| inviato il 29 Luglio 2021 ore 23:39
Non so se hai valutato un buon usato del 70 300 AF-S 4,5-5,6 per confrontare le caratteristiche con quelli che stai considerando. Ho avuto il 70/300 AFS (ora ho il P) e credo che abbia un rapporto qualità prezzo di tutto rispetto (se dai un'occhiata alla galleria puoi vedere qualche buon esempio). Pagheresti pegno sullo stop di luminopsità in meno a 300 ma velocità dell'af, la stabilizzazione, e, all'occorrenza, la possibiità di fruire dello zoom (da 70 mm) credo compensino quella caratteristica. Un saluto. Paolo ... cusufai |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 1:37
“ mi basta e avanza un 300 f/4 non stabilizzato; „ Ok, io ho usato il 300 su apsc e mi sono trovato corto. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 8:29
Pure io andrei di zoom 70-300 moderno con stabilizzatore rispetto al fisso di 30 anni fa A meno che non punti al 300 2.8 |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 8:42
Di mio trovo difficile dare il ruolo di migliore tra un variabile e un fisso, l'unica cosa che hanno in comune e la baionetta mentre tutto il resto deve seguire la destinazione d'uso e l'elenco delle differenze, ( tante ), non porta ugualmente a fare la classifica, Già avere un buon numero di focali utili sul variabile e poter duplicare il fisso sono due fattori enormi, solo dopo viene il resto. Per ovviare alle ottiche buone ma non Vr ora con i sensori stabilizzati le opportunità cambiano di tanto, l'ottica non eccelsa Vr prima "indispensabile" ora può benissimo venire sostituita da quella più "vecchia" ma otticamente migliore. “ Pure io andrei di zoom 70-300 moderno con stabilizzatore rispetto al fisso di 30 anni fa „ Un esempio con il 300/4 motorizzato, durato dal 2000 fino a 2020 e sostituito con uno otticamente non certo migliore, anzi..... messa leggerezza e stabilizzazione ma vetro così così. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 9:09
Certo non si può fare il confronto zoom fisso sono due cose diverse Per me è una questione di praticità che mi fa sempre scegliere lo zoom con il massimo rispetto ed ammirazione per i fissi |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 9:11
Ma se posso dire, oggi la tecnologia ha portato pure degli zoommini come il Canon 55-250stm ad avere una qualità veramente ottima oltre alla stabilizzazione Senza menzionare i moderni 100-400 |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 9:13
Se lo zoom è luminoso, costante e non si estende: ok; altrimenti, a parità di prezzo, preferisco un fisso. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 9:17
Bhe allora ci sono i vari 70-200 Forse il 200-500 non si estende ma per te è poco luminoso e non lo vuoi |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 9:44
Vero che tutti i 300 nikon viaggiano bene con un TC 1,4 o 1,7 però occhio che il TC anche usato e in buone condizioni potrebbe costare quanto l'ottica. E allora lo zoom 70-300 ultima versione riconquista punti. Ho avuto l'80-400 AF-D e per fare sport tipo surf e kite era ottimo, su monopiede, Pesa 1350 cioè meno del 300/4 D e ha una versatilità unica. IMHO |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 10:05
L'ho detto e lo ripeto: analizzando a fondo la situazione non ci si può non rendere conto di quanto il 300/4 AF-S sia da considerarsi, GLOBALMENTE, il miglior 300 mm Nikon di SEMPRE! Per quanto riguarda il paragone con uno zoom 70-300 invece ma lasciamo proprio perdere, a parte rarissimi casi, oltre i 200 mm sono dei cessi. Poi si, è vero, alcuni 100-400 di ultimissima generazione - regolati a 300 mm - nulla perdono rispetto al fisso a parte, in genere, uno stop di luminosità, tuttavia sembrate tutti dimenticare che quei 100-400 sono di OGGI e ottimizzati per l'uso sui sensori, i 300 fissi invece sono di 30 se non 35 anni addietro e pensati per la pellicola. Provate a rifare OGGI il 300/4 AF-S così come pure il Canon 300/4 L IS... così poi ne riparliamo! |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 10:10
Nikon 300 f4 vai tranquillo e senza problemi, accoppiato anche con un 1,4 o 1,7. Leggero, compatto e abbastanza veloce con un ottimo rapporto qualità prezzo, io ormai lo uso da sempre e mi ci trovo benissimo, puoi vedere anche delle foto in galleria per qualche spunto |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 10:22
Il "vecchio" 300 f/4 afs è magnifico. Se la focale è ritenuta sufficiente non può che soddisfare. L'ho avuto per un po' in uso, ma non era mio, purtroppo. Confrontato col mio zoomino 7o-300 afs vr a parità di focale ed apertura (quindi anche tralasciando l'importantissimo fatto che hai uno stop in più a disposizione sul fisso) il "prime" è decisamente, e visibilmente superiore. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 11:59
Io ho avuto il 300 F4,0 AF... Sfocato eccellente, nitidezza ottima che migliora chiudendo di uno o due stop.. l'ho usato su d7100 e sinceramente mi pento di averlo venduto su una FF da 24 MP da il meglio di sé. Autofocus rumoroso e spreciso (unico difetto). Se non ti interessa moltiplicarlo, lo usi su FF max da 24 MP e non fai scatti al volo secondo me è un affare, con circa 250/300 euri hai un gran bell'obiettivo. Se vuoi più velocità in autofocus prendi l'afs. Ciao e buone foto. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 13:33
Ricordiamo che quasi sempre il prezzo è anche sinonimo di qualche cosa sulle ottiche, ( sui corpi un po' meno in special modo sulle novità attira grulli ) il 300/4 motorizzato preso 15 anni fa serviva cacciare fuori 1300 euro e quasi 2000 per il 70/200 2.8, presi quasi assieme fu una bella spennata ma ancora vanno e benché stravecchi il buon vetro è rimasto tale, il prossimo 300 sarà una eventuale occasione per un 2.8, Mkl/ll, al massimo Vrl, ho visto e letto molto sul 200/500 e vedo che è stato venduto tanto e anche come resa lo vedo assai bene solo che non lo vedo "granitico" e destinato a diventare un vetro da conservare ottimamente funzionante per decenni, ( che poi con le continue evoluzioni è anche ovvio quanto logico ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |