| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 22:30
Mi sono sempre chiesto se Nikon adottasse diversi motori di messa a fuoco per le sue reflex serie, o adoperasse lo stesso per tutte. Oggi ho potuto fare un test grazie a delle condizioni favorevoli. Ero ad una gara di pattinaggio artistico su rotelle e, sfruttando le prove libere e le numerosissime atlete durante le gare, ho realizzato questo test: 1) - Condizioni ambientali: palazzetto dello sport con struttura a carena di nave rovesciata discretamente illuminato da lampade molto alte presumibilmente ai vapori di mercurio 2) - Soggetti che si muovevano con traiettorie ellittiche a velocita' costante 3) - Piazzamento favorevole a bordo pista con visuale libera 4) - Attrezzatura: D80/D200/D300/D700 + un unico obiettivo per tutte, l'af-d 75-300 f 4,5-5,6 dall'autofocus lentino e dallo sforzo di trascinamento abbastanza impegnativo per il motore af delle reflex. 5) - La mia attivita' era tenere le atlete nell'inquadratura durante i loro giri e lasciare fare al tracking dell'autofocus, mantenendo la focale prevalentemente fissa sui 135/180 mm. 6) - Af in 3D a 51 punti per D700 e D300, il meglio che potevo con i loro antichi settaggi per D200 e D80; af-c per tutte, modalita' a priorita' di diaframmi. Risultati. - Velocita' motore: A) Dal suono e dalla velocita' di attuazione dell'obiettivo le D80/D200/D700 sembrano adottare lo stesso motore, che in qualche occasione risente delle inerzie dei cinematismi interni alla lente, con delle leggere irregolarita' di trascinamento B) Il motore della D300 ha un suono a frequenza nettamente piu' alta rispetto alla triade precedente e comanda la lente con maggiore sicurezza: non risente minimamente dei cinenatismi interni ed e' piu' veloce di circa un 20% nelle rotazioni dell'obiettivo, a occhio e' un motore piu' grosso e potente con coppia maggiore. - Precisione autofocus e velocita' aggancio: La solita triade D80/D200/D700 ha sfoderato risultati simili con un leggero vantaggio in precisione per la D700 nei passaggi piu' complessi, in virtu' dei suoi numerosi punti af. La D200 era la piu' veloce ad agganciare, la D700 la migliore a mantenere il tracking, la D80 la peggiore ma con onore. La D300 e' stata la migliore di tutte come velocita' di aggancio, mantenimento e precisione nel tracking. Fulminea nel muovere il vecchio af-d 75-300, una volta preso il fuoco non mollava fino alla fine, facendo ruotare i meccanismi interni dell'obiettivo con grande autorita'. Alcune note. Iso a 3200 per tutte: - D80/D200 in piena espansione, quindi rumore a valanga a grana grossa; - D300 al massimo della gamma normale, rumore presente ma a grana fine; - D700 al limite accettabile per foto ben usabili. - Percentuale di scatti ben riusciti: 5%, foto accettabili: 30%, foto mosse e quindi inutilizzabili: 70%. ... pero' a casa ho passato le foto migliori con Denoise AI e sono tornate come nuove - Il meccanismo zoom a pompa e' velocissimo da usare: in un quarto di secondo vado da 75 a 300, con quelli a rotazione ci metto molto di piu'. Risultati della giornata: 1) la D300 monta un gran motore, e quindi Nikon differenzia le sue linee di reflex 2) meglio che mi comperi un 80-200 f2,8 a pompa e mi tenga il 75-300 per le gite al mare 3) ho qualche dubbio sull'utilita' di un obiettivo zoom in questi eventi: ora che muovi la focale hai gia' perso l'inquadratura perche' l'atleta si e' mossa velocemente e devi ri-zoommare.... forse sarebbe stato meglio un fisso 135/180 f 2.8, che alla fine e' stato il range che ho usato di piu'. Spero di essere stato utile. Buone foto. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 22:40
Un lavoro decisamente impegnativo. Bravo Jacopo. Visto la quantità di attrezzature e il relativo peso, al palazzetto sei andato con la carriola? |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 22:45
Hahaha ! Ci sarebbe voluta, ma ... e' bastato il mio zaino da montagna con dei vecchi maglioni di lana a far da cuscinetto tra una macchina e l'altra. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 23:04
Ottimo e interessante lavoro per curiosità la d300 ha il battery grip? Potrebbe cambiare la velocità? Con e senza? |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 9:27
“ Ottimo e interessante lavoroCool per curiosità la d300 ha il battery grip? Potrebbe cambiare la velocità? Con e senza? „ Con il battery grip dovrebbe cambiare solo la cadenza massima di raffica. In ogni caso, mi ci ritrovo. Con la D300 era rinato persino il tanto vituperato e lento AF 80-400 D VR.... |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 12:49
