| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:23
“ Ti salto tutte le considerazioni (tra l'altro hai omesso budget, attezzatura e treppiede) „ Dopo aver usato per decenni 410 (ottima, ma pesante e molto dura da manovrare), poi 405 con attacco arca (ottima in tutto, solo pesante, ma a volte lo si ricerca), il mio punto d'arrivo per una testa con microregolazioni compatta e leggerissima (poco più di mezzo chilo) e al contempo con portata esagerata (20kg) e robustezza a prova di bomba è la Arca-Swiss Monoball P0+Hybrid (Classic quella da me scelta). Non sto nemmeno a descriverla. Molto costosa (è un punto d'arrivo dopo molte esperienze), 8-900€, è semplicemente il meglio disponibile per una testa con queste caratteristiche. La ghiera coassiale di blocco della sfera è così perfetta che, diversamente da tutte le altre, molto spesso non necessita alcuna regolazione dopo il blocco. Mentre con le altre, se la macchina ha ottica a sbalzo, dopo il blocco, ci sono assestamenti da correggere. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:54
Non cercava una testa a sfera e quindi non mi sono permesso di consigliarne nessuna. Detto ciò chiaramente ve ne sono di grosse e “rocciose” al punto di non avere praticamente “ritorno” una volta serrare ma è anche vero che se non serve l'escursione di una cremagliera si può optare per soluzioni ibride come la arca swiss monoball P0 hybrid che consta di una sezione a sfera tradizionale per un primo posizionamento e di una sezione a cremagliera per una regolazione fine. Anche leofoto fa qualcosa del genere tipo la LH-40GR: www.leofoto.eu/en/ballhead-lh-40gr-geared-panning-clamp.html o la sezione G2 Geared panning clamp che può essere sovrapposta a qualunque testa a sfera arca swiss compatibile: www.leofoto.eu/en/g2-geared-panning-clamp.html |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 23:19
Sì, ormai ce ne sono veramente tante, negli ultimi anni c'è stata proprio una fioritura di questi utili accessori. Ma questa è un'altra cosa, va provata per capire. Con queste caratteristiche di ingombro, peso, portata, qualità e dolcezza di funzionamento, rocciosità dei serraggi, penso sia qualcosa di unico. Certo, se non servono leggerezza estrema e/o portata elevata, si può prendere una cinese o una Manfrotto, alcune sono molto belle a vederle, e risparmiare anche molto. Ma per attrezzature, non solo pesanti, ma anche solo costose, corpi macchina facilmente da 2-3-4k€, e ottiche altrettanto costose, un accessorio che non ha usura e può durare anche a vita, per me ne vale la pena. Ultimamente la uso spesso con Pentax 645Z e ottiche dal 28-45 (1.5kg) al 300/4 (1.5kg). Un vero piacere l'uso |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 10:30
“ [Arrivò tardi. Meglio. 1) Giusto per farti un'idea fatti un giro qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2814674 Ti salto tutte le considerazioni (tra l'altro hai omesso budget, attezzatura e treppiede), per cui appoggio Leofoto G4 (che è l'unica non provata) ma potendo arca swiss cube C1 ; hai una nikon D500? Che lenti davanti? Che treppiede? Che budget per tutte queste teste in un colpo solo? 2) si alla photoseiki sul mercatino, tanto nuove in giro non ne trovi ( “La Manfrotto MHXPRO 3WG secondo voi come la giudicate per Macro fotografia?” A parte che poi converrebbe convertirla arca swiss , è in plastica … ce l'ho ma uso roba leggera su) 3) anche qui se trovi la photoseiki (o hejinar) e' ottima altrimenti cambi proprio genere e vai su una motorizzata : www.wemacro.com/ Una bomba e non costa neppure molto 4) per la testa “panoramica” parliamone, che intendi? Esistiamo tanti tipi di foto “panoramiche”. Per esempio la Leofoto Lep-02 lo è (300 euro su subito.it)/QUOTE] Ola! Allora, la testa a cremagliera la utilizzerei con D7200+Sigma 105 Macro e monitor da campo. Testa Gimbal con D500 e Sigma 150-600 Sport. Testa panoramica per fare panoramiche con reflex centrata nel punto nodale Grazie mille! „ |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 10:34
PS Spesa per Gimbal e Cremagliera circa 300 euro a testa, panoramica non saprei ma diciamo 150 euro... Quanto costa una piastra Arca Swiss? E come faccio a sapere se è compatibile con ciò che prenderò? Perdonate l'ignoranza ma non conosco bene l'argomento.. Grazie |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 11:56
“ Ola! Allora, la testa a cremagliera la utilizzerei con D7200+Sigma 105 Macro e monitor da campo. Testa Gimbal con D500 e Sigma 150-600 Sport. Testa panoramica per fare panoramiche con reflex centrata nel punto nodale Grazie mille! PS Spesa per Gimbal e Cremagliera circa 300 euro a testa, panoramica non saprei ma diciamo 150 euro... Quanto costa una piastra Arca Swiss? E come faccio a sapere se è compatibile con ciò che prenderò? Perdonate l'ignoranza ma non conosco bene l'argomento.. Grazie „ gimbal phosoeiki sul mercatino : 200 euro come nuova, prendila ti restano 400 euro per la cremagliera, andrei sulla leofoto G4 che ti verrà un pò di piu anche se recuperi 100 euro dal gimbal Da quello che ho capito ti basta una piastra arca Swiss lunga (*) e la possibilità di ruotare la base di una delle tue teste, al limite prendi una base panoramica (ce ne sono tantissime e non costano molto) - ora ho capito. (*) Qui ottimizzi perchè puoi anche usare la slitta macro meccanica (non la wemacro); molte slitte nacro hanno tra l'altro anche lo sblocco del carrello quindi hai libertà di posizionamento anche migliore di una piastra arca Swiss lunga. Quindi volendo in un primo tempo pupi anche non prendere la piastra lunga che comunque costa poco. Tutto quello che ti è stato proposto è arca swiss compatibile con i fermi sui plate (io utilizzo lo standard arca Swiss nativo con i fermi sulla clamp, ma per ragioni legate ai plate peak design e tutto il loro ecosistema, capture in primis ma non credo ti interessi). |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 12:20
Potresti valutare l'accoppiata Uniqball 35 (che sostituisce egregiamente la Gimbal ad una frazione del peso e dell'ingombro, ed in piu' sostituisce anche la testa a sfera) abbinata alla Leofoto Geared panning clamp. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 13:45
Ilcentaurorosso in che cosa vedi meglio la testa LEOFOTO G4 rispetto alla SUNWAYFOTO GH-PRO II. Tu mi sembra abbia la Sunwayfoto. Inoltre la 410 ha la possibilità di movimenti rapidi sugli assi, mentre le altre solo micrometrici. Non lo consideri una limitazione? |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 14:13
Allora innanzitutto la sunwayfoto ha delle “manovelle estraibili” che consentono dei micro movimenti rapidissimi, è una testa molto lèggera, poco ingombrante come nessuna. Costa anche relativamente molto poco. Io poi uso un sistema m43 (è solo da poco anche full frame) quindi per me o per attrezzature analoghe è la cremagliera perfetta. Così come resta valida per quello che uso io la Manfrotto in tecnopolimero che è pure abbastanza leggera ma enorme a confronto (anche se comoda da usare) e poi va convertita arca swiss nel caso e quindi alla fine neppure economica. La leofoto G4 la vedo più massiccia, simile alle sunwayfoto mark i, ma molto più vicina al prodotto “originale” a cui entrambe di sono “ispirate”. Quindi la vedo più adatta a chi usa attrezzatura più pesante. Nel senso che ovviamente con macchina e solo macro e flash va bene un po' tutto però potrebbe pure venir voglia di montarci su dell'altro, la cremagliera è utile anche per paesaggi e per paesaggi si può usare anche il tele. P.S. Su subito.it c'è anche una testa a bilanciere Sirui ph-10 ; dato che nuova costa poco di più su Amazon, il prezzo sarebbe da rivedere; photoseiki è una garanzia ma questa è più leggera |
| inviato il 05 Dicembre 2021 ore 21:10
I prodotti Photoseiki vengono prodotti ancora? Io, per curiosità, ho provato a cercarli su Fotocolombo e Amazon, li vedo esauriti o non li trovo. |
| inviato il 05 Dicembre 2021 ore 21:31
Ah, peccato. Mai provati i suoi prodotti, ma ne avevo letto sempre un gran bene. |
| inviato il 06 Dicembre 2021 ore 20:28
Ciao, possiedo Leofoto G4 da circa un anno e non posso che consigliarla. Molto bassa e compatta, leggera con portata 20 kg. Allentando le frizioni dei due assi diventa come una testa a sfera, mentre con la regolazione a cremagliera e' super precisa. Un panning fra testa e cavalletto e uno fra testa e clamp. La monto su un manfrotto 055 carbonio e devo dire che la stabilità e' veramente ottima. Veramente ben fatta |
| inviato il 06 Dicembre 2021 ore 20:48
La sunwayfoto prima versione e' una cremagliera con portata maggiore della mark ii. Ma pesa molto di più e costa più del doppio. Allentando i blocchi permette un posizionamento veloce sbloccando la cremagliera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |