| inviato il 15 Settembre 2021 ore 13:29
“ Viceversa anche per queste semplici impostazioni con la GX9 devi obbligatoriamente entrare nel menù. „ Ehhh? Vuoi dire che non posso usare le ghiere? Mi par davvero assurda, sta cosa... Il manuale utente recita altro... |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 13:35
Ma certo che puoi usare le ghiere, lascia stare. Non ha idea di come sia fatta una GX9. @Rcris:  |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 13:37
“ Ma certo che puoi usare le ghiere, lascia stare. Phsystem non ha idea di nulla di cui scrive. „ Mi sono permesso una piccola correzione. Tornando seri, capite perché io insisto tanto sul fatto che Phsystem scrive un sacco di corbellerie? Perché poi qualcuno poco esperto di una certa cosa e che non conosce il personaggio finisce per dare retta alle castronerie che scrive. Se lo conosci lo ignori. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 13:44
“ ma perché fare certe affermazioni senza conoscere minimamente la GX9? Ha due ghiere per tempi e diaframmi „ Io credo che si stia confondendo la regolazione con l'impostazione. Con la gx9, a differenza della LX100 bisogna entrare nel menù più una volta entrati si fanno le regolazioni con le ghiere. Viceversa con la LX100 i valori di tempo e diaframma possiamo impostarli anche con la fotocamera spenta. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_gx9 |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 13:56
“ Con la gx9, a differenza della LX100 bisogna entrare nel menù più una volta entrati si fanno le regolazioni con le ghiere. „ Ma entrare nel menù per fare cosa? Scegliere la modalità PASM? C'è una ghiera anche per quella, mi pare... Certo, la LX100 la posso impostare anche a macchina spenta. Nel modo che avevo di usarla potevo variare l'apertura del diaframma agendo sulla ghiera presente nel barilotto della lente, e la cosa bella è che vedi sempre che valore hai impostato. Ma nella GX9 mi par si faccia come nella D750: giro la ghiera anteriore o posteriore e regolo. Poi, ad esser sincero, non è che cambiassi valore chissà quanto spesso... il diaframma stava praticamente inchiodato a f/4, poi usavo molto la compensazione dell'esposizione. E' così che ho capito che si, il layout classico è molto bello, ma posso tranquillamente viverci senza. Anzi, se usata in manuale la ghiera superiore dei tempi è scomoda, e finisce che la setti sulla posizione T o a 1/3 di stop, e regoli con la ghiera anteriore o posteriore anche i tempi. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 14:42
Allora, Gianluca, un po' di risposte e impressioni alla rinfusa. Il 12-32 collassabile è incollato sulla E-M10 che, come forse sai, è risorta a nuova vita ( www.juzaphoto.com/topic2.php?t=3660541 ) e quest'ottica non crea problemi che hanno ottiche ben più pregiate per questa applicazione. Ovviamente con la GX9 andrebbe anche meglio. Come altri ti hanno fatto notare, anche io spesso il 12-32 lo lascio già estratto perché altrimenti non sarebbe pronto all'uso. Ma alla fine uso un marsupio (il capture sullo spallaccio in bici non mi piace, parlo di MTB, poi per andare a passeggio con la graziella forse va pure bene). Io andrei di GX9 che non ti può garantire lo stacco dei piani della lx100 ma resta più versatile, ugualmente compatta col 12-32, ti consente di pulire il sensore con due soldi, ti permette di sbatterci su dell'altro come ottiche. Quando la porto in bici l'accoppiata fissa è col pana 100-300 mark ii più un'altra ottica anche due a piacere. Io un marsupio (a scomparsa nello zaino, il solito mindshift rotation 180 trail 16L lo uso… a propoosito come va il 16L EVOC che hai citato altrove? L'hai preso?). Ho la conchiglia maggiorata citata da Rcris. Confermo, l'EVF fa schifo, il peggiore di tutti i corpi m43 mai usati. That's all for now. Magari ci si sente a telefono. |
user207512 | inviato il 15 Settembre 2021 ore 14:51
Non scherziamo, sulla GX9 hai le ghiere e tutte le regolazioni possibili a portata di dito, nel meno non ci entri praticamente mai una volta configurata e puoi anche personalizzare il menù rapido. Io ti consiglio di prendere un obiettivo luminoso insieme al 12-32, credo di essere uno dei pochi utenti a non apprezzarlo affatto, se non per le dimensioni. Sui fissi luminosi hai solo l'imbarazzo della scelta, e cadi sempre bene. Sul tele se non hai esigenza di troppa lunghezza ti consiglio il 35-100 f2.8 panasonic prima versione, ormai si trova a prezzi molto bassi. Se vuoi risparmiare qualcosa sul corpo da spendere in ottiche, considera anche la gx80, macchina molto sottovalutata ma che fa il suo molto bene. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 14:53
Phsystem “ Secondo me fra le due è più completa la LX100 dal momento che ha più tasti fisici dedicati. Il diaframma lo imposti direttamente sull'obiettivo i tempi li selezioni direttamente dalla ghiera superiore. Viceversa anche per queste semplici impostazioni con la GX9 devi obbligatoriamente entrare nel menù. „ Ma che Minc… Aetoss “ @Phsystem: assolutamente no, ma perché fare certe affermazioni senza conoscere minimamente la GX9? Ha due ghiere per tempi e diaframmi più quella di compensazione dell'esposizione e una gran quantità di tasti programmabili. Non devi entrare in nessun menù. „ Rcris “ Perché altrimenti non sarebbe Phsystem, l'unico utente con MPMI > 1 „ Gianni23 “ Non scherziamo, sulla GX9 hai le ghiere e tutte le regolazioni possibili a portata di dito, nel meno non ci entri praticamente mai una volta configurata e puoi anche personalizzare il menù rapido. „ Ah, OK, OK, tutto regolare |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:12
Ilcentauro: aspettavo proprio te al varco per la GX9. E niente: alla fine mi pare che la GX9 vinca su tutta la linea, e quindi potrei andare tranquillamente con quella. L'unico dubbio è rimasto relativo alla lente: 12-60 vs 12-32, 72€ di differenza su amazon tra le 2 combo. Il 12-60 avrebbe un po' più di escursione, ingombra un pò di più, ma dovrei comunque cambiare la vetusta e frusta borsetta della LX100, che ormai le farà da feretro, quando la seppellirò in un cassetto dimenticandola. Successivamente andrei di 100-300 II, ma prima voglio vedere come mi trovo con la GX9 a livello di file e prestazioni. Lo stacco dei piani della LX100 mi interessa relativamente, visto che ritratti credo di non averne fatti mai, se non quando scattavo ai matrimoni, per cui... nei giri in bici non ritraggo nessuno, a meno non succeda di incontrare qualche bellezza, cosa praticamente mai accaduta... “ considera anche la gx80 „ Acc... questa l'avevo saltata. E' davvero piccina, ma mi disturba non abbia la ghiera per la sovra/sottoesposizione, che userei parecchio. La si trova a prezzi davvero interessanti, tra l'altro. “ a propoosito come va il 16L ECOC che hai citato altrove? L'hai preso? „ No, ho continuato ad usare il Lowepro Photosport, con cui ho trovato una buona regolazione. Lo zaino è comodo per cui lo tengo finchè non tira gli ultimi. La sua praticità, tra l'altro, è uno dei motivi che mi ha fatto pensare che forse comprare una macchina piccola servisse a poco: la D750 + 24-120 me la tiro dietro con tranquillità, anche se quando i giri si fanno lunghi e molto "dislivellosi" comincia a farsi sentire. Per assurdo il problema più grosso della D750 è l'ingombro quando la estrai dallo zaino o la rimetti via, che tocca sempre qualcosa e ti fa smadonnare... se hai 140 km sul groppone e 4000 di D+ cominci a non volerle tutto sto bene... Ps: interessante la conversione IR della Oly... Ps2: su Amazon la GX9 viene venduta in garanzia europea. E' problematica sta cosa? Fowa mi par sia tanto parente di Nital, o sbaglio? |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:26
Io resterei sulla GX9 anche solo per il sensore da 20 mega invece che quello da 16. “ Ps2: su Amazon la GX9 viene venduta in garanzia europea. E' problematica sta cosa? Fowa mi par sia tanto parente di Nital, o sbaglio? „ Se è venduta e spedita da Amazon nei primi due anni ti rivolgi a loro ed amen. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:37
Più che altro Fowa ne ho trovate veramente poche, e il prezzo, bene o male, varia abbastanza di poco. Proverò a sentire rivenditori fisici qui in zona (ormai son rimasti solo a Vicenza città, altrove son tutti scomparsi). |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:38