Non saprei. Dovrei provare, ma non ho il bg per la d300.... |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 13:29
Grazie della condivisione, molto interessante. Io uso D90 per foto a pattinaggio sul ghiaccio (con risultati modesti), chissà se il motore che usa è lo stesso della D300. Stavo comunque pensando di passare ad un 80-200 ed una D7500/Z50 |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 17:55
Comunque, a mente fredda e riguardando tutti gli scatti, visto l'altissimo numero di fuori fuoco, combinati con l'impastamento della grana ad alti iso per le aps-c, ho il sospetto che forse avrei potuto ottenere risultati migliori con la sola D700 & il vecchio Tokina AI 70-210 f 3,5 costante, tutto manuale, ad iso 800 che con l'autofocus ad f 5,6 e iso impossibili. La volta prossima provo la vecchia scuola ! |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 18:03
Jacopo : " e quindi Nikon differenzia le sue linee di reflex" andrebbe sostituito con DIFFERENZIAVA visti i modelli. Sicuramente lo farà ancora come è giusto e normale che sia. Per ragioni di sviluppo/miglioramento e per differenti gamme di corpi. Sarei oltremodo sorpreso se sulla serie top di gamma montassero le stesse viti della serie D3xxx |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 20:50
“ Comunque, a mente fredda e riguardando tutti gli scatti, visto l'altissimo numero di fuori fuoco, combinati con l'impastamento della grana ad alti iso per le aps-c, ho il sospetto che forse avrei potuto ottenere risultati migliori con la sola D700 & il vecchio Tokina AI 70-210 f 3,5 costante, tutto manuale, ad iso 800 che con l'autofocus ad f 5,6 e iso impossibili. La volta prossima provo la vecchia scuola ! „ Prova. Anche perché il vecchio af-d 75-300 f 4,5-5,6 è forse il peggior obiettivo che abbia mai fatto Nikon... |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 21:01
Jacopo, io scattando a 1/500 f4 a ISO 3200 sono ancora sotto di quasi 1 stop, per questo cercavo un F2.8. Certo che la messa a fuoco manuale diventa impegnativa, però se hai modo di provare fai sapere il risultato, sono curioso. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 21:14
@Fedebobo. Dici ? .... in buona luce non mi sembra malaccio, soprattutto su fullframe infatti lo uso spesso al mare con la famiglia ; esteticamente lo trovo bellissimo, soprattutto se accoppiato al suo paraluce in metallo, mentre l'80-200 2.8, che prestazionalmente e' un altro pianeta, esternamente e' orrendo. Il massimo e' il vecchio zoom manuale 80-200 2.8 ais ED, con le linee paraboliche sul barilotto e il meccanismo a pompa, ma e' rarissimo e costa una fucilata. Provero' col Tokina f3.5 o con il Kiron f4, che e' anche un vero zoom parafocale. Se ce la facevano una volta senza af, non vedo perche' non dovrei riuscirci anch'io.... |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 21:28
@StefanoM72. Avevo in media 1/70 - 1/100 a 180mm ( x 1,5 su aps-c !! ) con il soggetto in movimento veloce su pattini. E' un vero miracolo che sia venuto fuori qualcosa: per quello secondo me tanto vale provare col manuale a f3.5 su ff. Mi piazzo a bordo campo e nei lunghi movimenti trasversali dell'atleta cerco di inseguire con le fluide ghiere di una volta, oppure nelle curve sfrutto la tangente riferita alla mia posizione per beccare un punto in cui la velocita' a me relativa appare minore. Il 2.8 costa almeno 350 euro.... 550 per il bighiera sperando di non trovare funghi: il Tokina ed il Kiron 30. Provo con quelli prima di svenarmi. Se ci riesco mi sentiro' molto fico ! |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 9:24
“ @Fedebobo. Dici ? .... in buona luce non mi sembra malaccio, soprattutto su fullframe infatti lo uso spesso al mare con la famiglia MrGreen; esteticamente lo trovo bellissimo, soprattutto se accoppiato al suo paraluce in metallo, „ Paraluce in metallo? Aspetta, allora mi sono sbagliato. Intendevo questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_70-300ed che, ricordavo male, mi pareva partisse da 75mm. Ma l'ho tenuto talmente poco, ai tempi della F80.... Il tuo è quello più vecchio. Se dici che è buono mi fido, non avendolo mai usato. Scusa, ma ho proprio preso un granchio. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:59
Si, il mio è quello più vecchio. MOOOOOOOLTO più bello ! Tutto in metallo. Occhio a fidarti di me, che io apprezzo parametri parecchio fuori moda negli obiettivi . La nitidezza, il dettaglio, l'omogeneità, il microcontrasto valgono ZERO : resa colore, flare, cali di contrasto, personalità, piacevolezza d'uso ed anche, perchè no, bella presenza sono TUTTO . E questa è la mia fede. E' il terzo.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |