| inviato il 03 Aprile 2021 ore 16:05
Grazie mille Meki Direi che spesso il trucco alle volte è quello di preparagli delle cose che gli interessano, lasciando poi fare a loro senza forzarli. L'esempio della foto dei pomodori è lampante, la mia piccola adorava i pomodori la scorsa estate, io ho approfittato di una cassetta per accendere il suo interesse, poi ho atteso paziente di cogliere l'attimo giusto |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 16:26
Ho una bimba di due anni e mezzo e mi piace tantissimo fotografarla nelle sue attività quotidiane. Sto cercando con le fotografie di cogliere i momenti salienti della sua crescita. Ovviamente non la metto in posa e non la forzo, tutto spontaneo. Ho sempre la macchia fotografica pronta per lo scatto, ISO auto, priorità di diaframma, tempo minimo di 1/125s, anche se da quando utilizzo una Full Frame preferisco (luce permettendo) un tempo minimo di 1/160s o un 1/200s. Scatto principalmente a tutta apertura (essendo ritratti un pelo di morbidezza non guasta). Le focali che utilizzo sono l'85mm e il 45mm. L'85mm lo preferisco perché mi piace riprendere una determinata azione o situazione, senza nessuna distrazione da altri elementi della scena. In passato ho usato anche un 35mm, ma mi accorgevo che poi andavo sempre di crop. E' senza dubbio un tipo di fotografia difficile, ma mi da tante soddisfazioni. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 17:21
“ Col senno di poi, adesso sono gia' fuori di casa, ai miei figli avrei fatto piu' video che foto... „ Concordo, per fortuna oggi ci sono gli smartphone |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 18:14
Tempi velocissimi all'aperto mentre giocano, mentre in casa sempre con il flash di rimbalzo, i bambini non li metterai mai in posa, tutte le foto risulteranno molto naturali, io un una serie che faccio, qualche foto che mi guardano la vorrei e cerco almeno di farle guardare
 |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 19:21
“ Tempi velocissimi all'aperto mentre giocano, mentre in casa sempre con il flash di rimbalzo „ Yes! |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 19:55
“ mentre in casa sempre con il flash di rimbalzo „ Flash... praticamente mai, molto spesso scatto a 8000 iso, visto che la macchina lo consente (D850). Un pelo di PP ed ho meno grana che se usassi una pellicola 100 asa. Lo scopo è avere le luci il più naturale possibile ed essere praticamente invisibile quando scatto. Poi... convengo che tutto dipende dall'illuminazione disponibile |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 20:38
i bambini non stanno MAI fermi, costituiscono il genere più estremo di foto sportiva |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 21:28
“ i bambini non stanno MAI fermi, costituiscono il genere più estremo di foto sportiva „ Un mio amico prof di educazione fisica mi ha detto che anni fa era stato fatto questo esperimento: hanno filmato un bambino piccolo, non ricordo l'età ma comunque prescolare, per un'intera giornata, in tutto quello che faceva. Poi hanno chiamato un atleta allenato al top della forma, gli hanno messo davanti uno schermo dove scorreva il filmato della giornata del bambino e gli hanno chiesto di fare esattamente gli stessi movimenti che il bambino faceva, assieme a lui. Risultato: non ce l'ha fatta... |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 22:00
Grazie per gli spunti. Io comunque fuori cerco di avere lo scatto più veloce possibile e il flash per una eventuale necessità di compensazione. In interno dipende. Se le situazioni sono quasi statiche alzo gli iso, ma se c'è dinamicità il flash è spesso necessario. In genere sono comunque vincolato a scattare a TA, anche se così spesso ho troppi elementi o persone fuori fuoco. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 10:26
Lo so ma 8000 iso I comincia a distruggere l'immagine |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 10:38
Io me la sono cavata sempre usando ottiche luminose (da 1.2 a 2.8) maf centrale e tempi elevati, tralasciando il problema ISO, che comunque non va mai oltre i 6400. Questo con la 6D, ma ora con la R6 il riconoscimento del volto/occhio e una modalità servo pazzesca mi si è aperto un mondo.. Comunque mi sono reso conto che in genere è sempre meglio usare ottiche lunghe, anche il 50 spesso mi risulta troppo corto. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 10:39
Seguo con interesse la discussione, il mio ancora non è in grado di muoversi, ma almeno così arriverò preparato al fatidico momento |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 11:08
Air la tua è la situazione migliore, così è piu facile riempirlo di foto Approfittane che il tempo vola e crescono in fretta! |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 11:41
Gli iso alti, specie per i bimbi, conviene imparare a sfruttarli questa:
 è la mia prima nipote femmina: Giorgia, che vedete anche nelle altre foto della mia galleria ed oggettivamente lei è di una fotogenicità stupefacente. La foto è stata scattata con la Nikon D800 a 1600 iso, luce naturale (dalla finestra in alto a sin.) e noct nikkor 58 a f1,2. Nella didascalia ci sono i dettagli. Quello che è certo è che fotografare i bimbi con una lente manuale a f1,2 è un'impresa disperata, ma sfruttare un'illuminazione naturale rende le immagini uniche e la capacità di recupero del noise dei software attuali consente di eliminare ogni difetto (io impiego DxO photolab 4 e Topaz Denoise AI) Poi... tutto dipende dalla fotocamera, D800 e D850 consentono di lavorare ad iso una volta impensabili, ma si può anche sfruttare la grana -noise- per il suo effetto molto analogico. Questo è un esempio:
 ma ne ho fatte molte altre che non pubblicato che sono anche molto più belle. E visto che stiamo parlando di un modo di riprendere i bimbi vi suggerisco questo 3D sull'uso del rumore ISO che è fonte d'ispirazione. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3547873 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |