RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova reflex







avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 10:51

Qualsiasi fotocamera attuale andrà bene!
Sono tutte ottime non vi è più una grande differenza

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 10:52

il mio corredo non ha nulla di così fantastico da non voler perdere.
Ho un 50mm f1.8, il 18-55 del kit e il sigma 70-300 macro

Il 50mm f/1.8 è un'ottica molto economica però di notevole risolvenza
Sotto alcune foto scattate con il 50mm f/1.8

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_da_50#fotoesempio

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 12:23

Amigaman certo capisco anche il fatto di non voler perdere tempo a lavorare le foto, ma non capisco cosa e chi decide chi ha i colori migliori... a me Fuji fanno schifo, Canon idem, nikon non ne parliamo, Sony blaaa quelle che vedo di pentax le reputo brutti come le altre sopra, quindi che faccio?? Scelgo quella che mi piace di più, ma chi lo dice quale è il mio gusto?
Phsystem se non sbaglio non voleva una relfex, ma in generale parlava di ff, e attualmente le ML fa sono tutte stabilizzate, tranne le prime Canon, e forse le prime Sony ma non sono sicuro di quest'ultimo dato...

Pasquale dovresti dire quale è il tuo budget oltre il corpo macchina

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 13:37

Il mio budget è 700 incluso l'obbiettivo, so che non è molto alto infatti pensavo di investire più che altro in un'ottica come si deve e "accontentarmi" di un corpo macchina che abbia lavorato tanto (da cambiare poi più avanti quando arriveranno tempi migliori.)
È una buona idea?

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 13:55

Secondo me, visto che ho iniziato con una APS-C poi 5 anni fa ho comprato anche una FF, se il passaggio al formato pieno è uno sfizio ci può stare, però se pensiamo di migliorare la qualità delle nostre foto bisognerebbe riflettere su questa scelta. Io continuo tutt'ora a fotografare sia con la K-5 del 2011 sia con la k-1 e ottiche di qualità. Ebbene se non fosse per i dati exif sarebbe impossibile capire con cosa ho fatto le mie foto nonostante quelle scattate con la K-5 spesso le faccio con ottiche economiche come il 50-200mm.
Questo ad evitare facili illusioni è il mio pensiero.

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2021 ore 14:07

L'unica cosa che mi sento di dire con certezza è che prendere una macchina pensando già di doverla cambiare in seguito a mio avviso ha poco senso e anzi può costituire uno spreco di denaro ; ciò premesso e data l'esiguità del budget , valuterei se hai realmente bisogno di una FF (scimmia a parte , ovviamente !) .
Se non erro , attualmente una Pentax K70 nuova costa circa 700 € , utilizzeresti gli obiettivi che hai e in seguito puoi incrementare il parco ottiche.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 14:22

Ho Pentax e non posso che consigliati la piccola K70 a cui non manca niente per accompagnarti a fare grandi foto,se alzi un po' il budget anche la KP.

Ottima Q/I , schermo basculante,af più che sufficiente per usi non estremi (vorrei più copertura del fotogramma però)comandabile via app,piccola il giusto e robusta,pixel shift e molte funzioni di esposizioni multiple e intervallate ecc ecc
Usi gli obiettivi che hai già,a cui aggiungerei il plastica fantastic 35 f2.4
Il sigma che hai fino a 200 non è disprezzabile.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3923770&srt=data&show2=1&l=it
Insomma se parliamo di fare fotografia gli strumenti ci sono tutti,senza considerare che rivendendo ci ricavi poco.

Di recente stavo per prendere una Canon 5DII(ho anche qualche obiettivo EF) ma a parte l'aspetto ludico non avrebbe apportato alcun beneficio alle mie foto.
Nilnlavoro maggiore è sfruttare quello che si ha

Su amazon la K70 l'ho pagata meno di 400€ usato come nuovo.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 14:26

Se non cerchi una FF allora potresti benissimo anche restare in Pentax a meno che non ti serva un autofocus più prestante (a parte la futura K3 III che dovrebbe averlo ottimo, anche se è ancora da vedere, le altre certo non brillano per questo parametro), con una cifra bassa nell'usato potresti prendere una K5 (già ottima però non è compatibile con i diaframmi elettronici degli ultimi obiettivi usciti) oppure metterne di più per cercare sempre nell'usato una K3/K3 II o KP (magari queste diventeranno anche più facili da trovare dopo l'uscita della K3 III se qualcuno vorrà sostituirle con quest'ultima), tutte queste sono macchine che non hanno rischio di presentare il problema del solenoide e a parte l'autofocus sono ottime inoltre avresti già degli obiettivi da usare a cui poter aggiungerne uno migliore come vorresti (se dovessi prendere la K5 ti rimarrebbero ancora diversi soldi, meno con le altre opzioni) senza però trovarti solo con quest'ultimo che potrebbe essere limitante al tipo di foto che potrai fare.

Se non erro , attualmente una Pentax K70 nuova costa circa 700 € , utilizzeresti gli obiettivi che hai e in seguito puoi incrementare il parco ottiche.

Sicuramente meno, c'erano dei periodi in cui in offerta si trovava nuova a 500 solo corpo o 550 con 18-55 tropicalizzato con i 4 anni di garanzia fowa, adesso non c'è più quest'offerta ma vedo che c'è nuova a 550 sempre con 4 anni di garanzia fowa su un negozio su ebay; l'unica cosa è che attualmente non so se abbiano cambiato o meno il solenoide presente sulle macchine di fascia bassa e quindi se nel caso possa rischiare di trovarsi con lo stesso problema se dovesse presentarssi dopo più di 4 anni.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 15:00

Hai detto che hai un budget di circa 700 € perché volevi già cambiarla, ma questa intenzione ce l'avevi senza sapere con cosa sostituirla? Con 700 € puoi fare degli ottimi affari che possono portarti in seguito ad altri affari per sfruttare al meglio quello che hai acquistato con il primo affare MrGreen Forse il vero affare è sostituire la camera con ciò che sfrutta al meglio quello che hai... Anche l'upgrade del solo corpo porta delle migliorie nella tua fotografia ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 15:07

La K-70 dispone del pixel shirt resolution. Una fotocamera nuova a 700 euro e il pixel shift resolution automatico sui file jpeg la vedo dura da trovare.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 15:22

La K70 infatti ha ottime caratteristiche per costare nuova solo 550 euro (doppia ghiera, mirino a pentaprisma, tropicalizzazione, sensore stabilizzato e volendo anche pixel shift e astrotracer) come ho detto l'unica cosa di cui non sono sicuro è per via del solenoide che non so se lo abbiano cambiato o usino ancora quello con cui l'utente ha già avuto problemi sulla K50.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 15:35

Grazie a tutti per l'intervento e i consigli.
Proprio ciò che mi fa voler cambiare macchina è l'autofocus. Sono un po' stanco di vederlo girare a vuoto e non prendere mai il fuoco.
Anche il fatto di non avere un tasto per modificare gli ISO e dover scegliere se selezionare il punto di messa a fuoco o gli ISO..
La k70 dalle specifiche mi sembra la versione nuova della k50 (sicuramente con componenti più moderni).
Quindi non so che fare Confuso

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 15:39

Aggiunta:
Quello che preferisco fotografare non è immobile ad aspettare che venga messo a fuoco.
Principalmente faccio foto sportive, macro ad insetti e mi piace uscire (anche se la lunghezza focale non è il top) a caccia fotografica.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 15:52

In merito a eventuali problemi legati al solenoide sembra che riguarda Pentax K30 K50 KS1 KS2 K500 K-30 K-50 K-S1 K-S2 K-500.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 15:54

La k70 dalle specifiche mi sembra la versione nuova della k50 (sicuramente con componenti più moderni).

Penso sarebbe più esatto dire che la K-70 è la versione economica della K-3ii con la differenza che la K-3ii ha il GPS mentre la K-70 nello spazio occupato dal GPS ha il flash.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me