RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto cielo stellato


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Aiuto cielo stellato





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 16:16

Non ero a conoscenza di una cartina indicante l'inquinamento luminoso. Noto con dispiacere che il nord Italia, in Europa è tra i primi della lista.


...e non hai visto quella dell'inquinamento atmosferico. Triste

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 20:06

Questa è il massimo che sono riuscito a fare in paese , quando avevo la Nikon d5500 e il 18-140, adesso non ricordo le impostazioni dello scatto...ora con la Sony faccio moooolto peggio, 20 stelle in croce.

ibb.co/LQ68MvB

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 20:08

Qua con la Sony 20 giorni fa a Gallipoli all una di notte.

ibb.co/JCDyHqD

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 20:19

L'ultima ha il cielo fortemente sottoesposto.

Ho letto che alcune Sony hanno un effetto "star eater", non so , in parte potrebbe essere quello.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2325092

user214553
avatar
inviato il 30 Luglio 2021 ore 20:28

@Reallyfly


-Programma la tua uscita in una notte di luna nuova; in alternativa esponi prima che sorga o dopo che è tramontata. Questa è la condizione ottimale, ma un po di luna non ti impedirà di fotografare; certo, le stelle saranno di meno e la via lattea non sarà visibile. Ho portato a casa buone foto anche con un po di luna; le velature delle nubi assumono un'effetto "aurora". Inoltre, per il primo piano, potrai abbassare tempi ed iso, e chiudere il diaframma... alcune riprese che ho fatto esplicitamente per il primo piano di alcuni composite con la luna, risultano migliori di alcune riprese dello stesso tipo fatte in blu hour, per via dell'assenza di dominante blu (comunque facilmente gestibile in.post).

- usa il treppiede e l'autoscatto.. se ne hai uno usa un telecomando di scatto, un'intervallometro, ecc.
Disattiva la stabilizzazione in camera; disattiva la riduzione del rumore ad'alti iso; disattiva la riduzione del rumore sulle lunghe esposizioni (a meno che tu non stia scattando una lunghissima esp. per il primo piano con una apsc... in questo caso una esp di 300+ secondi riempirà il frame di hot pixel e quel glow violaceo.. in questo caso specifico attivala).

- componi la tua fotografia

- imposta il bilanciamento del bianco in manuale in un range compreso tra i 3000k e i 5000k (personalmente sto dai 3400k ai 4000k, ma puoi comunque gestire la temperatura in post).

Dati di scatto calcolati per sony a6500 a 16mm f2.8

- ghiera su manuale e - con cielo privo di luna - imposta iso 3200; f2.8; 15 sec. (La regola npf impone un tempo di poco inferiore ai 13 secondi per avere stelle puntiformi; la regola del 500 - che non funziona sulle macchine moderne - imporrebbe 20 sec; puoi stare a metà fra le due, ma 15 secondi sarà più che sufficiente, ed avrai stelle puntiformi).

- fuoco in manuale; zooma digitalmente in live sulla stella più luminosa che hai nel frame. Ruota la ghiera di messa a fuoco e cerca il punto in cui la stella è più "concentrata". In alternativa puoi mettere a fuoco su un'oggetto che sta all'infinito, illuminandolo con una torcia.

-controlla l'istogramma (picco sul primo-secondo quinto) e, dopo aver scattato - con telecomando o autoscatto - controlla il risultato... in base a ciò che ottieni regola la sensibilità iso.

- se non ottieni la foto o sei in una zona non idonea o la tua attrezzatura ha qualche problema.

Io ti ho fatto un'esempio calcolato su un diaframma f2.8, poiché è l'apertura standard per il cielo stellato grandangolare non inseguito; tuttavia, conoscendo la resa ai bordi del proprio obiettivo (coma, aberazzioni, ecc.) si può anche aprire di più... se la qualità dell'obbiettivo non è eccelsa, io - personalmente - eviterei tutta apertura, chiudendo comunque un pelo. C'è poi questa ossessione che bisogna per forza scattare a tutta apertura, ma, sempre personalmente, pur avendo un'obbiettivo f1.8 mi trovo in certe condizioni particolari a scattare a f3.2; stesso discorso sugli iso.. si è praticamente terrorizzati dallo sforare il 3200, ma se le condizioni lo richiedono e il sensore tiene bene, si può andare anche fino a 8000 - questo chiaramente si intende nell'ottica di una post per la riduzione del rumore, via stacking o software dedicato.

Magari dimentico qualcosa, ma con un po di impegno, la foto la porti a casa di sicuro.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 21:04

Alex hai detto tutto in maniera molto efficace

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 0:20

@Alex Frani

di dove sei? Avanzi una cena minimo :-) ti ringrazio dellantua spiegazione, proverò a metterla in pratica passo passo, anche se solo a leggerla sono andato in crisi per le mille cose da fare, e sapere soprattutto.

user214553
avatar
inviato il 31 Luglio 2021 ore 0:48

@Reallyfly

Vivo dove ci sono le Orobie.. quelle alte!
La procedura che ti ho spiegato riguarda la tecnica più basilare che ci sia in paesaggistica notturna: lo scatto singolo. Comincia con il prendere confidenza con la notte mediante questa semplice tecnica; una volta assimilato il processo potrai provare altre tecniche.
Non preoccuparti comunque.. basta coordinare mente, cuore ed occhio applicando la tecnica, e le foto le porti a casa... se ci riesco io che fotografo da poco possono sicuramente riuscirci tutti, basta volerlo.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 14:16

comunque in quella di Gallipoli hai tenuto tempi troppo lunghi.

eri perlomeno ad un minuto e mezzo..credo.

Ti si scalda pure il sensore..

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 17:35

comunque in quella di Gallipoli hai tenuto tempi troppo lunghi.

eri perlomeno ad un minuto e mezzo..credo.

Ti si scalda pure il sensore..


no no, scatto unico per non bruciare troppo le luci delle case di 10 secondi circa

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 17:40

e in dieci secondi le stelle ti si sono strisciate in quel modo?
Alcune stelle ferme e altre strisciate.. pensavo fossero hotpixels rimasti accesi per la lunga esposizione.

in effetti mi suona strano il cielo e la zona illuminata.. in quella foto c'e' qualcosa che non va.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 18:05

e in dieci secondi le stelle ti si sono strisciate in quel modo?
Alcune stelle ferme e altre strisciate.. pensavo fossero hotpixels rimasti accesi per la lunga esposizione.

in effetti mi suona strano il cielo e la zona illuminata.. in quella foto c'e' qualcosa che non va.


F2.8 15" ISO 100 16,00mm questi i dati dello scatto

Qualche stellina l'ho aggiunta io col Paint MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 18:20

Ma non ha senso fare ciò che hai fatto, devi andare dove non c'è luce





Cercati su YouTube come fare uno stacking con Sequator e vedrai che con 8 scatti in sequenza e qualche dark frame, abbatti totalmente il rumore

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 18:25

Reallyfly, se vuoi tenere un'esposizione corretta del paesello e delle stelle devi fare almeno due esposizioni: una per il paesello ed una per il cielo.

So di gente che fa uno scatto al soggetto prima dell'imbrunire (o durante) e poi fa altri scatti al cielo quando fa buio, ovviamente senza spostare la fotocamera.

Poi ISO100....con quella sensibilità dovresti tenere aperto per almeno un minuto per vedere le stelle.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 19:15

comunque.. cosi' ad occhio i dati di scatto non tornano con la foto.

stelle strisciate, da dove arrivano? per averle cosi strisciate hai almeno un minuto di esposizione.

Luci e mare invece sembrano piu' scattate con un tempo breve...
la grana al contrario suggerirebbe iso sparati..e non 100 iso


Lo ammetto, su questa fotografia non mi ci ritrovo,

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me