RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il teleobiettivo non schiaccia!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il teleobiettivo non schiaccia!





avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 21:44

Sensazione dovuta alla distanza, non certo dall'ottica

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 21:45

Speedking
Mi riferisco a foto fatte con ottiche diverse ma fatte dallo stesso punto di ripresa

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 21:47

ma questo e' ovvio..

Succede lo stesso con la scala dei grigi.. monta una foto in BN su passepartout nero e su bianco e vedi come cambia.
La foto e' sempre la stessa pero'..

Ma e' proprio su questi trucchetti che si gioca l'effetto..

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 21:51

Ma dubito che il punto di ripresa possa essere lo stesso a pari inquadratura ;-)


E speriamo rimanga così per un pezzo altrimenti ci ricoverano tuttiMrGreenMrGreen

Ancora prima ho detto la stessa cosa con termine diverso e cioè usare diversa lunghezza focale ma pari rapporto di riproduzione che è la stessa cosa che dire usare diversa lunghezza focale e pari inquadratura, per entrambe le espressioni se non cambi la distanza non ottieni certo il voluto.Cool

Mi riferisco a foto fatte con ottiche diverse ma fatte dallo stesso punto di ripresa


Quello è diverso ancora.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 21:58

Ma infatti l'ho detto apposta.....
Altrimenti facevano una focale sola... MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 22:41

Scommetto che questa discussione, come altre centinaia analoghe, andrà avanti per tutte e 15 le pagine per poi prosegiure con la parte due.
Trovo incredibile che nel 2021 non sia ancora chiaro a tutti che l''effetto prospettico di schiacciamento o dilatazione dei piani è dato soltanto dalla distanza tra punto di ripresa e soggetto e che ci si obcarti su mille variazioni sul tema.
Quì un interessante articolo:
www.nadir.it/tecnica/135_VS_ZOOM/135-vs-zoom.htm

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 22:50

Otto72 ha detto la cosa giusta:

"Lo schiacciamento dei piani è dato solo dal rapporto della distanza fotografo/soggetto e soggetto/sfondo"

È. Tutto qui ed è semplice.
Considerando che per fotografare la stessa porzione di scena con un teleobiettivo si sta più lontani, va da se che con il tele i piani si comprimono


avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 23:06

@Andrea Muti
bravo, i tele non schiacciano, fa piacere vedere che ogni tanto un utente riesce da solo a sfatare i luogni comuni.

per essere precisi, il così detto fenomeno dello schiacciamento dei piani, che non ha nulla a che fare con la focale impiegata, dipende dal rapporto distanza tra minimo 3 punti.
1. pdr
2. primo piano
3. secondo piano (cui si può aggiungerne quanti si vuole).

ecco un esempio schematico di schiacciamento dei piani notevole
pdr_____________________________|__|

ecco invece un esempio schematico di dilatazione dei piani
pdr________|_______________________|

esistono già topic dove si è parlato di questo, (con diatribeMrGreen)
e se li riesumo linko, incluse le immagini esplicative.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2246444

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2495511&show=7&npost=&o=/

Tzeol sei in errore e se ne è discusso ampiamente
Quello che sta dietro al soggetto, con un 180 o un 300, appare "più vicino" allo stesso di quanto non avvenga usando un 35 o un 50!
Di qui la "compressione dei piani" detta...

La compressione non è data dalla focale ma dalla disposizione tra pdr I e II piano.
esempio di compressione dei piani:
pdr--------------------------I--I
esempio di non compressione dei piani:
pdr-----I-----------------------I
La prova di quanto dico è data dalla Luna fotografata dalla Terra. La Luna appare compressa, sembra una moneta, con qualsiasi ottica tu la riprendi. Questo è dovuto al fatto che il primo piano (il centro) ed il II (i suoi bordi) sono compressi per il primo es. che ho riportato.
Non ci sono focali che comprimono i piani, ci sono solo focali che possono maggiormente isolarli, ed è il caso dei tele.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2056934&show=6


a sinistra 366,5mm eq. __________________ a destra 50mm
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1213998
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=225658
qui un esempio dove i piani sono + compressi con un 50mm rispetto ad un lungo tele, non a causa della focale ma a causa della disposizione tra pdr, I e II.
Se è possibile una volta, significa che non centra nulla la focale nella compressione dei piani ma centra solo la prospettiva. Errore duro a morire.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2056934&show=6

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 23:30

Beh detto in modo + "corretto" è la prospettiva che non cambia, come dice la regola dei 9. Comunque si hai ragione.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 23:38








Regola dei 9

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 0:01

Se è possibile una volta, significa che non centra nulla la focale nella compressione dei piani ma centra solo la prospettiva. Errore duro a morire.


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2056934&show=6

Questa era arrivata a 15 pagine con un nugolo di persone con il cerchio alla testa senza averci capito un pene di molosso napoletano.MrGreenCool

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 0:04

@Ooo
Eccellente!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 0:36

vabbe.. ma risulta evidente che se utilizzo un tele spinto, dovro far stare il soggetto nell'inquadratura..
Quindi, mi allontano rispetto a primo piano e secondo piano, modificando il rapporto e quindi aumentando l'effetto schiacciamento.

Certo non e' la focale che lo aumenta.. ma il fatto che la scena resta uguale e tu ti allontani...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 0:42

Questo argomento delle focali e del tele che non schiaccia, dei pdr, della prospettiva e della compressione dei piani ecc. è esaurientemente trattato pure nel testo di Ansel Adams "il negativo" "la fotocamera" e pure in quello di john P. Schaefer "fotografia" secondo gli insegnamenti di A.A. edizioni Zanichelli se non sbaglio, che sono state pubblicate a partire dal 1987 in poi, da all'ora sono passati 34 anni e per fortuna comincia ad esser chiaramente compreso.

ottima sintesi di Ooo.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 1:06

Fortunatamente, sebbene in termini diversi, chiaro anche discorso fatto da Salt, diciamo tutti la stessa cosa, pertanto questo concetto direi che finalmente è chiaro a tutti!
Da tenere come vademecum la sintesi Ooo! Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me