“ Ma entrare nel menù per fare cosa? Scegliere la modalità PASM? C'è una ghiera anche per quella, mi pare... „ C'è una ghiera attorno a quella di compensazione esposizione che ti permette di scegliere fra le varie modalità PASM. Selezionando M di default la ghiera davanti è dedicata ai diaframmi quella dietro ai tempi. Puoi modificare la funzione delle ghiere dal menu per ogni modalità di scatto, mi pare che in qualche modalità (non la M) la ghiera dietro sia anche cliccabile e possa essere assegnato un clic a quella funzione. Probabilmente quello che intendeva Phsystem e che, a differenza della LX100 e delle Fuji, non hai i comandi analogici con i parametri impressi sopra ma puoi vederli solo dallo schermo o dal viewfinder, come quasi tutte le digitali d'altronde. “ L'unico dubbio è rimasto relativo alla lente: 12-60 vs 12-32, 72€ di differenza su amazon tra le 2 combo. „ Non ho mai usato il 12-60 Panasonic, quindi non saprei dire se sia migliore otticamente del 12-32. Io ho scelto il 12-32 perché è una lente furba e comodissima, che permette di trasformare una fotocamera a lenti intercambiabili in una quasi compatta zoom da turista. Io, però, sono tipo da grandangolo e raramente mi spingo oltre i 35 mm equivalenti. Non vorrei spaventarti con quel che ho detto prima sui panorami, la lente va bene anche in quella situazione, ma la lente della LX100 mi ha dato risultati migliori. Sui panorami un po' più stretti, ad esempio in ambito cittadino, la lente va benissimo. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:40
“ Ps2: su Amazon la GX9 viene venduta in garanzia europea. E' problematica sta cosa? Fowa mi par sia tanto parente di Nital, o sbaglio? MrGreen „ Fowa sono 4 anni, Amazon sono 2. A parte questo, Amazon tutta la vita. Considera che mi hanno rimborsato l'intera cifra spesa per la LX100 II con il pelucchio sul sensore, acquistata quasi quasi due anni fa. L'altra opzione che mi hanno dato era una LX100 II nuova di pacca. |
user207512 | inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:43
“ E' davvero piccina, ma mi disturba non abbia la ghiera per la sovra/sottoesposizione, che userei parecchio. La si trova a prezzi davvero interessanti, tra l'altro. „ Puoi settare una qualunque ghiera o rotella per la compensazione, io ho settato quella posteriore e sono a posto, considerato però che scatto 80% in priorità di diaframmi e 20% in priorità di tempi. Il sensore tra il 16 e il 20 cambia poco, il 20 regge meglio gli ISO alti, il 16 ha una resa complessiva che personalmente preferisco, anche qui però considera che sui file del micro io tendo quasi sempre a ridurre microcontrasto e raramente aggiungo dettaglio se non quello di default che ho impostato su DxO. Solo per stampe in formato A2 lavoro meglio il file e cerco di dare dettaglio dove serve. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:45
“ Lo stacco dei piani della LX100 mi interessa relativamente, visto che ritratti credo di non averne fatti mai, se non quando scattavo ai matrimoni, per cui... nei giri in bici non ritraggo nessuno, a meno non succeda di incontrare qualche bellezza, cosa praticamente mai accaduta... „ Nel caso incroci una bellezza, improvvisi come fan tutti, e se hai il 100-300 sfrutti la focale per lo stacco. Tra l'altro se ci hai visto male, non è sta grande bellezza, valorizzi la cosiddetta "bellezza di lontananza" (che avvicinandoti ahimè svanisce ). Per questo motivo un altro tuttofare in bici è l'mzuiko 12-200mm. “ interessante la conversione IR della Oly... „ Interessante anche perchè quasi sempre la luce che caratterizza le uscite in bici in pieno giorno è pessima per la gran parte degli scatti ma è interessante per il bianco e nero all'infrarosso, con contrasti netti e tanto IR. Quindi se ne trae addirittura vantaggio. Poi avendo fatto una conversione dual spectrum, non "secca" solo IR BN, con un filtro davanti "HOT MIRROR" mi ridiventa una macchina normale a colori. Quindi non sono limitato se ho voglia di scattare normalmente. E il pacco di filtrini è da 46mm per il 12-32 e messo tra due tappino di metallo occupa pochissimo spazio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |