user30556 | inviato il 08 Gennaio 2021 ore 19:04
Non capisco che vuoi dire. Spot o matrix , sono tipi di lettura in base a cosa vuoi esporre meglio (o per farti una media tua>prendi le misurazioni spot +e-luminose, ma questo e' gia' un'altro discorso). Se leggi spot in manuale a 0, esporrai esatto per quel punto. Se leggi matrix in manuale a 0 esporrai per tutto il fotogramma (una media). Poi, puo' anche essere che le due letture combacino, come, piu' probabilmente no. E allora? |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 19:11
@Kavieri se sei in manuale sei te che devi portare l'esposimetro a zero, e se utilizzi tre letture differenti avrai 3 foto con parametri differenti (se le porti a zero). In modalità priorità di diaframmi o tempi invece sarà la macchina stessa a portare la lettura a zero cambiando il parametro sul quale può agire. Non riesco a capire cosa non ti convinca, funziona così da sempre. |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 19:22
Spero si sia capito che con la stessa terna, cambiando metodo di misurazione, l'esposizione è sempre la stessa. Ogni metodo di misurazione ha uno scopo: Il Matrix legge tutta la scena e trova l'esposizione corretta che sia più adatta ( azzera l'esposimetro ), la media pesata al centro tiene conto della parte centrale e lo spot ( in base alla percentuale del punto di lettura ) della piccola zona letta. Ora non esiste un metodo migliore dell'altro, perchè in spot si potrebbero avere letture che possono sembrare sballate. E' da tenere presente che gli esposimetri, per quanto ora sono precisi e predittivi , basano la lettura sul grigio medio, visto che in natura non esiste un bianco e nero puro e se si leggono questi colori si dovrà compensare ( anche se ormai i software e grazie al formato Raw è facile correggere in postproduzione) per non avere sovra/sottoesposizioni. Per quanto mi riguarda, trovo la media pesata il mio metodo solito di utilizzo. Si deve anche comprendere che in una scena non è detto che tutta la zona inquadrata abbia la stessa esposizione, in un tramonto frontale ci saranno due zone con esposizioni molto diverse e, solitamente per preservare la miglior quantità di informazioni, si può esporre in modo da avere poi la possibilità di recuperare in postproduzione. Un esercizio per imparare ad usare l'esposimetro è quello della Silhouette , dove tra il soggetto che crea il contorno e lo sfondo ci devono essere circa 3 stop di differenza e si dovrà scegliere quale parte della scena "azzerare". Il sapiente uso dell'esposimetro è utile per effetti creativi. |
user30556 | inviato il 08 Gennaio 2021 ore 19:42
“ @Kavieri se sei in manuale sei te che devi portare l'esposimetro a zero, e se utilizzi tre letture differenti avrai 3 foto con parametri differenti (se le porti a zero). „ Infatti. Non ci piove. Appunto dicevo. Dopende da cosa vuoi esporre. “ In modalità priorità di diaframmi o tempi invece sarà la macchina stessa a portare la lettura a zero cambiando il parametro sul quale può agire. „ Pure vero. Non cambia niente. E' chiaro come il sole, che se usi la misurazione spot in controluce sulla siloette (per fare un esempio), certamente ti dara' un'esposizione diversa che in letturas matrix pure a priorita' di diaframmi/tempi Mi sa che sei tu a non capire Oh, poi magari diciamo la stessa cosa con parole diverse |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 19:45
Io continuo a sostenere che usare la modalità manuale portando a zero l'esposimetro ha senso in pochissimi casi altrimenti tanto vale usare la macchina in A o S e lasciare fare in automatico alla macchina quello che noi faremmo a mano... |
user30556 | inviato il 08 Gennaio 2021 ore 19:48
Infatti. Leggo in manuale (con auto iso, quindi in pratica mai ) solo quando voglio un tempo minimo di sicurezza non impostabile sulla mia 6d (che poi non posso neanche compensare, vedi un po' che minkiata) Pero' e' un altro discorso. Qui si parlava di lettura spot o matrix che, stranamente, davano valori identici |
user1892 | inviato il 08 Gennaio 2021 ore 19:52
Interessante! Farò altre prove in AV, TV e manuale poi al massimo posto i risultati così diventa più chiaro. Per ora vi ringrazio tutti |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 19:54
In modalità diaframmi (ma allo stesso modo in modalità tempi) se noi agiamo sulla lettura esposimetrica la macchina andrà a variare i tempi per far coincidere l'esposimetro con lo zero. Quindi avrò, esempio a caso: 100 iso, f8 e 1/100 in modalità matrix 100 iso, f8 1/50 in modalità ponderata centrale 100iso, f8 1/10 in modalità spot Poi guarda, io sono tranquillo le mie basi sono salde. Il problema dell'autore del topic è che si aspettava che la macchina modificasse i parametri in base all'esposizione ma questo avviene solo nelle modalità semi-automatiche, mentre in modalità manuale è lui che deve agire. |
user30556 | inviato il 08 Gennaio 2021 ore 20:06
“ Il problema dell'autore del topic è che si aspettava che la macchina modificasse i parametri in base all'esposizione ma questo avviene solo nelle modalità semi-automatiche, mentre in modalità manuale è lui che deve agire. „ Ahaaa certo. Mi risultava difficile da capire, dato che lo davo per scontato Pero', rileggendo, questo lo immagini tu. In realta', l'autore del post non lo dice. Dice solo che non vede differenze di esposizione cambiamdo il sistema di lettura. Si presuppone che abbia ogni volta portato i valori a zero. |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 20:15
“ Qui si parlava di lettura spot o matrix che, stranamente, davano valori identiciMrGreen „ veramente non si parlava di letture uguali con due metodi di misurazione diversi. L'utente aveva il problema che, scattando in manuale e con un soggetto in controluce, passando da matrix a spot, l'ESPOSIZIONE non cambiava. questo è corretto perché non sono state cambiati ISO, tempi o diaframmi. quello che è cambiato tra matrix e spot è la MISURA dell'esposizione che sicuramente è passata da 0 a, per esempio, -2 (se matrix ti da una silhouette con misura azzerata, allora in spot, considerando il soggetto al centro, misurerà sicuramente che la foto risulta sottoesposta). Non confondiamo l'esposizione con il numerino che si legge sull'esposimetro! quel numero è una MISURA dell'esposizione stessa! :) |
user30556 | inviato il 08 Gennaio 2021 ore 20:27
“ veramente non si parlava di letture uguali con due metodi di misurazione diversi. L'utente aveva il problema che, scattando in manuale e con un soggetto in controluce, passando da matrix a spot, l'ESPOSIZIONE non cambiava. questo è corretto perché non sono state cambiati ISO, tempi o diaframmi. „ Vabbe', siamo al paranormale Ma scusa, non lo vedeva che lo 0 non corrispondeva piu' a secondo il tipo di lettura? Vabbe', magari sono appunto io, che do alcune cose per scontate (per logica) |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 20:40
Evidentemente, da inesperto, si aspettava che la misura rimanesse a 0 passando da una all'altra ma rimanendo con le impostazioni fisse e in manuale. In effetti come supposizione ci può stare, anche io inizialmente pensavo che passando semplicemente alla misurazione a spot, i soggetti in controluce diventassero automaticamente correttamente esposti, poi mi sono accorto che il numerino cambiava e quindi dovevo riportarlo a 0 cambiando i settaggi :) per tagliare la testa al toro, @Andrea Licari fai qualche prova con un soggetto in controluce e vedrai che cambia la misurazione. a quel punto, modifichi i settaggi e il soggetto diventerà correttamente esposto ;) ps: riguardo la frase “ questo è corretto perché non sono state cambiati ISO, tempi o diaframmi „ so benissimo che ISO 100 f4 1/200s da la stessa esposizione di ISO 100 f2.8 1/400s ;) era per dire che se le impostazioni non vengono toccate, l'esposizione non può cambiare. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 13:31
“ Vabbe', magari sono appunto io, che do alcune cose per scontate (per logica) „ Io per esperienza personale non do per scontato più nulla, neanche di fronte a chi giura e spergiura di avere fatto tutte le prove possibili, fa l'offeso perché sembra che gli chiedi delle banalità e poi alla fine si scopre che... già sai. Questo esempio è illuminante, ma non è un caso isolato: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3775627 Non so se ti rendi conto di quante volte di fronte all'incapacità di chi fa certe richieste si hanno risposte del tipo "magari la macchina e/o l'obiettivo sono difettosi". Non ho mai capito se chi lo scrive ci crede veramente o è una forma di pudicizia di fronte all'incapacità altrui (si vergognano a dirlo all'autore). Non hai idea di quante volte io taccia per quieto vivere (rischierei di essere bloccato da mezzo forum o che lo faccia Juza stesso). |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 13:48
Ahahahah, Rcris sono stra d'accordo con te, la maggior parte di presunti problemi deriva dall'incapacità del proprietario. E quando dico di leggere il manuale si offendono e fanno i sostenuti. Adesso c'è un altro topic dove un utente lamenta una diversa esposizione, quando fa una lunga esposizione, tra quando usa il mirino e quando usa il live-view. Ovviamente siamo arrivati al risultato che è colpa della macchina e che forse dipende dal fatto che l'oculare non venga oscurato durante la lunga esposizione. Ceeeeretto, come no |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 0:19
Io ho fatto le prove e ci sono valori di esposizione differenti tra live view e mirino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |