RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 105mm macro troppo lungo in casa?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 105mm macro troppo lungo in casa?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 9:08

Ottima scelta! Vedrai, non te ne pentirai e usciranno fantastici ricordi del piccolo! Sorriso

avatarmoderator
inviato il 26 Luglio 2021 ore 9:22

Actung!
esiste anche il compatto canon 40mm ef stm f.2,8 (140 eu c.a. usato con garanzia)

focale equiv.te formato 35mm
il 40mm ...64mm
il 50mm ...80mm

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 11:34

Non ho capito bene perché mi consigli una focale più chiusa e una lunghezza più corta, la ritieni più adatta?
Quello stop di focale non è controproducente?

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 11:43

"stop di diaframma "
(la focale sono soltanto i mm della lente Sorriso )
Elle l'ha suggerita perché la focale minore potrebbe risultare più comoda in interni (come dicevo nei miei interventi, il 50 su apsc in interna lo trovavo spesso un po' lungo, da qui il mio accodamento ai suggerimenti sul 17-50).

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 11:54

Buongiorno Mattia,
ti rispondo in ritardo, ma confermo tutto quel che è stato detto.

Ho iniziato ad usare un 100 macro per ritratti su apsc, impossibile. troppo lungo. Ma anche in esterna, si possono fare primi o primissimi piani.

Concordo con il 50 luminoso, usato è più bello ;-) , oppure ancora una focale più ampia: attualmente uso un 28mm (42 equivalente) per gli interni. Le nostre case sono piccole :-)



avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 11:56

Ecco, giusto per confondere un altro pochino... esiste anche lo splendido 24mm f/2.8 EFS pancake... MrGreen
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs24stm
Comunque è chiaro, rispetto a questi il 50 STM ha uno stop di vantaggio come apertura di diaframma.
Con la APSC potrebbe anche essere dirimente.
Però occhio che c'è il rovescio della medaglia a 50mm e con diaframma spalancato la profondità di campo è risicata, parecchio risicata! Bisogna essere bravi a mettere a fuoco esattamente dove si vuole! ;-)

avatarmoderator
inviato il 26 Luglio 2021 ore 12:06

Come diaframmi aperti in base al budget, Mattia, possiamo optare per un f.1,2 un f.1,4 un f.1,8 un f.2,8
Riflessione: Più ci intestardiamo a usare un obiettivo sempre a Tutta Apertura più diventerà complicata la ricerca della pdc chirurgica che segue ad una maf chirurgica. ;-)
In poche parole ritengo che un f.2,8 è più che sufficiente per iniziare ad esplorare la ritrattistica

Un 40mm su apsc si avvicina all'aspetto di un 50mm su ff (vedi tabella focale equivalente 35mm)
Il 17-50mm f.2,8 era invece una proposta che dava un colpo al cerchio e uno alla botte.
a) regalava un'ottica più nitida di quella attualmente in uso
b) permetteva di esplorare i vari risultati di sfocato e pdc variando le focali nella ritrattistica
c) offriva delle indicazioni più chiare per acquistare successivamente un'ottica fissa luminosa per ritratti

Bisogna quindi trovare il giusto compromesso, ovvero una focale-ottica che garantisca poche distorsioni ma allo stesso tempo non ci obblighi a fotografare la persona da 10 metri - Su apsc un 40-50-60-70-85-100mm regalano l'assensa di distorsioni o se ci sono sono non degne di nota
Con un 24mm si rischia ... lo vedo più per street (imho)

Gli approcci sono quindi di 2:
a) ora un fisso, dopo un upgrade dell'ottica per paesaggistica
b) ora un upgrade dell'ottica per paesaggistica con una però luminosa e sfrutatbile anche per ritratti, dopo un affiancamento con ottica fissa luminosa


avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 12:22

Ciao, vorrei risponderti secondo la mia esperienza da fotoamatore hobbysta scrauso della domenica:
anche io mi sono ritrovato nella tua stessa situazione di pargolo appena arrivato in famiglia e anche io ho avuto lo stesso dubbio sulle ottiche più indicate per tale scopo (prima della nascita) avendo a disposizione tre fissi (45 f1.8, 85 f1.8, 105 f1.8).
Da un mese a questa parte queste sono le mie impressioni (ho una Nikon D750 quindi FF): il 45 è l'ottica che uso più spesso perché è quella pù versatile, nel mio caso stabilizzata e con una distanza di messa a fuoco più ravvicinata.
L'85 e il 105 in casa li uso un po' meno (ma li uso) poiché se l'illuminazione non è adeguata (uso luce naturale) i tempi di scattano aumentano e di conseguenza anche gli iso.
Un 105 su apsc ti costringerebbe ad usare tempi di sicurezza molto elevati pertanto anche gli iso si innalzerebbero di proporzionalmente.

Se fossi in te, con apsc mi orienterei su un buon 35 luminoso per ritratti ambientati ed un qualcosa nel range tra i 60 i 90mm per ritratti ravvicinati/close up.

Un'altra piccola raccomandazione: le lenti macro anche se spesso sono usate per scopo ritratto per via della elevata nitdezza non hanno la "delicatezza" di un'ottica dedicata al ritratto. Ma questa è solo una questione di gusti personali.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 12:29

Scusate la terminologia tecnica grezzissima,forse ancor più dei miei scatti Sorryimparerò anche questo..
Tutti preziosi spunti per ragionare sull'acquisto,rispondendo a elle direi che sono più per il punto "a".
Per paesaggistica mi terrorizza avere montato un fisso e trovarmi un ritratto da rubare al volo, quindi andrei su uno zoom corto molto più performante di quello in uso..

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 12:35

Per shirt, non avendo necessità di fare scatti professionali a modelle o clienti vari, è proprio questo che mi intriga del macro, amo la realtà, i difetti,le rughe..al massimo prenderò qualche cazziatone dalla moglie MrGreene in pp andrò a togliere un po di nitidezza ad alcuni suoi ritratti se strettamente necessario ...

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 12:54

Togliere le rughe dai ritratti è la più grossa seccatura del mondo se non si usano SW dedicati in post...
Conviene scattare col fisso/zoom a tutta apertura, dalla giusta distanza in relazione alla focale utilizzata, e lasciar fare alla lente la magia di nascondere i pori della pelle! MrGreen

Stante la scelta del punto a) di Elleemme, il 50 resta, anche da nuovo, l'alternativa più risparmiosa del lotto - nonché la lente più luminosa che potresti permetterti con quel budget. Il 24 EFS ed il 40 EF sono però più corti e per questo meglio sfruttabili in interna, sono anche un po' meno luminosi ma potresti farti bastare f/2.8 viste le considerazioni fatte sopra sulla profondità di campo risicata dei super luminosi in genere (in un primo piano con 50mm@f/1.8 su APSC hai dai 5 ai 10cm a fuoco... se ti avvicini ancora, pure meno!).

A te la scelta, sulla base di tutti questi spunti! Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 13:16

Con questi due obiettivi (il Tamron e il 50) su una 70D mi sono tolto grossissime soddisfazioni col mio primo, di pargoli (e siamo lì come attrezzatura).
In tal modo avrai anche il tuttofare per viaggiare ed il luminoso da ritratto medio tele (su apsc "vede" da medio tele il cinquantino).


Penso che prenderò il cinquantino 1.8 usato spendendo poco per vedere come mi trovo e avendo così il budget per prendere il 17/50 2.8 usato, magari dando dentro il mio 18/55 kit, nel caso non mi trovassi bene.
Grazie a tutti dei consigli, gentilissimi..


Concordando con Black e ritratto il suggerimento dell'EF-S 24mm MrGreen.
In effetti, sulla mia vecchia 50D e sulla 550D che regalai a mio figlio a inizio anno, avevo solamente il cinquantino ed il tamron 17-50 liscio (se ti va male 170 euro usato)
Tante soddisfazioni. Poca spesa.
Fai occhio al tamron liscio per la rumorosita' dell'AF. Non ho mai provato il vc o il concorrente Sigma.

Ma molto dipende dal bdg e se devi attaccarci anche un 10-20mm (o giu' di li') per i paesaggi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me