RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio corpo macchina! Resto Canon o passo a Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cambio corpo macchina! Resto Canon o passo a Sony?





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:14

Lorelei costa di meno ma offre qualcosa in meno.
Poi ovviamente per le foto che ti interessano andrebbe fin troppo bene, ma la questione che devi valutare è che dovresti comprare un adattatore per ef, su quella macchina non è che brillino per efficienza le ef.
Ripeto….sono generi in cui basterebbe qualsiasi macchina prodotta, anche le ef adattate su sony ti permetterebbero di scattare, ma non avresti l'efficienza di una canon con il suo adattatore.

La questione sarebbe quindi da valutare economicamente:

Sony+adattatore ef
Canon+adattatore
Sony+lenti native

Ma ti ripeto…nel primo caso saresti in una situazione forzata in cui andrebbe anche verificata la compatibilità con le ottiche di cui disponi.
Io non avrei il minimo dubbio e andrei sul secondo.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:29

Nessuna ironia tranquillo ma su quanto hai scritto:
“ La r6 pur essendo tecnologicamente avanzata non la prenderei mai in considerazione, troppo pochi megapixels per i miei gusti ed usi. ?

Era una puntualizzazione su dati di fatto.


Rido sempre quando sento che la R6 ha pochi megapixel, rido ancor di più quando si rincara con "piuttosto prendi la A7III" che ne ha 4 in più. Cioè, ti basta raddrizzare la foto e il gap si annulla.


Sarò strano io ma non capisco ne le risate e ne le puntualizzazioni. A maggior ragione perchè non ho detto nulla di diverso da quello che dite voi.

Trà r6 e a7iii? Scelgo anche io r6 perchè come ho detto è tecnologicamente avanzata. Si vuole risparmiare? Va benissimo anche a7iii, una macchina che ha spopolato e che anche oggi rende un gran file.

Poi se vogliamo discutere pure i gusti personali di uno come me che preferisce avere big megapixels...Ho già sottolineato che sono gusti personali e che per quanto riguarda i miei usi non potrei rinunciare ai miei 42 megapixels. I quali vantaggi, tanto per la cronaca non si limitano a poter fare stampe immense che tanto poi nessuno fa. I vantaggi sono altri, ovvero poter croppare a proprio piacimento senza farne fare le spese alla risoluzione. Avere dei fissi ed usarli come zoom.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:30

@Lorelei

Non lasciarti condizionare dai discorsi sulle presunte superiorità di un marchio verso un'altro. Sono diatribe da forum, divertenti ma fini a se stesse. Oggi tutti le principali case stanno mettendo sul mercato macchine che offrono caratteristiche che vanno ben oltre le esigenze medie di un fotoamatore. Mi sembra che tu stia cercando una macchina all-round. R6 o a7iii andrebbero benissimo. LA R6 costa un po' di più ma non potrebbe essere altrimenti visto che è più recente e aggiornata. Visto che adatteresti all'inizio ottiche Canon che già possiedi credo che la scelta più sensata sia un corpo Canon. Utilizzo ottiche Canon EF con adattatore sia su R5 che su Sony a7rIII e la differenza di prestazioni sull'autofocus è notevole. Su R5 gli EF vanno alla grande, direi anche meglio a volte che su reflex, su Sony sono utilizzabili, ma con qualche titubanza e rallentamento. Ho scelto la R5 rispetto alla R6 per i megapixel in più, ma a parte il vantaggio di qualche crop estremo, che mi è utile soprattutto perché non ho ancora teleobiettivi adeguati, con il senno di poi sarebbe andata bene una R6. l'8k di fatto serve a pochi e 20-24 megapixel come dice mactwin, che di esperienza ne ha, sono più che sufficienti per la maggior parte degli utilizzi.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:42

Avevo il tuo stesso dilemma ma tra nikon e canon MrGreen. Avevo una D750 con cui mi trovavo da Dio per parecchie cose, solo che quelle con cui non andavo d'accordo erano essenziali: bilanciamento del bianco , autofocus e uso del flash (per quanto col senno di poi l'sb 910 è una bomba a livello di raffiche tiene tranquillamente più dell'omologo canon, ma canon gestisce un pò meglio il bilanciamento in ttl e soprattutto il commander originale non usa batterie astruse). Da macchina le foto fatte su canon sono sempre state un passo avanti a nikon, soprattutto nei ritratti. Certo, la lavorabilità dei files di nikon è allucinante per essere una macchina di 7 anni fa, ma sinceramente il WB sempre incerto e tendente spesso al verde mi ha fatto desistere del rimanere in nikon. Ho provato con la R liscia il 35 mm f 1.8 RF, un'obiettivo che è una bomba se non per il fatto di avere il motore af stepper e non ultrasonico (buono per i video).
Comprata la R6 con il 35 e dopo un pò comprato l'EF 85 1.4 L USM IS, un'altra bomba di obiettivo. Se devi fare foto di qualsiasi genere la R6 è perfetta. I 20 mpx sono perfetti perchè comunque sono una risoluzione ancora utilizzabilissima, in più Canon ha fatto passi da gigante con la gamma dinamica e la lavorabilità dei files. Certo, non puoi osare la sovraesposizione su Photoshop di 2 stop come con Nikon, ma già il limite di uno stop ti regala un file comunque ottimo, inoltre se lavori con lo slide della luminanza nel pannello di riduzione del rumore il file reagisce molto meglio dei file nikon, diminuendo la grana in modo "intelligente" riducendo il meno possibile il taglio dei dettagli fini. C'è da dire poi che la grana è comunque molto piacevole ed usabile. Mi è piaciuta così tanto da prenderne un'altra MrGreen. Ora lavoro con una con il 35 e un'altra con l'85, cosa perfetta per me perchè di base lavoro con il 35 (fotografo compleanni principalmente) e quando devo fare foto a dei particolari momenti l'85 mi regala un risalto del soggetto unico. Per l'autofocus, io sono passato a ML proprio per questo motivo principalmente. L'af della R6 è sempre sul pezzo, soprattutto con il riconoscimento del volto e dell'occhio se imposti bene è difficile avere foto fuori fuoco. Certo, ci sono situazioni limite in cui l'AF sballa, e devo capire come risolvere (sarà sicuramente errore mio nell'impostare la macchina). Esempio, quando la gente balla e c'è casino in condizioni di luce altalenanti (stile discoteca) l'af fa le bizze. Si risolve parzialmente con l'AF a zona (fighissimo) in cui la macchina cerca il fuoco solo in quella porzione di fotogramma, ma se ci sono troppe persone vicine non è sempre preciso. Se devi fare foto più statiche o in cui il soggetto è comunque ben circoscritto anche se si muove non perdi un colpo, garantito!

Per quanto riguarda Sony, tutti dicono che le ottiche RF sono le più costose, ma la linea pro delle G master non scherza affatto. Sony ha dalla sua la forza delle ottiche di terze parti progettate appositamente con l'aiuto di Sony stessa che costano molto meno delle originali. Sono comunque ottime ML, caschi in piedi lo stesso, ma per quanto mi riguarda l'uso dei menu da ingegnere della NASA e il tipo di corpo con quella disposizione dei controlli mi ha fatto desistere. Certo, io ero abituato a reflex con display superiore per i parametri, la R6 non lo ha ma ti abitui subito a controllare i parametri perchè ce li hai tutti anche nel mirino. Inoltre se non vuoi usare molto il touch, ci sono tasti funzione e ghiere quasi tutti personalizzabili esattamente come vuoi tu. Come stile il corpo della R6 si avvicina molto ad una reflex, quindi ti dovresti trovare bene. Poi ha sia il joystick che il ghierone vicino al display, messi in posizione strategica per andare molto veloce sia tra i menù che tra le foto scattate e i parametri. Infine, cosa che a parecchi dispiace ma a me no, l'uso dell'adattatore originale su ottiche originali EF. Il mio 85 adattato è un cecchino, è una lama ed è velocissimo. A livello di prestazioni non perdi nulla, anzi. Se ti servono lenti piccole vai di originali, se non te ne frega niente e vuoi prestazioni puoi utilizzare anche lenti adattate dalle reflex canon. Certo, sarei un bugiardo a dirti che se facessero un RF 85 1.4 al costo e prestazioni simili lo prenderei al volo, ma di certo ora come ora sono stra soddisfatto anche di una lente adattata.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 14:52

Grazie mille a tutti! Punto al momento più sulla r6. Anche se non capisco perché non arrivi nemmeno a 24 megapixel, che è quanto ha la mia attuale fotocamera di fascia nettamente più bassa. Ma se dite che non è un fattore molto limitante, mi fido

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 14:59

La Canon 5D Mark IV come la vedete, eventualmente?

È una gran macchina e molti fotografi professionisti la usano con soddisfazione.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_5d_mark_iv

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2021 ore 15:02

Attenzione Lorelei, che i Megapixel non si "comprano tanto al chilo" e non sono quelli che fanno una foto da soli e specialmente per i generi da te indicati.
Ti servono (prevalentemente) se hai esigenze di croppare altrimenti 20 vanno benissimo per qualunque genere.

Punto al momento più sulla r6. Anche se non capisco perché non arrivi nemmeno a 24 megapixel

Con la R6 (oggi poco più di 2.000 euro) che è uscita a giugno 2020, Canon ti vende ad un "prezzo di saldo" praticamente lo stesso sensore che equipaggia l'ammiraglia reflex 1dxIII (7.200 euro) che è uscita a gennaio 2020.
Insomma avresti tra le mani un sensore eccellente.

La Canon 5D Mark IV come la vedete, eventualmente?

30 ottimi MP, la 5d4, l'ho venduta quando sono passato alla R6 e, sinceramente, non tornerei mai indietro


avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 15:08

Se non ci fosse la necessità dei video ti direi di prendere la R, per ritratti e foto in interni è perfetta.. Anche io quindi consiglio la R6, cambiare sistema non ha senso

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 15:09

@Lorelai. Come sempre, da AXL, perle di saggezza! GL

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2021 ore 15:13

Partendo con gli obiettivi Canon, per i generi di interesse conviene prendere una R6.
La differenza di prezzo con la A7III c'è, ma si assottiglia molto (o annulla) se si mette in conto l'acquisto dell'adattatore (che peraltro penalizza l'autofocus) oppure il cambio delle ottiche.

Questo è il succo del discorso. Poi se invece c'è un interesse specifico per un'ottica con attacco Sony che in Canon non c'è e si prende la palla al balzo per cambiare sistema è un altro discorso, ma non penso sia questo caso.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:53

Grazie a tutti. Ho le idee più chiare :)

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2021 ore 18:06

@Lorelai. Come sempre, da AXL, perle di saggezza! GL

Ti ringrazio davvero, troppo buono ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 19:43

Comunque lo dico piano perchè non è proprio una roba ortodossa, ma in un matrimonio mi è capitato di scattare in modalità crop con la R6 e quindi avevo files da circa 8 megapixel in mezzo ad altri files a piena risoluzione. Me n'ero dimenticato, ho esportato tutto a 20 megapixel e consegnato il servizio.
Poi mi è tornato in mente la magagna, son tornato a riguardare le foto ma nè da monitor (BenQ 27" 4k) nè dalla tv di casa (Lg 60" 4k) ho notato differenze. A questo punto sono curioso di provare a stamparle, ma sono abbastanza fiducioso.
Le FF di ultima e penultima generazione hanno più o meno tutte degli ottimi sensori, per me è più importante questa resa rispetto al numero di megapixel nudo e crudo.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 20:09

Quando si ha un corredo di una marca top di gamma, non conviene mai passare ad altro.
La qualità delle fotocamere oggi è molto vicina.
Se la tua motivazione è il passaggio da reflex a mirrorless puoi scegliere tranquillamente in Canon.
Te lo dice uno che ha Sony e si trova benissimo.Sorriso

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 7:27

Tanti bei discorsi ma io personalmente nel quasi 2022 almeno 30 mpx li voglio, di recente ho preso la R5 e ne sono molto soddisfatto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me