JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
tra gli scanner piani onestamente rimane solo la serie epson V700/750 800/850 ad offrire buoni risultati sopratutto dal 6x6 in poi, meglio ancora con montaggio a fluido. sul 35mm uhmmm qualunque scanner piano mostra troppi limiti. se l 'esigenza è di archiviazione ok, diversamente... probabilmente il gioco non vale la candela. oltre alla risoluzione ( che potrebbe anche andare bene in certi casi) il grosso problema degli scanner piani è di non consentire una messa a fuoco. un telaio per montaggio a fluido rimedia abbastanza bene ma miracoli non ne fanno.
Il 9000/9000 II si paragonava col top di gamma Epson, piuttosto che col 600. Se non erro, il suo ultimo prezzo doveva aggirarsi sui 400 euro o giù di lì. L'850 aveva 4800 dpi per le foto e 6400 per le DIA, il 9000 aveva 4800 per le foto e 9600 per le DIA, con un range da 25 a 19200, l'ottica Galileo e il sistema FARE III per la riduzione della polvere, che l'Epson non aveva. Intendiamoci, l'850 era ed è una macchina superlativa, nulla da eccepire. Ad ogni modo, su eBay, guardate che ho trovato:
Sono la prima versione, proprio quella a montare l'ottica Galileo che, se non vado errato, perse la Mark II. L'850, invece, aveva due ottiche switchabili, e questo lo rendeva attraente rispetto al Canon.
Se Ti riferisci al discorso negativi/DIA posso concordare. Io scannerizzo 100% da stampa e il piano lo trovo eccellente, almeno per quello che interessa a me. Per i negativi Coolscan 9000 tutta la vita, costo permettendo, naturalmente.
user14408
inviato il 05 Ottobre 2021 ore 18:51
ah beh certo per foto o comunque stampe vanno benissimo, anche per negativi/Dia 4"x5 " vanno benissimo. io ho fatto diverse prove su un v750 , che conto di prendere, e sul 120 va ancora bene , con stazione montaggio a fluido , buon softwre di scansione si riesce a tirar fuori files per stampare un onestissimo 40x40. sul 135 non ci proverei nemmeno.
Esatto. Sai che c'è, io ho tantissimi negativi, intorno ai 30 mila e a scannerizzarli mi vien male. Molte foto mi piaceva metterle on line, e allora sono andato di scanner piano e non mi sono trovato male, diciamo anche che a me sono andate bene, via, senza tante pretese, Te ne posto due, per rendere l'idea. E son state fatte non con l'8600F eh, quello ce l'ho da poco, ma col modesto Lide 50, che sarà piccolo e nero, ma ancora funziona e si è pure preso una bella caduta a terra .
Anche io, se non ricordo male l'addebito viene effettuato da una società irlandese. Cose non particolarmente rilevanti. Più interessante la discussione sugli scanner, che sto seguendo attentamente.
user14408
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 9:36
qui si può leggere una recensione/prova che avevo seguito già molto tempo addietro, datata ma molto seria fatta molto bene che fornisce riferimenti chiari sulle possibilità di uno scanner piano epson 700 ( il 750 cambia nulla e la serie 800 poco, lampada a LED)
la prova confronta anche i risultati con altri scanner seri per avere dei riferimenti
riporto lcune note finali che confermano quanto detto in precedenza circa il problema della planeità e del fuoco
"Quando si cercano ingrandimenti significativi però, emerge il problema della planeità della pellicola. ?Uno dei vantaggi degli scanner piani é la profondità di campo abbastanza estesa, che nasconde parte della curvatura della pellicola; un altro vantaggio é la relativa facilità con cui si possono implementare soluzioni di montaggio a fluido, che garantiscono una perfetta planeità della pellicola oltre ad altri vantaggi."
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.