RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

supertele, r5, (e a9, a7r4) in avifauna sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » supertele, r5, (e a9, a7r4) in avifauna sul campo





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 0:55

Servo
inseguimento (man. e auto con rilev. occhi) - zona af
animali
case 2
priorità fuoco
ma come ho già detto, dopo 30 anni d'uso di questi sistemi af Canon, la sensazione è che su questi soggetti e in queste condizioni, la superfinezza e l'estrema sofisticazione delle regolazioni non spostino granché.
La macchina aggancia molto facilmente e in tempo brevissimo, e segue i soggetti. Ma poi le immagini sono quello che sono.
In ogni caso meglio che con reflex.
Comunque se qualcuno ha regolazioni da suggerire, sperimentate su soggetti simili, ben venga

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 1:07

@Leone: uguale ma case 3 se lo sfondo è difficile (tipo rocce dietro al soggetto), sul tasto "*".
Poi:
Switching tracked subjects: 1
Lens drive when af impossible: on
Initial servo pt for... : auto

Domanda: se ridimensioni quelle foto a, diciamo, 20 MP, le trovi sempre così brutte?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 1:09

Per quanto riguarda le nidificazioni in Puglia e Basilicata, le mie fonti parlano sempre di tentativi, di un anno sì e poi molti no, etc. Sono più propenso per la Calabria, che ha zone inesplorate che sfuggono al controllo (per vari motivi...).
Si tratta comunque di una specie a termine purtroppo, troppo delicato l'equilibrio che la regge. Non ci sono più le condizioni.
Finchè rimangono questi ultimi Mohicani nel cuore della Sicilia ok. Dopo sarà l'oblio.
L'ultimo giorno abbiamo visto un adulto e un giovane che volteggiavano. Poi due adulti e il giovane. Infine tre adulti e il giovane...
In pratica un'altra coppia si era avvicinata al sito, senza che ne siano nate scaramucce (purtroppo...MrGreen, ne sarebbero venuti bellissimi scatti).
Erano 15 anni che non tornavo ai capovaccai, e avevo voglia da tempo di farlo; vederli ancora così pulsanti e vitali è stato molto emozionante. Per questo ringrazio Mimmo e Antonio, senza i quali magari non sarei andato

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 1:15

Sì Lollus, più o meno stesse altre regolazioni. Se ridimensioni le cose migliorano, cosa che si fa ugualmente per ingrandire soggetti diffidenti sempre lontani, e che comunque, per ovvi motivi, non conviene mai avvicinare troppo

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 1:34

Grazie. Non è che pretendi troppo da quei pixel? Ultimamente uso una R6 col 100-500 e i soggetti in movimento vengono sì, ma sono spesso al limite di acutanza. Raddoppiando i pixel dovrei scattare mezzo stop più veloce, quindi alzare gli ISO di mezzo stop, il tutto su un sensore un po' più rumoroso (facciamo mezzo stop). Poi non so se quell'autofocus sia sufficientemente preciso da riempire utilmente tutti quei pixel, anche se è meglio della 5D4. Non so, è una cosa a cui penso da un po'.
Vedremo se faranno un 500/4 bello leggero, ma questo è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 2:22

Come sempre una grave sconfitta la perdita d una specie in un luogo d appartenenza e dispiace anche per tutte le persone che si interessano con grande impegno nel cercare di mantenerle presenti.

Spero che il tuo presentimento Leone non si verifichi e si riesca al contrario ad incrementare numericamente le coppie presenti.

Una domanda vorrei farla, secondo voi che avete provato due megapixellate di cui una senza filtro quanto influisce l assenza di quest ultimo su scatti di questo genere e secondo voi si è in grado alla fine di percepire una reale sensazione di crisp maggiore dai file della r4 sulla stessa lente





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 3:00

seguo

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 6:35

Leone, ciao.

Premessa: ma dove comprate il materiale? Si chiama Cartier per caso il negozio? MrGreen

RIV? Come si è comportata rispetto ad a9? Non mi pare di aver letto nulla e credo che in qualche modo per velocità/target sia la macchina più vicina alla r5 di Canon.

Stessa domanda di altri: a9, i file si sono poi visti a monitor? Tutti buoni? Ridimensionati a 45 o ridotti quelli della r5, come sono messi?

Questione 600is2: qual'è il dubbio? Non pestare i piedi al 600RF?

Ora non resta che capire se le batterie maggiorate della R3 porteranno grandi benefici nell'uso dei tele, come immagino.

Avevo anche sentito di rumors circa firmware nuovo per R5… dopotutto è una macchina relativamente giovane, vediamo se migliora qualcosa e se fanno un aggiornamento.

Grazie per il post.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 7:15

Io ho solo più di qualche dubbio che la A7IV agganci meglio della R5 e che la % di foto a fuoco sia maggiore della R5. Sono curioso di provare la A1 e vedere quante ne mette a fuoco nelle stesse condizioni, penso di più, ma non la totalità.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 7:49

Mago, non voglio essere eccessivamente pessimista, e spero non sai quanto che questa specie ce la possa fare, ma il trend è inesorabile. Questi fantastici animali hanno bisogno di un certo tipo di ambiente, che si restringe sempre più, e di un certo tipo di pastorizia, che va scomparendo a vista d'occhio. Godiamoceli finché si può

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 7:57

Giampietro, prima compravo tutto da digitalfoto. Ora compro da fcf, fod, noc, cavour... chiunque di loro abbia condizioni accettabili, sono i migliori negozi di Milano. Non anticipo migliaia di euro a sconosciuti senza volto, dall'altra parte del mondo, o puntualmente in determinate zone del paese. Ma sono in buona compagnia, a vedere le cifre che chiedono nel mercatino;-)
E purtroppo non ho la fortuna di trovare ottiche tipo 100-500 a 2000€ come se niente fosseMrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2021 ore 8:02

Sarebbe interessante vedere alcune sequenze della R5 e della a9 nella medesima situazione, a piena risoluzione, per rendersi conto delle effettive differenze.
E magari anche quelle della a7r4; io posso dire di averla usata a lungo con il 200-600 ed in condizioni simili a quelle di questa prova (caldo e soggetti lontani, aironi, cormorani, garzette, gabbiani) il rate di foto PERFETTAMENTE a fuoco era assai più basso di quanto ottenuto poi con R5+100-500 o 500.
Bohhh…Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 8:05

Ragazzi CHAPEAU!
Molto molto bravi voi e molto interessante!

Gianpietro, come ho sempre detto (anche qui alle 21:37 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4012103&show=12 ) il 600 IS2 non è un fulmine e sicuramente non è intenzionale, oltre 10 anni addietro, Canon neppure immaginava di fare un RF, non facciamo i complottisti. ;-)
E' per quello che dico sempre, che chi poteva, sono tutti passati ai serie 3, perchè i vantaggi superano enormemente le (inesistenti) inferiori prestazioni ottiche sul campo.

E Leone ha riportato esattamente il comportamento della R5 in certe situazioni difficili.... ovvero è si veloce ed aggancia, ma poi il fuoco perfetto, è una cosa diversa Cool

Sicuramente i mpx e l'aria/distanze non hanno aiutato, ma sono straconvinto che in quelle situazioni la 1DX2/3 avrebbe fatto la differenza in positivo (almeno per i miei generi/situazioni è ancora così! Sorry ).

Bravi bravi bravi!!!!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 8:11

Chris ho specificato di essermi concentrato sul mio materiale e di non aver utilizzato pienamente le Sony. Quindi preferisco che queste valutazioni le facciano Mimmo e Antonio. Dico solo che confrontavamo ogni tanto al volo i risultati (anche perchè gli uccelli passavano spesso e non eravamo sempre vicinissimi), e certe volte che il mio sistema si impallava o non agganciava, vedevo Mimmo che otteneva scatti buoni in continuazione. Tra l'altro il secondo giorno avevo settato meglio tutto. Ho affinato ulteriormente i settaggi dopo una fantastica uscita ai grifoni in cui ne sono passati oltre 70, e poi sono tornato ai capovaccai, ma il trend con Mimmo, stavolta anche con cavalletto, non è cambiato. Aggiungo che ci sono anche errori da fermo. E la macchina è perfetta, su auto, moto, bici, persone in movimento, fa ovviamente i suoi errori, la perfezione esiste solo nei video pubblicitari, ma con percentuali molto elevate e soddisfacenti

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 8:17

Adesso vi lascio, i grifoni mi aspettano, alle 10 iniziano a passare;-)
Stavolta userò il 500 liscio e tempi ancora più rapidi, vediamo cosa succedeMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me