RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Restauro Nikkor af 80-200 f2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Restauro Nikkor af 80-200 f2.8





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2020 ore 15:03

Eeeek!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2020 ore 16:52

Questo restauro a puntate mi sta appassionando.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2020 ore 22:22

Cavolo mi dite così e mi sale la scimmia del smonto tutto pure io!

Devo trovare una cavia magari trovo un 500mm fisso apertura 2,8 a 50 euro al mercatino così lo pulisco! MrGreen MrGreen

Vabbè sognare costa poco... Buon lavoro di pulizia, Marco.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 13:17

Per ora niente aggiornamenti, il gruppo lenti anteriore sta riposando in attesa che il balsamo tiri, ne avrà almeno per 15 GG. Stasera forse mi metto a lavorare sul diaframma impastato e mi concentro sulla parte meccanica.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 14:19

Nel modellismo RC noi per scollare le gomme dalla locktite usiamo l' acetone quello puro che si vende per pulire le pistole da verniciare...
Funziona sempre, su metallo i vari frenafiletti si tolgono con il calore e il silicone o alcool a 94 volumi o rimuovicolla anch'esso professionale.

Buon divertimento Marco.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 19:53

drive.google.com/file/d/1FBYazFsKkiIpcmaOwFBG2xHn8AvggCC-/view?usp=dri
Se a qualcuno venisse in mente la mia stessa malsana idea, qui c'è il manuale di riparazione, purtroppo ho trovato solo la versione D, sempre a pompa.
Qui invece c'è un bell'articolo su questa lente, e anche una piccola guida passo passo per la sua manutenzione, ma non è completa, però è proprio dell'AF prima versione
www.google.com/amp/s/richardhaw.com/2020/11/08/repair-af-zoom-nikkor-8

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2020 ore 8:53

Grazie Oldman76...

Anche se '76 siamo appena adolescenti! MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 0:42

La questione va per le lunghe, ho dovuto scollare e reincollare le lenti, perché...... c'era finito in mezzo in pelo del caneEeeek!!!! Adesso sono 10gg che stanno a riposo, e credo che fino alla Befana riamrranno ferme a asciugare. Il balsamo canadese ha dei tempi di asciugatura biblici! Ma io non ho fretta.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 23:15

Ieri ho rimontato le lenti che avevo incollato, finalmente il balsamo si è seccato!
Ecco le prime foto fatte per vedere che cosa è venuto fuori, queste sono tutte a f2.8
photos.app.goo.gl/8rh22h8SXNwyhAzW7
photos.app.goo.gl/89ePnXWFUdUn9awN7
photos.app.goo.gl/xwcS5HyJPjdexBbG6
Questa invece a F4
photos.app.goo.gl/FmasEsjynxUPfBmX9

Non avendo mai avuto questo obiettivo, non so giudicare se il lavoro sia venuto bene o no, per i miei gusti direi di sì, come fotografo sono una scarpa quindi mi accontento di pocoMrGreen
Quello che mi piace di questa lente sono i colori, non sparati, realistici, è nitida ma non tagliente, puoi fare un primo piano a una quarantenne senza che ti rompa i denti perché si vede ogni minima ruga, ha una separazione dei piani micidiale, soprattutto a 200 mm a 2.8 la profondità di campo è ridottissima. A tal proposito, sulle distanze brevi, sotto i 3 m la PDC è veramente nulla a 200 mm, ho avuto qualche difficoltà a beccare il soggetto a fuoco. Migliora di brutto già a F4, a 5.6 e 8 raggiunge il massimo, dopo rimane più o meno uguale. È un po' pesante, ma sì bilancia bene con la d600, specialmente con il battery grip, poi lo zoom a pompa lo trovo molto comodo. Quello che non mi piace è l'AF, è lentissimo! Venendo dagli AF-S la differenza in termini di velocità e notevole. L'altra cosa è che non avendo stabilizzatore ( non esisteva a quei tempi) bisogna fare attenzione ai tempi, sopratrua sulla focale lunga, il micro mosso è in agguato. Per il resto questo obiettivo mi piace tantissimo. Qualcuno che lo ha già provato magari sa dirmi se la resa è paragonabile all'originale oppure ha perso qualcosa? Quasi quasi mi viene voglia di prendermi il 70-200 AF s giusto per l'AF più veloce e poi è anche stabilizzato, che fa sempre comodo

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:31

Quell'obiettivo ha un af veramente superlento, ma la velocita' dipende anche dal motore interno della macchina: per esempio quello della vecchia D300 e' piu' veloce di quello della D200 e D700. Ho provato a casa, dato che le ho tutte e 3, con un vecchio af-d 75-300 a pompa. La differenza si vede !
Ecco il link con le mie prove
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3406029

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:34

La qualità mi pare buona, ma ho visto solo da telefono! Comunque non so, il primo 70-200 AF-S lo eviterei: copertura non ottimale del frame FX, anzianità dell'ottica (pezzi di ricambio si trovano ancora?), VR non dei più efficaci.. Forse è meglio cercare almeno il VR2, opinione personale, oppure il 70-200 f4, se il diaframma è sufficiente!

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 22:08

Pensavo al 70-200 prima versione perché ho un budget di 400 caffè, e credo che il vr2 non ci sta proprio, e manco l'f4Triste AF a parte ho confrontato le foto con quelle scattate con il 70-300 afs, bhe, come qualità ottica il vecchio pompone gli rompe decisamente le ossa e con quasi 3 stop in meno...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 1:01

I confronti che ho fatto con il mio ex 70-300VC Tamron mi hanno dato la tua stessa impressione. Con 400 euro non so se ne trovi uno in buone condizioni, di 70-200 VR.. Forse l'80-200 AF-S, che è un bel pezzo di metallo e vetro MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 6:55

Sull'80-200 afs ci avevo fatto più di un pensierino, ma mi preoccupano i problemi al motore af, da quello che leggo tendono a bruciarsi troppo facilmente, il ricambio costa un boato, ed è diventato quasi impossibile trovarlo. Il bighiera afd mi piace come resa( ha lo stesso schema ottico del pompone) ma in termini di AF non cambia moltissimo.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 14:28

Ciao a tutti,
si potrebbe vedere una foto del motore in questione... Praticando modellismo dinamico da tempo immemore, magari potrei dare qualche consiglio, con misure anche.

Saluto tutti i Mc Giver!!! Marco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me