JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 14 Dicembre 2020; 183 risposte, 91588 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Ti consiglio di provare anche lo zoom kit 28-60, dal rapporto prestazioni prezzo strepitoso. „
Ho visto i samples, è spettacolare, sopratutto se si pensa a quanto è piccolo e leggero! Però la gamma di focali per me è davvero troppo limitata... già il 24-105 mi sta un po' "corto" e a volte sento la necessità di focali più lunghe.
Al momento lo zoom standard che mi attira di più è il Tamron 28-200, però dovrei provarlo per bene prima di lasciare il 24-105, di cui sono soddisfattissimo (a parte appunto la mancanza di focali "lunghe").
Mi sembra una ottima analisi. Spero vivamente che un sensore stacked dal veloce readout o addirittura un global shutter divenga sempre più diffuso su fotocamere di media-alta gamma nei prossimi anni, soprattutto se con tecnologia anti-banding come su A9 II. È troppo bello poter scattare nel completo silenzio e senza vibrazioni e soprattutto eliminare l'ultimo residuo elemento di usura sulle fotocamere mirrorless: l'otturatore meccanico.
Ottima recensione, che mi ha fatto alquanto rivalutare questa macchina che all'inizio mi aveva lasciato un po' perplesso per certe omissioni quali la presenza di un solo tasto programmabile e qualcos'altro.
“ Avevo valutato anche il Venus Laowa 14mm f/4, molto piccolo e leggero, però i primi samples che ho visto sono abbastanza scarsi. „
Non so se hai ancora il Sony 10-18 e se hai provato a metterlo sull'A7c.
E' usabile tra 12 e 16mm, con i bordi decisamente deboli; ma a 14-15mm sono meno peggio. L'ho adoperato in qualche occasione sull'A7II, quando l'angolo equivalente a un 15mm che produce sull'A6000 non mi bastava. Da circa un mese ho un 12-24 f/4 G (non c'è bisogno che dica che è tutt'altra cosa), quindi d'ora in poi il 10-18 lo utilizzerò solo sull'A6000.
E' improbabile che le prestazioni ai bordi del Sony 10-18 su FF ti possano entusiasmare, visto che finiscono sul sensore zone del cerchio di copertura che i progettisti prevedevano dovessero restare fuori ma, perlomeno per curiosità, ti consiglierei di provarlo.
mi sembra una scelta intelligente quella del corredo fotografico diciamo "minimalista" ma il più possibile di qualità...soprattutto se il genere fotografico lo consente... molto meglio spendere i propri soldi per viaggiare e meglio ancora se possiamo viaggiare leggeri... è da un pò che, forse complice l'età ed il mal di schiena, che cerco di alleggerirmi il più possibile... ...forse il futuro sarà la "miniaturizzazione"... ? vedremo
La A7c è sicuramente ottima, come lo è la A7III. Viste le dimensioni delle fotocamere full frame attuali, e la recente disponibilità di obiettivi soprattutto di terze parti compatti e di buona qualità ottica (come i Samyang AF o i voigtlander manual focus), concordo con Juza che non abbia più molto senso, almeno in Sony, rimanere su APS-C (discorso a parte per Fuji, su cui il FF non c'è).
Avevo provato il samyang 18mm (vedi discussione già citata da Juza) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3622926&show=4#20612441. Molto buono, ma poi dopo averlo messo a confronto con il Tamron 17-28mm ho scelto di tenere il tamron, più nitido e versatile anche se più ingombrante (ma non troppo), e restituire il samyang. Sembra anche bellissimo il Sony 20mm f1.8 G, che non ho mai provato, e che non escludo possa in futuro sostituire il tamron (adoro i fissi luminosi e la focale 20 è perfetta).
Grazie della recensione, Emanuele Anche le foto a corredo sono ottime e molto gradevoli, bravo! Io uso ancora le reflex (mi piace anche l'avifauna...) ed ho materiale tutto Nikon Anche le nuove ML di Nikon sono interessanti, le seguo per valutare una graduale transizione, un po' alla volta, proprio per muovermi leggero in alcune situazioni in cui non mi servono il lunghi fuochi, ma mantenere al contempo ottima qualità dei files
“ differenze tra le due ultime provate fuji xt3, canon r, dalle quali mi sembra hai ricavato buone impressioni. „
Difficile riassumere in poche righe, sono fotocamere e sistemi molto diversi ;-) La EOS R è quella che mi ha convinto meno, ma mi riferisco alla prima R, penso che le nuove EOS R6 e R5 siano molto migliori.
La Fuji che ho provato di recente è la X-A7, mi sono trovato bene però come sistema nel complesso preferisco Sony.