| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 19:53
“ Ho avuto conferma che i miei dubbi sul mirino elettronico della Canon Eos R6 sono legittimi. Non vorrei pentirmi dell'acquisto a causa del mirino elettronico. Mi sto ora chiedendo se il mirino elettronico della Canon Eos R5 sia molto migliore di quello della Canon Eos R6, tanto da non far rimpiangere il mirino ottico della reflex. La Canon Eos R5 con i suoi 45 Megapixel mi attira molto per la grande possibilità di ritagliare le immagini, mantenendo ancora abbastanza Mp. Il problema è che la considero troppo costosa. „ La r5 non ha solo un sensore con un numero maggiore di pixel, ma è un modello di fascia superiore alla r6: il mirino ha una risoluzione molto più elevata (poco meno di 2 megapixel: il valore dichiarato in punti va diviso per tre, per ottenere il numero di pixel effettivi), e vi sono molte più opzioni di configurazione, oltre a funzioni maggiormente avanzate per la parte video. Più che una prova presso un negozio, cosa che ti fornirebbe ben poche informazioni, suggerisco di noleggiare una r5 o r6 e di provarla in uno scenario reale per una giornata intera, con le tue ottiche. Così facendo potrai valutare numerosi aspetti della fotocamera, inclusa l'autonomia della batteria (che sulle mirrorless eos non è propriamente un punto di forza, purtroppo, anche perché se l'ottica ha uno stabilizzatore la fotocamera lo fa lavorare a ciclo continuo, fino a che non viene spenta o va in standby). |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 20:01
Anche questo è opinabile. Chi ha la R6 trova che l'autonomia sia tutto fuorché problematica. Lorenzo ti consiglio di cercare i topic dell'utente Axl, che ha la R6 e ha messo a disposizione molte informazioni di prima mano oltre a diversi raw da scaricare. Vedi ad esempio qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3709446 |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 20:26
“ inclusa l'autonomia della batteria (che sulle mirrorless eos non è propriamente un punto di forza, purtroppo, „ Hbd, premetto che ho letto diversi tuoi interventi che ho apprezzato per la competenza. La batteria della mia R mi ha fatto (da nuova) quasi 1200 scatti in una giornata, oppure poco oltre 2000 se usata solo con l'otturatore elettronico. Non aggiungo altro. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 20:37
Dipende dalle condizioni di utilizzo e dalle ottiche (cambia l'assorbimento energetico, da un modello all'altro: i superteleobiettivi sono i modelli più problematici, in tal senso): se si utilizza molto il mirino, e lo stabilizzatore viene tenuto attivo, l'autonomia si riduce drasticamente. Visto che rimanere appostati per periodi prolungati (per osservare i soggetti da fotografare) è una delle situazioni che può capitare, nella fotografia di animali, la cosa è da tenere in considerazione. Anche perché il confronto è con una 1d mark IV che, pur se datata, a livello di autonomia supera persino la 1dx mark II (a parità di batteria). |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 20:43
Uso sia il mirino che lo stabilizzatore sempre, si fanno molti più scatti di quanto ci si aspetti e in linea con axl per esempio. Certo non ci si deve aspettare una durata da reflex. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 13:30
Io vivo in una bellissima "isola nell'isola", circondata dal mare, con tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso. Per questo motivo, considerato anche il periodo di ulteriore isolamento forzato, non riesco a provare e/o noleggiare la R5 o la R6. Comunque i vostri pareri mi sono molto utili, e vi ringrazio tutti. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 20:43
Affidati pure agli entusiasmi (degli altri) per spendere i TUOI soldi.... |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 21:03
Nessuno ha consigliato questo Alessandro, non facciamo polemica spicciola. Gli assolutismi sono nocivi in ogni caso. Anche tu hai provato prima di decidere, non puoi pretendere che si tengano per buone solo le tue di sensazioni. Lorenzo, capisco ma anche solo per acquistarla dovrai pur prima cercare di tenerla in mano no? Ci dovrai pure andare ogni tanto alla città più vicina, a mio avviso spendere 2,7k eur, o decidere di investirne anche solo metà in un prodotto che potrebbe lasciare a desiderare, a scatola chiusa, senza prima almeno prenderla in mano personalmente è da folli. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 21:28
Tra l'altro può essere che l'ha provata in risparmio energetico e col refresh rate a zero Chi la prova 5 minuti in negozio non è mai attendibile, soprattutto quando c'è una grande innovazione in cui bisogna ricalibrare da zero tutte le abitudini, io ci ho messo due mesi ad abituarmi al mirino elettronico Ti dirò di più, ultimamente mi sto abituando al mirino a pozzetto di una medio formato 6x6, con lentino d'ingrandimento... Ma come avranno fatto ad abituarsi, nel passato, a uno schifosissimo pentaprisma di una serie 1 35mm? Al confronto è un minuscolo buco di serratura.... Eppure... |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 22:17
Eh a volte più della prova in negozio non è possibile ottenere. Ma almeno quella direi che è indispensabile. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 8:37
Vediamo se riuscirò a vederla e provarla in un negozio fisico, se la portano, perchè comunque la mia intenzione sarebbe quella di acquistarla online e a rate. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:06
Ho una R ed una 5DmkIII. Perché? Per via del mirino: quello elettronico funziona bene (almeno quello della R, che ai tempi mi piacque più di quello della RP) e ha tante funzionalità utili, ma rimane inferiore, a mio avviso, a quello ottico in quella principale: far vedere ciò che si vuole fotografare, come realmente è e non come lo vede il sensore. Da questo punto di vista l'EVF, rende più difficile la “visione” dell'immagine che il fotografo ha in mente e toglie il gusto di “guardare attraverso l'obiettivo” che solo le Reflex (tra cui anche le MF analogiche più blasonate) permettono. Se tutto questo sia meglio o peggio, dipende dai propri gusti e dal lroprio modo di fotografare, ma è una “diversità” che arricchisce, rispetto al “pensiero unico” ML....e come tutte le diversità, è odiata, perché temuta. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 16:49
Buongiorno ho una R6 da pochi giorni. La trovo fantastica. Vorrei sapere come si regola il refresh rate del mirino. Vorrei verificare che si trovi a 120 fps. E' normale che ci sia un ritardo di immagine ed un po' di laggosità nel mirino soprattutto in condizioni di bassa luce e movimenti marcati destra sinistra / alto basso? Non trovo nel menù la voce sulla quale agire Grazie |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 17:22
E' normale che in condizioni di bassa luce la frequenza di refresh del mirino si riduca e che le latenze di risposta aumentino. Con l'ultima versione di firmware della r6 è possibile ridurre l'entità del fenomeno, attivando l'opzione che disattiva i framerate bassi. Tuttavia vi sono delle controindicazioni sotto altri aspetti, e per tale ragione non è abilitata di default. cam.start.canon/it/C004/manual/html/UG-03_Shooting-1_0380.html "Lo scatto in condizioni di scarsa illuminazione con [Elimina frame rate bassi] impostato per la visualizzazione della schermata di ripresa può influire sulle prestazioni come indicato di seguito. Esaurimento più rapido della batteria Meno scatti disponibili Luminosità inferiore della visualizzazione delle immagini Difficoltà nella messa a fuoco automatica Minore precisione della misurazione Minore precisione del rilevamento flicker Minore precisione del rilevamento del soggetto" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |