| inviato il 14 Novembre 2020 ore 21:25
Cerca una E-M1, sono un metro e novanta, ho le mani come badili e porto gli occhiali. Mi son trovato a meraviglia con quella fotocamera! Tutti i comandi al posto giusto e uno stabilizzatore che qualsiasi altro marchio se lo sogna di notte. Poi prova a fare qualche ritratto con il 45mm f1.8 (un vetrino che è poco più grosso degli scatolini delle pellicole) con una resa altissima. Non che Fuji sia scarsa (ho avuto XT2 e XT3) ma la E-M1, tra tutte quelle che ho avuto mi è rimasta nel cuore. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 11:54
Beh, ci siamo anche con l'altezza! Che volere di più? Ho visto che sul mercatino ce ne sono offerte già con le ottiche “giuste”... |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 12:13
La E-M1 la usavo con il Panasonic 20mm. Un obiettivo minuscolo, ottimo per paesaggio, street e ritratto (costa anche poco il che non guasta). Il 12-40mm f2.8 è perfetto in combinazione con la E-M1 ma si va un po più su con il prezzo. Non sono fan di nessun marchio, li ho avuti un po tutti, ma il sistema Olympus è una favola! |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 22:11
Aggiornamento. Andato in negozio fisico: provate e scartate ( come da voi pronosticato) E-M10, E-M5, X-T30 : sembrava di avere in mano delle saponette! Sono quindi alla ricerca di un E- M1 mark II usata . L'avrei anche trovata da un privato, ma non potendomi spostare ( zona rossa) non posso andare a visionarla ( che p@lle) P.s sono andato in due negozi della mia città ed entrambi tra le varie proposte valutate, mi hanno presentato e fatto provare la Nikon Z 50. Mi è piaciuta moltissimo. Leggera, ingombri ridotti con il pancake in kit, ma con una ergonomia eccezionale. Ho letto in giro ed anche qui sul forum ottime recensioni; il fatto di avere solo 2 obiettivi dedicati sicuramente è un limite, ma per il mio utilizzo sono convinto che quello del kit andrebbe benissimo. Però, con 990 euro come prezzo, mi sembra francamente posizionata un po' troppo in alto , ed essendo abbastanza recente di usati in giro non ne ho trovati... |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 20:10
La Z50 è sicuramente un'eccellente fotocamera. Nel sistema Oly/Pana puoi trovare un'ampia scelta di obiettivi anche sull'usato. Se però ti può bastare il nikkor 16-50 pancake, la Z50 non ha davvero nulla da invidiare alle micro 4/3. Si vede bene anche dalle foto che l'ergonomia è ottima! |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 10:43
Nikon ha presentato la nuova roadmap obiettivi ma si corre il rischio di dover mettere lenti FF su questa DX e a quel punto vale la pena andare direttamente sul FF in tutto e per tutto. Non so quanto nikon possa investire ancora sulL'APS-C lato lenti, che è lo sforzo maggiore. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 12:47
Infatti mi sembra che nella road map in futuro venga indicato solamente il DX 18-140. Devo trovare il modo di impugnare una E-M1 o una Panasonic G9 per decidere. In negozio ad esempio, visto che oramai rientra nel mio budget, mi è stata fatta provare una FF Sony A7 II con il suo 28-70 kit Non mi sono trovato per niente bene. Il peso della macchina, impugnandola con una sola mano, è sbilanciato decisamente verso l'obiettivo, tasti e ghiere per le mia mani non sono a "portata di dito". Pessima ergonomia (per le mie zampe) |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 19:02
Ciao a tutti. Fotocamera acquistata. Grazie a chi mi ha consigliato o ha semplicemente espresso la sua opinione. Alla fine, come era giusto che fosse , la "prova sul campo" ha decretato la prescelta. Grazie all'amplissimo assortimento di fotocamere in esposizione nel negozio RCE Foto di Verona ( spero citandolo di non contravvenire a qualche regola del forum) ed in particolare a Francesco che mi ha seguito nell'acquisto dedicandomi tempo, pazienza e grande competenza, ho potuto vedere, toccare e maneggiare tutte le fotocamere che mi interessavano e che mi avevate consigliato. Olympus e-M1 mark 2, Panasonic G9, Fujifilm x-T2, Fujifilm X-H1. Tutte macchine bellissime, tutte con caratteristiche top e potenzialità assolutamente al di sopra delle mie capacità, tutte fotocamere che in mano a chi è capace fanno scatti stupendi, ma tant'è...una ne dovevo prendere. ...mi sono portato a casa la Olympus M1 Mark 2 con un bellissimo 12-40 2,8 Pro, usati ma in ottime condizioni, in particolare modo l'obiettivo, praticamente indistinguibile dal nuovo. Scelta di pancia ( la trovo stupenda), sufficientemente piccola ma ergonomicamente perfetta per i badili che ho a posto delle mani, ghiere , tasti e pulsante di scatto sono dove devono essere. Trovo che sia costruita splendidamente, molto curata anche la scelta dei materiali piacevolissimi al tatto ma che trasmettono sensazione di grande robustezza e mi è piaciuto tantissimo il feeling che trasmette il pulsante di scatto. Come impugnatura la scelta migliore sarebbe stata la H1, ma peso e ingombri iniziavano ad andar oltre il mio concetto di mirrorless. Oltretutto ho sforato di poco il budget che mi ero fissato e questa è stata la ciliegina sulla torta Grazie ancora a tutti. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 19:15
Scelta molto equilibrata. Aggiorna il firmware all'ultima versione uscita il 3 dicembre ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3795759&show=1 ) anche se per quello che ti interessa probabilmente non importa. Se vuoi poggiare meglio il mignolo, aggiungi un fondello arca con una ventina di euro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |