| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 12:35
Phsystem tu invece chi sei? Facci sapere mi raccomando |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 12:37
infatti è uno scandalo il peso che sono costretti a portare i ragazzini delle elementari... tanto è vero che son tutti con i trolley ormai. mio compreso. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 13:53
Sveglia. Se uno si vuole comprare una mirrorless non deve dare giustificazioni di sorta per acquistarla: mal di schiena, età avanzata, etc. etc. Ormai sono anni che questa storia del peso si ripete quasi si cercasse il sostegno da parte di altri. Se una certa cosa piace si compra a basta. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 19:45
Anche per me il peso è stato uno dei discriminanti fondamentali nella scelta della fotocamera . Non sono un fotografo, ma uno che ha riscoperto da poco la passione per le foto. La camera professionalmente la uso solo per fare dei video di formazione. Volevo qualcosa di leggero da portare sempre nello zaino con me, per fare tutti i santi giorni degli scatti, insieme a tutto il resto della roba che mi porto dietro per lavoro cioè un macbook, un paio di libri, l'agenda, portapenne e il quaderno per gli appunti. Per questo avevo bisogno di bilanciare al meglio qualità fotografica, qualità video e peso. Ho investito più di 6 mesi nella scelta.... Ora sono passato da Reflex a Mirrorless (e fin qui mi sembra che saresti d'accordo con me). Dopo mesi ed aver confrontato tantissimi modelli (Canon m50 e serie R, Sony serie a, Panasonic lumix e Fuji) Avevo scelto NIKON ed ero indeciso tra la nikon Z5 e la Z50 e ho scelto la z50. Ho fatto davvero mille confronti prima di decidermi ... alla fine è stato determinante una video recensione di promirrorless (con tanto di test completi su ogni aspetto della fotocamera) a darmi una mossa. Ora ho la nikon Z50 e mi trovo stra-bene . Presa per lavoro (video di formazione) e per passione fotografica. Ergonomia pazzesca peso irrisorio (corpo 397g, corpo + 16-50mm 430g) . Visto che fai foto naturalistiche sarai interessato al peso del tele zoom. Il nikkor Z 50-250mm (molto nitido davvero per la classe di prezzo) ha un'ottima resa e una buona risolvenza. pesa 400g. Non molto luminoso come tutti gli zoom economici da escursioismo ma nitido e con un ottima resa per il prezzo che ha è davvero un best buy- in tutto fotocamera + zoom 50-250mm 800 g (meno di una bridge decente come la panasonic lumix fz2000 che pesa 915g) con una qualità ed una resa fotografica pazzesca. Le ottiche Z danno dei risultati ottimi ... puoi comprare il corpo macchina con i due obiettivi in un unico kit a 1300 con garanzia nital (4 anni).... inoltre accedi (prendendo l'adattatore FTZ) ad un parco ottiche sterminato. Per l'attacco f di Nikon (l'attacco delle reflex) esiste un parco ottico enorme sia nikon che di terze parti e con un mercato dell'usato davvero sterminato. Se, come me, ti piace sperimentare, puoi comprare ottiche davvero di ottima qualità alla metà del prezzo grazie al fatto che c'è molta offerta sul mercato dell'usato . Pensaci ! |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 7:26
Vi ringrazio veramente tanto per i consigli! Confesso, che in ambito mirrorless, non avevo mai preso in considerazione Nikon e non vedo l'ora di vedere la recensione che mi ha consigliato @Lucianocassese. Conosco un po meglio i prodotti sony e spesso tendo a scartarli, rispetto ad altri brand, per ila resa Jpeg..........so perfettamente come si lavora un file raw ma la pazienza e il tempo che ho è sempre di meno e portare a casa un file quasi finito non mi dispiacerebbe. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 7:44
Comunque è la scelta degli obiettivi sia in quantità che per peso al pezzo a fare la differenza Sui corpi di pari settore non credo ci siano più di 300 gr. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 10:37
@Sinestetico non prendiamoci per il cxlo. Da quando in qua la macchina fotografica si compra con la bilancia del farmacista. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 11:19
@MassimoViacava complimenti! Complimenti per le foto sono veramente molto belle considerando soprattutto che sono scattatate con una 10 MK 2, macchina che conosco benissimo e che molti sottovalutano. Non sono un professionista e a me questa resa del 75-300 non dispiace affatto. Grazie |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 11:25
@Pietrog77 Scegli la macchina che vuoi ma limitarsi al JPG senza passare dal RAW vuol dire limitarsi in partenza. A SX m4/3 da 12Mp, RAW, obiettivo Kit (il vecchio 14-42) @ 14mm f/6.3 A DX APS-C da 14Mp, JPG (già regolato livelli e maschera di contrasto), obiettivo 18-135 @ 18mm f/8 Ora, è vero che le regolazioni in Post Produzione possono variare parecchio ma ti garantisco che dal JPG c'è poco da "spremere" Edit : Lo so bene che andrebbe paragonato un file scattato con la stessa macchina, la stessa ottica e nelle stesse condizioni... ma avevo questo sotto mano dato che stavo post producendo le foto scattate ieri (con tre macchine diverse)... era giusto per sottolineare il concetto.
 |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 11:28
La macchina è veramente un aspetto secondario per il tuo problema , la xe2 che porto dietro è veramente un peso piuma , il problema sono le ottiche e la tua passione naturalistica più che altro ... comunque una xe2 con un 27 mm entra nella tasca del pantalone ( fanno un po' di forma ma entra ) avresti con una spesa irrisoria qualcosa con cui capire cos'è il mondo Fuji , con qualche euro in più potresti prendere la xe3. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 11:31
Dicono che a 300mm è poco nitido a me non sembra, anzi a me sembra nitido, e sono convinto che il 100-400 è un obiettivo che spacca il capello. Infatti mi piacerebbe prendere una em1 mk2 o mk3 con questo obiettivo. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 11:37
“ 75-300 „ Partirei da qui. Sei sicuro ti serva un 600mm equivalente? Si tratta di focali importanti e di uso “disinvolto” (punta e scatta in stile cellulare) non facile anche con i migliori ausili di stabilizzazione che solo il m43 può dare. E' una cosa delicata anche con un'ottica stabilizzata, anzi doppiamente stabilizzata e il 75-300 non lo è! Poi quasi certamente al 75-300 affiancheresti almeno un'altra ottica. Quale? Il tutto deve rientrare nei 1500 euro? E' importante questa cosa, poi le proposte non mancheranno sia in ambito Olympus che Panasonic e altri brand pure (sigma, laowa, etc.) dato che il m43 è un consorzio. Riguardo alla morte annunciata del m43... pensa a campare e fregatene |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 12:03
Se non si fotografa con pochissima luce può essere una soluzione, però già il m43 è per molti “castrante” ma in qualche modo si sopperisce con le ottiche intercambiabili; qui la scelta sarebbe “secca”, tanta escursione e tanta luce e stop. Si tratta di una scelta da fare in maniera ponderata assai, trattandosi di un sistema chiuso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |