| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:09
Nikon ha pubblicato la nuova roadmap Nikon Z (dal 2021 in poi): sono in arrivo numerose nuove ottiche, tra cui i supertele 400 f/2.8 e 600 f/4! Nikon punta a raggiunge 27 ottiche Nikon Z entro la fine del 2022. Nuove ottiche in arrivo: Nikon Z 28mm Nikon Z 40mm Nikon Z 24-105mm S Nikon Z 50mm Micro Nikon Z 85mm S Nikon Z 105mm Micro S Nikon Z 200-600mm Nikon Z 400mm S (probabilmente 400 f2.8) Nikon Z 600mm S (probabilmente 600 f4) Nikon Z 100-400mm S Nikon Z 18-140mm Modelli già in produzione: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_nikon&mount=nikon
 |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:17
Hanno quindi svelato che il 400 sarà 2.8 e il 600 f4? |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:30
Il 100-400 è grande come il 70-200, il che fa pensare che tanto buio non dovrebbe essere. Il 200-600 è bello imponente, quindi pure lui non dovrebbe essere un giocattolo. Il 400 manco a parlarne. Quindi servirà un corpo un attimo più pro di quelli delle Z attuali, e qui si apre il discorso sulla Z9. Il 24-105 è come il 24-70 f2.8, ergo si allungherà e non dovrebbe essere meno che f4 costante. Una buona opzione per i corredi FF da viaggio. Il 50 micro è più piccolo del 50 f1.8, quindi f2.8 e non meno, però compatto e leggero. Il 105 micro è quasi come il 50 f1.2, ergo potrebbe essere bello luminoso ma non sarà ne leggero e ne economico. Il 28 ed il 40 sono come il 24-50, ergo f2.8 ma piccoli e leggeri, buoni anche per la Z50, come il 50 micro. L'85 è bello largo, spero non avrà un passo filtri impossibile, anche se la sua vocazione sarà lo sfocato, altrimenti meglio il micro per avere massima risolvenza. Comunque prevedo 3 mila euro al lancio. In tutto questo mancano il 70-300 o il 70-200 f4 ed un paio di lenti dx per avere un corredo a 360 gradi, ma immagino che solo 11 lenti da qui a poco più di due anni sia improbabile, la foto è destinata a cambiare presto con l'aggiunta di nuove silhouette. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:34
“ Hanno quindi svelato che il 400 sarà 2.8 e il 600 f4? „ ufficialmente non hanno dichiarato i diaframmi, però le dimensioni sono quelle di un 400 f/2.8 e 600 f/4 |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:44
peccato che non abbiano previsto per ora i tele nanerottoli PF |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:45
Un parco ottiche di tutto rispetto. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:46
Come scrivevo nell'altro thread, tra quelle sul mercato e quelle in roadmap ormai di lenti fondamentali manca solo la coppia di tele da viaggio, 70-300 e 70-200/4, e qualche lente in più per il formato DX (che arriveranno, su dpreview c'era una dichiarazione di un ingegnere Nikon a riguardo). Per il resto da qui ad un anno il sistema potrà essere considerato completo per il 90/95% degli utilizzi. Poi ovviamente spazio per qualche lente meno diffusa o più specialistica (fisheye, qualche altro supertele, decentrabili...) ci sarà sempre. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:46
capito. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:51
Seguo |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:53
“peccato che non abbiano previsto per ora i tele nanerottoli PF” Credo che per un po' di tempo ci si dovrà accontentare di quelli adattati, che dalle testimonianze sembra che vadano più che bene, forse perdono un pelo di velocità AF Tu Vincenzo hai il 500 credo, puoi confermare o ribaltare la mia affermazione |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:56
Il 28 PC lo vedrei molto bene anche su Z50, sarà un F2.8 o F2.0? |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:02
“ Il 28 PC lo vedrei molto bene anche su Z50, sarà un F2.8 o F2.0? „ Visto il formato pancake penso un 2.8, mi stupirei fosse f/2. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:03
Davvero strana la mancanza di un economico e leggero 70-300, per F Mount Nikon ne ha sempre sviluppati e venduti molti, bah! Per il resto, c'è ormai praticamente tutto. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:12
Antonio, per adesso ho tenuto come F-Mount il 500mmPF e l'Irix 150mm macro Dragonfly, il resto è Z-mount. Per adesso per quanto riguarda il 500PF, l'ho utilizzato solo su Z7 con l'FTZ e non ho notato rallentamenti dell'AF con punto singolo rispetto a quando l'utilizzavo sulla D850, in AF-C era un problema, ma credo dipenda dal modulo AF della Z7, mi riprometto di utilizzarlo alla prima occasione con la Z6II. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:18
Bene, il tuo feedback sarà prezioso a molti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |