ricordo, per cui anche quello è accettabile.

Però il tutto funziona se hai una partita iva e lo scarichi, perché una macchina decente un 2500€ ti costa.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 10:49

Ah, dimenticavo: lascia stare XPS: in caso scegli i precision 3560.
Sembrano la stessa macchina, ma credimi, non lo sono, ne ho le prove in durata dei componenti.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:00

@Ggom Quello che tira su il prezzo sono la scheda video e il pannello lcd.

Se rinunci alla scheda video non ha senso mettere un pannello 100%adobe
E se metti una scheda video seria (10 bit) non ha senso mettere un pannello scadente.

Certo puoi risolvere con un monitor esterno e accontentarti di un 100%sRGB (non meno) ma quello che non spendi per il pannello del notebook lo spendi poi per il monitor esterno, cosa comunque da preferire secondo me rispetto ad avere solo un buon pannello sul notebook.

Insomma il monitor esterno serve comunque, quindi se non ce l'hai va aggiunto al budget insieme alla sonda.

Poi per me fondamentale in caso di problemi l'assistenza on site, senza dover spedire il notebook in giro per l mondo per rivederlo chissà quando.

L'unico sul quale non farei follie è il componente meno utilizzato, ovvero la CPU, scegli un buon compromesso tra velocità e prezzo, ma comunque a livello di budget non ti sposta molto.

Anche la RAM mi limiterei a 16gb per poi eventualmente incrementarla da solo, di solito la fanno pagare cara.
Anche l'SSD mi liiterei a 512gb eventualemente se ti serve spazio ne aggiungi un secondo SSD
Ovviamente devi verificare che sia possibile e che non devi smontare mezzo computer per fare gli upgrade.

Come vedi non c'è molto spazio per muoversi se uno vuol fare le cose per bene e non pentirsi dopo qualche mese.


Non sono esperto, ma tutta questa serie di "compromessi" secondo te non li trovo nei due Asus postati all'inizio?
Premetto che non ho preferenze di marca personalmente, quindi chiedo consiglio. Ma nei due Asus iniziali mi pare ci siano ottime caratteristiche.
Sbaglio? Inoltre nel budget riuscirei a recuperarli. Probabilmente spingendomi fino a 1500.
Ma con Asus non ho esperienza. Quindi le.mie domande sono realmente solo informative.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me