RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il lusso di poter scattare foveon - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il lusso di poter scattare foveon - parte 2





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 9:03

Altro esempio che mi piace molto!

"Coppi Bartali 2021" inviata il 24 Marzo 2021 ore 22:59 da Notomb
Sigma SD Quattro H, Sigma 70-200mm f/2.8 DG OS HSM Sport a 200mm, 1/1000 f/2.8, ISO 100, mano libera.

fare click sull'immagine per ingrandire



avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2021 ore 16:03

Il Foveon è fermo al 2014, uscita del Quattro. Inutile continuare a fare paragoni con macchine di oggi.
Nel 2016 è uscita la SDQ, un ibrido prototipo, probabilmente per l'ostinazione di alcuni in Sigma contro l'osteggiamento di alcuni (il Lapo Giapponese).
Con quel tubo ridicolo giusto per non spendere un soldo in ottiche dedicate.
Contrariamente allle panzane dei fotoscrittori, le ottiche Reflex erano una manna per Sigma. Bastava cambiare attacco e piattine (servizio offerto a pagamento) per ottenere ottiche SA/Nikon/Canon.
Sostenere che quel tubo è stato fatto per vendere le ottiche SA è semplicemente Demenziale.
Era un progetto fine a se stesso e solo un cieco non lo vedeva. Nel 2016 è uscita la SDQ ed il 50-100mm. FINE.
Non è più uscita un ottica APS-C, nemmeno sono state aggiornate le vecchie, buone ma ormai datate, come 8-16mm, 17-50mm, 50-150mm.
In sintesi sono uscite la SDQ ed SDQH e per le ottiche vi arrangiate con quello che trovate. Ottiche FF o APS-C uscite anni prima.
Certamente da allora ad oggi si poteva solo che migliorare ma il Lapo in testa aveva una idea meravigliosa. La FP. Una scatoletta con un sensore ed un pulsante di scatto al prezzo di una macchina completa e con sensore Sony. Mai annunciata ed uscita a "sorpresa" mentre in teoria erano occupati allo svviluppo del fantomatico FF Foven. MrGreenMrGreen Pure con funzioni avanzate video, mai fatte prima. Altri Brand ci hanno messo un paio di generazioni loro dal nulla, chissà da dove hanno appreso tali funzioni.
E come il buon vecchio Mario Monti, ogni anno diceva che sarebbe uscita quella dopo. La mitica luce in fondo al tunnel.
Nemmeno hanno voluto fare una SDQ attacco L che non gli sarebbe certo costata un patrimonio. Almeno quei 4 gatti che hanno una Sigma possono cercare di restare mentre rimandi all'infinito il FF Foveon.
Col cavolo, ti devi proprio dimenticare del Foveon, usa una FP da 100mpx con sincro Flash da 1/15 ed il mitico profilo colore blue intension, Canna di Fucile, Fumo di Grigliata e le loro ridicole foto che pubblicano.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 21:51

@Notomb capisco il tuo dolore per essere stato lasciato a metà del guado da Sigma. Nel mio piccolo anche per la mia dp2m mi hanno lasciato a piedi perché non hanno esteso alcune novità SW SPP proposte per le Quattro.
Il CEO Sigma ha aspettato che morisse il padre per dotarsi di una rete interna decente (Mauro Maratta di Nikonland era andato, invitato, nel loro stabilimento).

Il nostro Kazuto ha usato i sensori Merrill per fare QC degli Art, non a campionamento, ma ad uno ad uno.
Sigma era diventata famigerata perché non riusciva a sostenere una qualità media accettabile prima che arrivasse il figlio che è un informatico, non un progettista di ottiche.

La situazione attuale è che Sigma è diventata credibile per le sue ottiche. Per le macchine è un'altra storia.

Forse ti conviene rilassarti e continuare a fare ottimi scatti.



user92328
avatar
inviato il 17 Agosto 2021 ore 1:49

Seguo...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 4:45

...oggi una Sigma sd4 con Sigma 30mm f/1.4 te la tirano dietro...

A proposito, come va il 30mm f/1.4 Art? Nella mia esperienza benino, ma recensioni e utilizzatori (spesso di esemplari con attacco Canon, in cui probabilmente non sono corrette tutte le aberrazioni) ne parlano spesso maluccio.


Forse ti conviene rilassarti e continuare a fare ottimi scatti.

Sorriso Un plauso all'aplomb di Valgrassi.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 6:12

Siamo in un periodo cruciale. Da un lato sensori Bayer sempre più pieni di MP, ma che non hanno molto altro da dire, se non forse un global shutter che avrà il pregio di far morire l'otturatore meccanico.
Dall'altro lato siamo in attesa nel 2022 di un nuovo sensore X-Trans e in un futuro io non dispero di vederlo il Foveon full frame, probabilmente presentato all'improvviso, senza altri annunci, proprio come la Sigma FP.
Se questi due nuovi sensori avranno successo, probabilmente il mercato fotografico eviterà il piattume attuale basato su video megaKappa e af segui peli del sedere...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 8:10

@Nessunego per umiliare qualsiasi Foveon basta fare pixel shift a 4 scatti con più di 40 mpx, naturalmente su cariatidi di per sé immobili.

Il problema dei Foveon è da sempre un mostruoso read noise. Attualmente non si riesce ad immaginare con che tecnologia possano tagliare il read noise a livelli onorevoli. Difatti dopo un anno hanno SOSPESO il progetto FF a 20 mpx.

Invito qua chi voglia capire cosa fa di diverso una Merrill da un Bayer:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4014593

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 20:54

Io, comunque, confido che prima o poi Sigma ci regali una full frame foveon con attacco L!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 20:55

Confido pure io

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 0:42

Io spero in una moderna foveon APS-C invece, per poter utilizzare tramite MC-21 quelle benedette ottiche SA, appunto APS-C, che tanto fanno arrabbiare qualcuno.

P.S.: In realtà funzionano bene... su Sony, giusta MC-11. Ovvio che non si possano pretendere miracoli dall'AF, ma è una feature in più che impedisce improperi vari.

user92328
avatar
inviato il 18 Agosto 2021 ore 1:53

Io, comunque, confido che prima o poi Sigma ci regali una full frame foveon con attacco L!
Sarebbe meraviglioso....

Una Foveon FF è l'unica macchina che ho sempre desiderato....

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 8:24

Nell'attesa del foveon FF, mi sono "accontentata" di un Foveon APS-H. Trovata una SD4-H nuova (appena 400 scatti) con il 35 mm f/1.4 ad un buon prezzo. Aspetto che mi arrivi per provarla Cool

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 9:59

Bene!
La cosa che mi piace di più è la ottima costruzione e la linea singolare che ha!
Ottimo anche il monitor e la funzione wide

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 10:11

Grande Giulia88!
Benvenuta nella famiglia foveon!

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 10:11

@Giulia88: ottimo! La resa del Foveon è tutta particolare e, se si è consci dei suoi limiti e delle particolarità - diciamo così - dei corpi macchina Sigma, è in grado di regalare grandi soddisfazioni.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me